Tunisia
Tunisia
Territorio

Cooperazione italo-tunisina, se ne è parlato in provincia

Hanno partecipato imprese e associazioni della provincia BT. Dall'economia internazionale all'economia locale

Gli strumenti finanziari della cooperazione italo-tunisina e le opportunità di investimento per le imprese in Tunisia: se n'è discusso nel corso di un incontro tenutosi questa mattina presso la sede della Provincia di Barletta - Andria - Trani, alla presenza dell'Assessore provinciale alle Attività Produttive Tonia Spina, del Delegato Generale dell'Agenzia governativa tunisina di promozione degli investimenti esteri Hetchmi Chatmen e del Dirigente del Settore Sviluppo Produttivo della Provincia Carmelo Roseto.

L'incontro, tenutosi in seguito al workshop sugli strumenti finanziari della cooperazione italo-tunisina dello scorso 14 settembre in occasione della Fiera del Levante, ha registrato la partecipazione di imprese, associazioni di categoria, rappresentanti dei distretti pugliesi, banche e liberi professionisti; un'occasione utile, dunque, per ascoltare con attenzione le informazioni relative alla linea di credito agevolato concessa alle Piccole e Medie Imprese tunisine dal Ministero degli Affari Esteri italiano (utilizzabile per acquisire beni e servizi presso fornitori italiani) e per recepire le opportunità di investimento, le modalità di ricerca del partner tunisino (commerciale e di capitale) e l'accompagnamento delle imprese italiane in Tunisia.
Piena soddisfazione è stata espressa dall'Assessore alle Attività Produttive della Provincia di Barletta - Andria - Trani Tonia Spina: «Nonostante il delicato momento politico che attraversa la Tunisia, la Provincia vuole accompagnare le imprese del territorio a tessere relazioni commerciali (e non solo) con un paese strategico dal punto di vista geografico e con un'economia dagli ottimi risultati - ha spiegato l'Assessore Spina -. La Tunisia è anche un ambiente favorevole agli affari, con un'infrastruttura capillare e moderna, luogo ideale per la vivacità ed il dinamismo imprenditoriale tipico dei nostri operatori. La presenza massiccia delle imprese, tutte dichiaratesi ampiamente soddisfatte, è il giusto riconoscimento nei confronti del nostro operato e ci incoraggia a sostenere sempre più la competitività del nostro sistema produttivo».
  • Provincia Barletta-Andria-Trani
  • Politiche per lo sviluppo economico
Altri contenuti a tema
Le basi della "provincia di Barletta": il dibattito continua Le basi della "provincia di Barletta": il dibattito continua Seconda parte della nota a firma della Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Barletta Provincia nel confronto "Il Graffio" Barletta Provincia nel confronto "Il Graffio" Prima parte della nota a firma della Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Scuola di via Morelli, «i lavori possono ripartire» Scuola di via Morelli, «i lavori possono ripartire» Lo annuncia il presidente della provincia Bat Lodispoto
12 Ricorso per la Barletta capoluogo unico: c'è la nuova istanza di fissazione dell'udienza Ricorso per la Barletta capoluogo unico: c'è la nuova istanza di fissazione dell'udienza Arriva la firma del sindaco Cannito, lo annuncia la Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Barletta capoluogo unico, le reazioni dei sindaci di Andria e Trani Barletta capoluogo unico, le reazioni dei sindaci di Andria e Trani Bruno: «Provocazione anacronistica». Bottaro: «Solo stando uniti tra noi possiamo crescere come territorio»
Barletta capoluogo di provincia? Trani non ci sta al ricorso Barletta capoluogo di provincia? Trani non ci sta al ricorso Raimondo Lima replica alla nota della Base del comitato di lotta "Barletta provincia"
15 Ricorso per Barletta capoluogo di provincia: «Il tempo è quasi scaduto» Ricorso per Barletta capoluogo di provincia: «Il tempo è quasi scaduto» La “Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia” si rivolge all'amministrazione comunale
Renato Nitti: «Bat nella prima fascia per presenza criminale nell'economia del territorio» Renato Nitti: «Bat nella prima fascia per presenza criminale nell'economia del territorio» L'allarme lanciato dal Procuratore della Repubblica di Trani nel convegno «Commercialisti, gli strumenti di protezione dai rischi di riciclaggio»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.