Corsa contro la Fame
Corsa contro la Fame
Scuola e Lavoro

Barletta rappresenterà la Puglia nella "Corsa contro la fame"

Progetto mondiale di didattica solidale che sensibilizza e raccoglie fondi contro la malnutrizione​

A Barletta si terrà oggi la Corsa contro la Fame (inizialmente prevista per il 23), un evento didattico, sportivo e solidale pensato da Azione contro la Fame per i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado e delle superiori. L'iniziativa nasce in Francia nel 1997, per poi espandersi a Spagna, Italia e Germania, sempre con l'idea di assegnare un ruolo chiave agli alunni delle scuole partecipanti, ai quali viene chiesto un coinvolgimento attivo nell'essere parte della soluzione al problema della fame nel mondo. Quest' anno, in Italia, 77.000 ragazzi di 303 scuole correranno l'8 maggio per raccogliere fondi da destinare alla cura e alla prevenzione della malnutrizione infantile.

Per ogni Istituto, è stato pensato un percorso di formazione tenuto da un rappresentante di Azione contro la Fame, con l'obiettivo di sensibilizzare gli alunni sulle cause e le conseguenze della malnutrizione nel mondo. Nel corso degli incontri di sensibilizzazione agli alunni sarà proiettato un video in cui si spiegheranno i progetti di Azione contro la Fame in Ciad, un Paese sconvolto da anni di conflitti regionali che hanno reso la situazione nutrizionale molto grave. A conclusione di ogni incontro, agli studenti verrà consegnato lo strumento chiave del progetto, il Passaporto Solidale, con cui potranno sensibilizzare amici, conoscenti e parenti e raccogliere delle mini-sponsorizzazioni.

Dall'8 maggio a conclusione del percorso formativo, ogni scuola partecipante, con il supporto di Azione contro la Fame, organizzerà la Corsa, durante la quale i ragazzi potranno moltiplicare le promesse di donazione raccolte per il numero di giri di corsa che riusciranno ad effettuare. "Nelle scorse edizioni abbiamo notato che i ragazzi rimangono molto colpiti dal nostro lavoro e ci fanno moltissime domande a riguardo. Iniziative come la Corsa sono importanti anche per questa ragione: far capire alle nuove generazioni che possono davvero fare la differenza, anche abitando dalla parte opposta del mondo," dice Simone Garroni, D.G. di Azione contro la Fame in Italia.

Oggi saranno ben 550 gli alunni di 22 classi dell'IC "Pietro Mennea" che si impegneranno nel comune obiettivo di costruire un mondo libero dalla Fame e di raccogliere fondi per Azione contro la Fame: la corsa si terrà nel cortile della scuola.

Azione contro la Fame è un'organizzazione umanitaria internazionale che combatte le cause e le conseguenze della malnutrizione in 50 Paesi del mondo. Da quasi 40 anni salviamo la vita dei bambini malnutriti, garantiamo alle loro famiglie accesso all'acqua potabile, cibo, istruzione e assistenza sanitaria di base.
  • Settore alimentare
  • Istituto comprensivo "Pietro Paolo Mennea"
Altri contenuti a tema
L'istituto "Mennea" protagonista di un progetto per la salvaguardia del mare L'istituto "Mennea" protagonista di un progetto per la salvaguardia del mare Lunedì la conferenza di presentazione: previsti seminari, laboratori ed escursioni per i ragazzi
1 Ricordo del crollo di via Canosa, l’impegno dei ragazzi del comprensivo “Mennea” Ricordo del crollo di via Canosa, l’impegno dei ragazzi del comprensivo “Mennea” Poesie e approfondimenti per non dimenticare una tragedia che ha sconvolto la città
Alla Lega Navale di Barletta un convegno sui Disturbi del Comportamento Alimentare Alla Lega Navale di Barletta un convegno sui Disturbi del Comportamento Alimentare Appuntamento questo pomeriggio alle 19
L'istituto comprensivo "P.P. Mennea" protagonista al Festival corale Pugliese School L'istituto comprensivo "P.P. Mennea" protagonista al Festival corale Pugliese School Esibizioni premiate da pubblico e giuria
Salute nelle scuole di Barletta, i genitori: «Un ringraziamento alla preside e all'amministrazione» Salute nelle scuole di Barletta, i genitori: «Un ringraziamento alla preside e all'amministrazione» Un approccio collaborativo tra le parti dimostra come sia possibile controllare le infezioni
IC Mennea ricorda Ruggierino Napoletano: «Il suo sorriso è il nostro regalo più bello» IC Mennea ricorda Ruggierino Napoletano: «Il suo sorriso è il nostro regalo più bello» «Per ricordare per sempre uno studente che continua a vivere nel cuore di tutti»
A Barletta un food talk sulla sicurezza alimentare A Barletta un food talk sulla sicurezza alimentare Esperti della ristorazione a confronto per la "Disfida della Sicurezza"
Mennea Day 2022: presente l'istituto comprensivo Baldacchini - Manzoni con tre gare di velocità Mennea Day 2022: presente l'istituto comprensivo Baldacchini - Manzoni con tre gare di velocità La celebrazione per ricordare la Freccia del Sud
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.