ecomafie
ecomafie
Territorio

Ecomafie, conclusa la "missione Puglia" nella Bat: tappa anche a Barletta

Il presidente Morrone: «Individuare strumenti a supporto delle forze dell'ordine e degli amministratori locali»

«Intendo proporre, come Commissione parlamentare d'inchiesta, l'individuazione di ulteriori strumenti per coordinare le attività di contrasto al traffico di rifiuti e allo sversamento illegale di ecoballe in campagna, nelle cave, in zone di estremo pregio ambientale e a vocazione agricola, in particolare per poter avere una visione d'insieme sull'entità del fenomeno e per sostenere le amministrazioni comunali che non hanno obiettivamente i mezzi per intervenire singolarmente».

Lo ha dichiarato il parlamentare Jacopo Morrone, presidente della 'Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari', in conclusione della missione 'Puglia' dove, accompagnato dai deputati commissari Carla Giuliano (M5s) e Marco Simiani (Pd-Idp), ha effettuato sopralluoghi nelle aree di abbandono nelle tre province di Bari, Barletta-Andria-Trani e Foggia.

«Ringrazio le Forze dell'Ordine per l'impegno profuso quotidianamente, i Prefetti e i Procuratori Capo delle tre Province che ho avuto il piacere di incontrare e con i quali ho un intrattenuto un proficuo confronto. La nostra attività è finalizzata alla collaborazione con gli inquirenti ma anche a individuare ipotesi di supporto come per esempio la nomina di una figura commissariale, a livello regionale, di coordinamento sull'abbandono dei rifiuti ma si sta pensando anche a possibili soluzioni di carattere normativo per intervenire in maniera più incisiva su chi organizza questi traffici e su chi si presta alla materiale esecuzione. In questo senso, organizzeremo audizioni per acquisire tutti gli elementi da chi ogni giorno affronta questi problemi».
3 fotoEcomafie, conclusa la "missione Puglia"
ecomafieecomafieecomafie
  • territorio
Altri contenuti a tema
1 Dal moscerino killer a Tristeza, fino ai pappagalli verdi: virus e specie aliene, SOS di Coldiretti Puglia Dal moscerino killer a Tristeza, fino ai pappagalli verdi: virus e specie aliene, SOS di Coldiretti Puglia Specie aliene nei mari e nei campi, come il granchio blu “killer dei mari”
Xylella, allarme rosso nella Bat: a Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Xylella, allarme rosso nella Bat: a Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Coldiretti Puglia: "Subito eradicazione e sorveglianza area cuscinetto"
Oleoturismo, promulgata nuova legge regionale Oleoturismo, promulgata nuova legge regionale Emiliano e Pentassuglia: «Abbiamo scelto di rafforzare la disciplina dell’oleoturismo con una legge regionale ad hoc»
Maiora SPA SB premiata da EY per l'eccellenza nel capitale umano Maiora SPA SB premiata da EY per l'eccellenza nel capitale umano Un premio che valorizza le aziende che creano valore nel territorio
6 Siccità, incubo idrico alla Diga di Occhito Siccità, incubo idrico alla Diga di Occhito Il 15 maggio prevista irrigazione di soccorso sulla sponda sinistra dell'Ofanto
A Barletta il progetto “Resilience" per promuovere buone pratiche di "resilienza territoriale" A Barletta il progetto “Resilience" per promuovere buone pratiche di "resilienza territoriale" Ospiti anche internazionali per ragionare su una strategia condivisa per affrontare le sfide ambientali dei prossimi anni
Il Procuratore di Trani, Renato Nitti: «La Bat rischia di diventare una nuova terra dei fuochi» Il Procuratore di Trani, Renato Nitti: «La Bat rischia di diventare una nuova terra dei fuochi» Il presidente Lodispoto promette un osservatorio provinciale dei rifiuti
Formazione e legalità ambientale: il Nucleo Guardia Ambientale di Barletta al “Waste Flow" Formazione e legalità ambientale: il Nucleo Guardia Ambientale di Barletta al “Waste Flow" Barletta conferma il proprio ruolo attivo nella tutela del territorio
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.