Castello di Barletta
Castello di Barletta
La città

Barletta torna su Rai 1, oggi appuntamento con il programma "Linea Verde Estate"

La nota di Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia e Archeoclub

Altro grande momento sulla ribalta nazionale televisiva per il nostro territorio. L'annuncio è comparso in queste ultime ore sul sito web istituzionale: "Da Barletta a Vieste. L'appuntamento con "Linea Verde Estate", condotto da Marco Bianchi e Angela Rafanelli e in onda domenica 5 settembre alle 12.20 su Rai 1, è un viaggio nella Puglia settentrionale.

Nella campagna di Barletta un'organizzazione di produttori ortofrutticoli innovatori ha introdotto nuove varietà di uva da tavola: con seme, senza seme, a bacca bianca, nera, rosata con la buccia sottile o con la polpa carnosa. Una miscela di semola di grano duro e farina tipo 0, acqua, patata, lievito madre, pomodori, olive, origano, sale fino e olio evo per condire e per ungere la teglia: nel cuore del centro storico di Barletta, in un vecchio forno, preziosi consigli per la preparazione di una focaccia perfetta.

Semi accuratamente selezionati, il rispetto delle stagionalità, l'utilizzo di concime organico per una coltivazione naturale e di insetti "utili" per la lotta biologica: a Borgo Tressanti, in un'azienda agricola che nasce dal recupero delle antiche tradizioni pugliesi, la raccolta delle migliori verdure dell'orto e la preparazione di gustosi preparati in crosta di farina di grano.

Canne della Battaglia

Il percorso espositivo che domina la valle del Basso Ofanto, l'abitato daunio con importanti edifici di tipo greco, la basilica paleocristiana, il sepolcreto medievale: a metà strada tra Canosa di Puglia e Barletta, il fascino del sito archeologico di Canne della Battaglia, legato alla memoria dell'immane sconfitta dell'esercito romano ad opera delle schiere cartaginesi.

Un'area estesa 40 ettari riqualificata grazie ad un progetto europeo, lo scavo ed il recupero di stagni e canali, il vorace granchio blu e la criticità delle specie aliene: a Manfredonia, passeggiando a cavallo, alla scoperta delle bellezze dell'oasi "La Laguna del Re", sito strategico per la nidificazione e lo svernamento di diverse specie di avifauna. I "Giganti del Mare": a Punta Santa Croce, all'imboccatura del porto di Vieste, grazie alla maestria degli artigiani, il minuzioso lavoro di recupero e di restauro dei trabucchi, antichi congegni di pesca diffusi lungo la costa del Gargano".

L'auspicio, comune e condivisibile, resta sempre che il servizio pubblico della Rai - spesso attento alle questioni dei nostri Territori ma talvolta disconnesso dalle rappresentanze istituzionali per carenza di visione da parte proprio di queste ultime – ponga continua attenzione alle risorse locali. Le uniche, coordinate dalla società civile organizzata in associazioni e realtà del Terzo Settore, capaci di rispondere alle nuove sfide post pandemia per un effettivo rilancio… a kilometro zero.

Come sosteneva un intellettuale e scrittore del Novecento, Marcel Proust, "il vero viaggio di conoscenza è di vedere con occhi nuovi i luoghi di sempre". Un'affermazione mai tanto vera come ai giorni nostri…
  • Canne della battaglia
  • Città di Barletta
  • territorio
Altri contenuti a tema
Piero Armenti in visita a Barletta: la città sui social de "Il mio viaggio a New York" Piero Armenti in visita a Barletta: la città sui social de "Il mio viaggio a New York" Il giornalista ha percorso le arterie principali e ha definito la città «affascinante e giovanile»
Hannibal Race 2023, un successo a Canne della Battaglia fra storia e sport Hannibal Race 2023, un successo a Canne della Battaglia fra storia e sport Numerosi partecipanti all'iniziativa che si prepara ad una edizione invernale
Grimaldi: «Si investa per valorizzare Canne della Battaglia» Grimaldi: «Si investa per valorizzare Canne della Battaglia» La nota del direttore degli archivi di Stato di Barletta, Bari e Trani
Anniversario Battaglia di Canne del 216 A.C, ecco "La canzone di Achille" Anniversario Battaglia di Canne del 216 A.C, ecco "La canzone di Achille" Il 2 agosto lo spettacolo di Stefano Luci
"Camper", su Rai 1 focus su Canne della Battaglia "Camper", su Rai 1 focus su Canne della Battaglia È andata in onda una delle varie puntate dedicate alla Puglia
Pipì nel parco archeologico di Canne della Battaglia Pipì nel parco archeologico di Canne della Battaglia Ripreso l'episodio, è stata fatta denuncia alla Procura
Sport, il coraggio di Annibale evocato dalla “Hannibal Race” Sport, il coraggio di Annibale evocato dalla “Hannibal Race” Tutti i dettagli nella conferenza stampa di presentazione dell'evento sportivo nella sede di “Sport e salute” Bat
Storia e sport, a Canne della Battaglia si corre la "Hannibal Race" Storia e sport, a Canne della Battaglia si corre la "Hannibal Race" 10 km di corsa con ostacoli con una doppia categoria: open e competitive
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.