Televisori abbandonati
Televisori abbandonati
La città

Confessioni di un televisore abbandonato

Appello di un gruppo di vecchi tubi catodici. L'associazione televisori abbandonati si mobilita

Ho raccolto la confessione di un televisore abbandonato e inquinante, accanto un cassonetto, nel centro di Barletta:

"Siamo un gruppo di televisori vecchi e abbandonati. Da quando il digitale terrestre ha preso piede, tante gente ci ha sostituiti con nuovi e leggerissimi televisori digitali. Purtroppo, dopo essere stati sostituiti, spesso veniamo abbandonati ai lati dei cassonetti, nel centro e in periferia,oppure nelle campagna circostanti (foto - ndr), in attesa che i netturbini passino a raccoglierci con molta fatica, dato che siamo vecchi televisori pesanti.

Ci sentiamo soli accanto a quei cassonetti per la spazzatura, e facciamo una brutta figura dal punto di vista estetico, dividendo lo spazio anche con divani, frigoriferi, mobili e computer vecchi. A volte, la notte alcuni di noi vengono spaccati in due da persone in cerca di componenti elettronici pregiati, se fossimo smaltiti a dovere , non saremmo oggetto di tale violenza. Cosi squarciati, i nostri tubi catodici vengono lasciati all'aria aperta, ed emettono cadmio e ossido di piombo, nocivi alla salute dei cittadini.L'altra sera, un nostro amico televisore è stato preso a calci da alcuni ragazzini annoiati, che hanno sparso per strada tutti i componenti elettronici, come fossero giocattoli.

La pigrizia di tanti causa il nostro abbandono in strada, molti non sanno che basterebbe portarci presso l'isola ecologica della Bar.S.a. Un mio vecchio amico monitor mi ha detto che questa isola ecologica si trova in via Callano. Riciclarci presso le isole ecologiche, permette di tutelare voi cittadini e recuperare i metalli contenuti nelle schede elettroniche. Per tutelarci, ci siamo costituiti nella Associazione Televisori Abbandonati (ATA). Ringraziamo tutti coloro i quali accoglieranno il nostro appello".
2 fotoTelevisori abbandonati
televisori abbandonatitelevisori abbandonati
Gli apparecchi televisivi fuori uso sono considerati come rifiuti di apparecchiature elettriche o elettroniche in quanto sono costituiti da varie componenti, alcune delle quali possono contenere sostanze pericolose.Un vecchio televisore contenente componenti pericolose è un rifiuto pericoloso ai sensi della direttiva 91/689/Ce e sembra rientrare nel codice 16 02 13* della decisione 2000/532/Ce della Commissione che stabilisce un elenco comunitario di categorie di rifiuti.

I rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche contenenti componenti pericolose sono stati classificati come rifiuti pericolosi nel maggio 2000, a seguito dell'adozione della decisione 2000/532/Cee della Commissione, senza particolari obiezioni degli Stati membri. La classificazione è entrata in vigore il 1° gennaio 2002. La decisione adottata nel maggio 2000 è stata presa dopo tre anni di discussioni tra gli Stati membri.
L'obbligo di consegnare i rifiuti pericolosi ad apposite imprese autorizzate a gestirli è stabilito dalla direttiva 75/442/Cee del Consiglio, del 15 luglio 1975, relativa ai rifiuti, come modificata, in combinato disposto con la direttiva 91/689/Cee. Questi due atti normativi sono entrati in vigore rispettivamente nel 1977 e nel 1993.
Uno dei più importanti principi stabiliti dalla direttiva 1999/31/Ce è il divieto di smaltire nella stessa discarica rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi, al fine di garantire che lo smaltimento in discarica avvenga in condizioni di sicurezza e senza rischi per l'ambiente (divieto di smaltimento congiunto).
  • Associazioni
  • Riciclo rifiuti
  • Bar.S.A.
Altri contenuti a tema
Giorni di chiusura per l'Eco Centro "Arcobaleno" di via Callano Giorni di chiusura per l'Eco Centro "Arcobaleno" di via Callano La comunicazione di Bar.S.A.
Nasce l’associazione politica Per Barletta Nasce l’associazione politica Per Barletta Massimo Mazzarisi è il presidente
Tasso di raccolta al 69,80%, da Bar.S.A. il ringraziamento ai cittadini Tasso di raccolta al 69,80%, da Bar.S.A. il ringraziamento ai cittadini De Finis: «Cittadini veri protagonisti di questo successo con il loro senso civico»
Sabato 15 marzo ultimo giorno di distribuzione buste all'ex Principe di Napoli Sabato 15 marzo ultimo giorno di distribuzione buste all'ex Principe di Napoli L'attività continuerà presso il punto di consegna di parco degli Ulivi
La “Rosa WorkAut”: a Barletta il fiore che celebra l’amore universale La “Rosa WorkAut”: a Barletta il fiore che celebra l’amore universale Un portagioie contenente una rosa rossa, confezionata dai ragazzi della Cooperativa “WorkAut”
17 Dalla differenziata all'abbandono dei rifiuti, parla la presidente Bar.S.A. Alessia De Finis Dalla differenziata all'abbandono dei rifiuti, parla la presidente Bar.S.A. Alessia De Finis Il punto di vista della dirigente della municipalizzata
Distribuzione kit buste, domani temporaneo cambio di orario Distribuzione kit buste, domani temporaneo cambio di orario La comunicazione di Bar.S.A.
Parcometro danneggiato a Ponente, a Barletta è un inizio 2025 nel segno dell'inciviltà Parcometro danneggiato a Ponente, a Barletta è un inizio 2025 nel segno dell'inciviltà La denuncia di Bar.S.A.
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.