Borghi storici
Borghi storici
Territorio

Borghi storici, 13 paesi insieme per la Puglia

Per proteggere e valorizzare i borghi pugliesi. Progetto di legge proposto da 13 comuni della regione

Un progetto di legge regionale "per il recupero, la tutela e la valorizzazione dei borghi più belli d'Italia in Puglia": è quanto propongono alla Regione 13 comuni pugliesi cui sono stati riconosciuti, in questi anni, diversi marchi di qualità turistico-ambientale. Alberona, Alberobello, Bovino, Cisternino, Locorotondo, Orsara di Puglia, Otranto, Pietramontecorvino, Roseto Valfortore, Sant'Agata di Puglia, Specchia, Trani e Vico del Gargano (sette comuni foggiani, due del Barese, due del Leccese e uno a testa per le province di Brindisi e della Bat) hanno stilato un documento comune, la base per un nuovo quadro di disposizioni in favore dei "borghi storici" della Puglia, i borghi d'eccellenza della regione.

Il Comune di Alberona ha deliberato in Consiglio comunale l'approvazione del documento. All'articolo 1, tra le finalità della proposta, si legge che "sono ammessi a contributo regionale gli interventi, promossi anche da soggetti privati, finalizzati alla valorizzazione e riqualificazione di strutture, alla riqualificazione urbana, alla conservazione e al restauro del patrimonio edilizio e degli spazi verdi". Tra gli interventi previsti e finanziabili, la rimozione dai centri storici degli elementi non originari, le opere che contribuiscono alla migliore fruibilità collettiva di beni storici, artistici e sociali, il piano del colore, l'interramento di cavi aerei, la cablatura delle reti, la mimetizzazione delle antenne, la sostituzione d'infissi e di elementi metallici non confacenti alla storia e all'identità urbanistica dei luoghi.

"Gli interventi - propone il documento - devono essere realizzati utilizzando, per quanto possibile, tecniche storiche di lavorazione". Alla Regione Puglia, inoltre, si chiede "nell'assegnazione dei contributi su interventi finanziati da leggi di settore in campo ambientale, turistico, storico, culturale e sociale" di attribuire "un punteggio di priorità ai comuni riconosciuti come borghi storici che hanno presentato domanda di finanziamento nei relativi bandi". Fra le 13 cittadine pugliesi che sostengono l'iniziativa ci sono comuni che hanno ottenuto riconoscimenti da parte dei "Borghi più belli d'Italia", delle "Bandiere Arancioni", del circuito "Cittaslow" e dell'Unesco.
  • Regione Puglia
  • Recupero storico
Altri contenuti a tema
Fare impresa in Puglia tra opportunità e criticità in un convegno oggi a Trani Fare impresa in Puglia tra opportunità e criticità in un convegno oggi a Trani Tra i presenti anche Francesco Paolo Sisto, Viceministro della Giustizia
8 Sotto i nostri piedi un "tesoro" occultato da asfalto e indifferenza Sotto i nostri piedi un "tesoro" occultato da asfalto e indifferenza Intervengono i referenti di Italia Nostra: «Occorre un grosso intervento di recupero delle strade lastricate di basole»
I 100 anni del bersagliere Antonio Donvito I 100 anni del bersagliere Antonio Donvito Dal 1943 al 1945 internato nei campi di lavoro tedeschi, una vita fatta di lavoro e famiglia
Turismo sostenibile: il progetto per nuovi cammini in Puglia Turismo sostenibile: il progetto per nuovi cammini in Puglia «Quasi la metà degli italiani desidera vivere esperienze di turismo lento a contatto con la natura»
1 Damiani su valorizzazione Faro Napoleonico: «Un impegno preso con la città» Damiani su valorizzazione Faro Napoleonico: «Un impegno preso con la città» Ieri l'incontro con Beatrice di Borbone
Il provvedimento della Regione Puglia per le micro, piccole e medie imprese Il provvedimento della Regione Puglia per le micro, piccole e medie imprese Sospesi fino a giugno 2023 i mutui concessi su alcuni strumenti di ingegneria finanziaria
La riproduzione della “Formidabile” donata alla città di Barletta La riproduzione della “Formidabile” donata alla città di Barletta Iniziativa in ricordo di Francesco Conteduca, prima Medaglia d’oro al Valor Militare
Prorogata la domanda per i Buoni servizio disabili e anziani 2022/2023 Prorogata la domanda per i Buoni servizio disabili e anziani 2022/2023 La presentazione della domanda e l’abbinamento del buono servizio si effettua esclusivamente on-line
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.