Alfredo Casardi, Masias Blancas, guerra civile spagnola
Alfredo Casardi, Masias Blancas, guerra civile spagnola
La città

I fratelli Casardi, caduti in battaglia, lontani da Barletta

La storia di tre fratelli barlettani nella seconda guerra mondiale

Nel 1936, scoppiò la guerra di Spagna, un conflitto combattuto tra le truppe nazionaliste, fedeli al dittatore Francisco Franco, e le truppe fedeli alla Repubblica, di ispirazione comunista. Anche il governo fascista italiano inviò truppe regolari, a sostegno del dittatore Franco. Molti barlettani combatterono tra gli opposti schieramenti. Alfredo Casardi, nacque a Barletta nel 1912. Nel 1932 conseguì il diploma di ragioniere presso l'Istituto Tecnico di Barletta nel 1932 e nello stesso anno fu ammesso allievo presso L'accademia Militare di Artiglieria di Torino, dove conseguì il grado di tenente si artiglieria nell'ottobre del 1934.

Nel gennaio 1937 fu trasferito Reggimento di Artiglieri Divisionale e a febbraio parti alla volta della Spagna, dove infuriava la guerra civile, con la compagnia Volontari "Littorio". Arrivato in Spagna, Alfredo Casardi fu capopattuglia di collegamento con la fanteria e comandante di batteria. Durante i suoi 18 mesi di guerra, fu coinvolto col suo reparto di artiglieria in sanguinose battaglie. Il 14 marzo, presso Alcorisa (Aragona), sotto insistente fuoco di cannoni e carri armati nemici, trovatosi in posizione scoperta, guidò suoi artiglieri, in modo da poter continuare l'azione di fuoco della batteria di cannoni, da lui stesso comandata.

Il 7 aprile, sulla strada verso Tortosa (Catalogna), durante l'attraversamento di un ponte, trovatosi coi suoi commilitoni in posizione scoperta e sotto il fuoco di un nido di mitragliatrici, guidò i suoi artiglieri fino a portarli al sicuro dall'altro capo del ponte. Dopo una accanita battaglia, la batteria di artiglieria comandata dal tenente Casardi, ebbe la meglio. Per queste due azioni militari, Alfredo Casardi fu decorato con la Medaglia d'Argento.

Il 19 luglio 1938, presso Masias Blancas (Comunità Valenciana), durante uno spostamento dello schieramento di truppe, causato dagli esiti della battaglia, il tenente Casardi tentò di spingere in avanti le batterie di artiglieria i suoi commilitoni, lungo la strada battuta da un bombardamento avversario. Mentre era alla testa della sua batteria di artiglieria, Alfredo Casardi fu colpito a morte dalla scheggia di una granata. Aveva 26 anni. Per questa azione fu decorato con la Medaglia d'Oro al Valore Militare. La città di Barletta ha intitolato ad Alfredo Casardi l'omonimo Liceo Classico.

Alfredo Casardi aveva due fratelli, caduti su altri fronti della seconda guerra mondiale:
  • Casardi Vittorio, Capitano di Cavalleria, Medaglia di Bronzo al Valore Militare. Disperso ad Addis Abeba (Etiopia), nel 1941.
  • Casardi Mario, Tenente Pilota, Medaglia d'Argento al Valore Militare. Caduto in battaglia presso il Canale d'Otranto, il 29 aprile 1945.
5 fotoAlfredo Casardi e i suoi fratelli, decorati al Valor Militare
Alfredo CasardiVittorio CasardiMario CasardiAlfredo CasardiAlfredo Casardi
Soldati barlettani caduti nella guerra civile spagnolaTratto da "Barletta nella sua Storia militare"Soldati barlettani decorati al valore militare - guerra civile spagnolaTratto da "Barletta nella sua Storia militare"
Si ringrazia per la preziosa collaborazione Ruggiero Graziano, presidente dell' ANMIG - Sezione di Barletta (via Capua, 28).

La guerra civile spagnola
(nota in Italia anche come guerra di Spagna), fu un conflitto combattuto dal luglio 1936 all'aprile 1939 fra i nazionalisti (noti come nacionales), autori del colpo di stato ai danni della seconda repubblica spagnola, ed i Republicanos composti da truppe fedeli al governo repubblicano, guidato dal Fronte Popolare di ispirazione marxista.

La guerra, che portò al crollo della repubblica, segnò l'inizio della dittatura del generale Francisco Franco (il cosiddetto franchismo), che manifestava grande interesse per l'ideologia del fascismo, grazie anche ai consistenti aiuti da parte della Germania nazista e dell'Italia fascista.
Essa è ritenuta il banco di prova dello scontro che avrebbe di lì a poco contrapposto le dittature nazi-fasciste al regime comunista dell'Unione Sovietica e ai paesi democratici dell'occidente: la seconda guerra mondiale.
Fonte: Wikipedia
  • Liceo Classico "A. Casardi"
  • Storia
  • Cronache dalla storia
  • ANMIG Barletta
  • Alfredo Casardi
  • Guerra di Spagna
  • Guerra civile spagnola
  • Vittorio Casardi
  • Mario Casardi
  • Tommaso Francavilla
Altri contenuti a tema
Inaugurata a Barletta l’aula del liceo Casardi dedicata a Luca e Marilena Inaugurata a Barletta l’aula del liceo Casardi dedicata a Luca e Marilena «Un modo per onorare la memoria e mantenere vivo il ricordo»
1 Il liceo "Casardi" di Barletta dedica un'aula a Luca e a Marilena Il liceo "Casardi" di Barletta dedica un'aula a Luca e a Marilena Un pensiero ai due ex alunni scomparsi in giovanissima età
Intitolazione delle vie, il racconto di Michele Grimaldi Intitolazione delle vie, il racconto di Michele Grimaldi La riflessione dello storico e archivista
Strada per Sergio Ramelli, Gioventù nazionale: «Sconcertante strumentalizzazione della sinistra» Strada per Sergio Ramelli, Gioventù nazionale: «Sconcertante strumentalizzazione della sinistra» La nota firmata da Riccardo Alicino
Anthony Albanese, un po’ di Barletta alla guida dell’Australia Anthony Albanese, un po’ di Barletta alla guida dell’Australia Il leader laburista di origini barlettane confermato primo ministro
Antonella Palmitessa: l’arte che parla alla città. Murales, memoria e legalità sui muri di Barletta Antonella Palmitessa: l’arte che parla alla città. Murales, memoria e legalità sui muri di Barletta La nota di Anmig Barletta
L’ANMIG celebra 108 anni di storia e valori: a Barletta la memoria si fa presente e futuro L’ANMIG celebra 108 anni di storia e valori: a Barletta la memoria si fa presente e futuro Il commento del presidente Ruggiero Graziano
Al liceo "Casardi" una targa per Giulia Cecchettin nel rispetto di storia e attualità Al liceo "Casardi" una targa per Giulia Cecchettin nel rispetto di storia e attualità La proposta del giornalista e scrittore Nino Vinella
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.