Fuori dalla clandestinità
Fuori dalla clandestinità
Eventi

"Fuori dalla clandestinità" per dar voce agli stranieri

L’avvocato Memoli presenta il suo libro. Il destino segnato delle realtà più povere, delle migrazioni quotidiane

"C'è un mondo di stranieri che ci pone delle domande ogni giorno" – è questo l'argomento su cui l'Avv. Memoli invita a riflettere nel suo scritto "Fuori dalla Clandestinità" presentato venerdì 10, nella Sala Rossa del Castello Svevo di Barletta. Cercare di dar risposta a quelle domande,dunque, è il primo passo da compiere per addentrarsi in quel mondo quasi del tutto sconosciuto, degli stranieri e delle loro condizioni nelle terre in cui arrivano.

È l'Avv. Memoli stesso a dar voce alle sue pagine, con decisione e coraggio, ma soprattutto con sentita dedizione; dedizione alla sua causa per la quale dopo la misteriosa scomparsa di sua madre e del giovane indiano Sonu , non ha mai smesso di lottare: far conoscere le realtà di sfruttamento, illegalità, schiavitù, di quell'universo sociale che è l'immigrazione. "Quando ho incontrato Sonu, camminava nel letame al freddo; mi sono chiesto come è possibile che un essere umano possa vivere in queste condizioni -racconta l'autore - quando lo hanno privato anche di quel misero lavoro, l'ho portato con me; la condizione che gli ho posta era una sola: che facessimo insieme un percorso di costruzione, costruzione della sua identità" e su queste note continua a ripercorrere la vicenda dando,a chi la ignorava, una certa consapevolezza: a gran parte di questi ragazzi, uomini,donne, bambini, non è concessa nemmeno l'identità, sono fantasmi e nient'altro vengono considerati. L'intera serata è travolta da questo clima di sensibilizzazione alla conoscenza di questo mondo e soprattutto all'apertura a tali realtà, rafforzata dal ricordo di Papa Giovanni PaoloII e delle sue parole "Non abbiate paura" di vivere la vostra vita giocandola anche nel confronto con gli stranieri.

L'immigrazione nel Salernitano, che da le basi alla riflessioni e le fondamenta al libro, ricorda come le nostre terre siano state toccate per prime da questo fenomeno-si pensi ai rapporti con l'Albania - ma diventa allo stesso tempo portavoce di realtà simili e uguali che coinvolgono il Mezzogiorno in generale e gran parte dell'Europa; il riferimento va oltretutto alle 12000 persone scomparse in pochi anni nel Canale di Sicilia: un mare che è ormai diventato cimitero degli stranieri mai rinvenuti.

La parola passa poi a Suor Ines, segretaria dell'Associazione Missione "Effatà" Onlus che ha promosso l'iniziativa; racconta delle sue missioni, delle realtà conosciute, di come queste la hanno arricchita e le hanno permesso di "scrivere la propria vita". "Se si tratta di materialità dividere impoverisce, se si tratta di umanità condividere arricchisce", sono questi i termini attraverso cui Suor Ines sostiene la tesi trattata. Sentiamoci pronti dunque ad arricchirci e ad impoverirci allo stesso tempo.

L'augurio finale dell'autore è poi quello di impegnare parte delle nostre risorse per la cultura da offrire a queste persone e che la drammaticità smetta di essere la letteratura moderna degli stranieri.
13 fotoFuori dalla clandestinità
Fuori dalla clandestinitàFuori dalla clandestinitàFuori dalla clandestinitàFuori dalla clandestinitàFuori dalla clandestinitàFuori dalla clandestinitàFuori dalla clandestinitàFuori dalla clandestinitàFuori dalla clandestinitàFuori dalla clandestinitàFuori dalla clandestinitàFuori dalla clandestinitàFuori dalla clandestinità
  • Sala Rossa
  • Presentazione libro
  • Immigrazione
Altri contenuti a tema
La scrittrice Margherita De Napoli ospite a Barletta La scrittrice Margherita De Napoli ospite a Barletta L'autrice di romanzi per adolescenti ospite di “Barletta in Rosa junior”
Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento alle ore 19.30: un dialogo sul futuro della democrazia
«Mens sana in corpore sano»: tutti i vincitori «Mens sana in corpore sano»: tutti i vincitori Premiate varie categorie in una sfida "filosofico-poetica" con protagonisti i ragazzi del Liceo Classico, Scienze Umane e Musicale "Casardi"
Al Castello di Barletta presentato il libro "Storie bastarde" di Davide Desario Al Castello di Barletta presentato il libro "Storie bastarde" di Davide Desario Prossimamente una serie tv
Storie Bastarde, il 28 febbraio presentazione del libro di Davide Desario Storie Bastarde, il 28 febbraio presentazione del libro di Davide Desario Appuntamento in Sala Rossa del Castello
“Prof, te la imparo io!”, a Barletta la presentazione del libro di Giancarlo Visitilli “Prof, te la imparo io!”, a Barletta la presentazione del libro di Giancarlo Visitilli Martedì prossimo l'evento organizzato dal Centro Studi “Barletta in Rosa A.P.S.”
Lunedì a Barletta la presentazione del libro “I sogni di Rosemary” di Rosemary Manilia Lunedì a Barletta la presentazione del libro “I sogni di Rosemary” di Rosemary Manilia Evento organizzato dal Centro Studi “Barletta in Rosa A.P.S.”
Presentato il volume "Il guanto di sfida del re nel castello di Barletta", Palmitessa: «Amministrazione assente» Presentato il volume "Il guanto di sfida del re nel castello di Barletta", Palmitessa: «Amministrazione assente» «Non si tratta solo di celebrare il passato, ma di costruire il futuro di Barletta su basi solide, valorizzando ciò che ci rende unici»
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.