Prefettura Cielo
Prefettura Cielo
Istituzionale

Barletta e sicurezza: un percorso fatto di collaborazione

Incontro alla prefettura con l'on. Mantovano. Consegnate targhe di ringraziamento alle forze dell'ordine della città

La sicurezza è un tema di cui si è molto discusso negli ultimi tempi, soprattutto in rapporto ai fatti di cronaca che hanno visto coinvolti molti stranieri e che hanno fatto alzare il livello di percezione del problema, allarmando cittadini e istituzioni. Una patata bollente che però permette a qualsiasi oratore di conquistarsi la fiducia della propria platea. Di questo si è discusso, sabato 29 gennaio presso la Prefettura di Barletta, durante l'incontro, promosso dal coordinamento provinciale BT dei Circoli Nuova Italia, dal titolo "Sicurezza: un'alleanza tra cittadini e istituzioni". Ospite d'onore intervenuto alla serata il sottosegretario di Stato all'Interno, l'on. Alfredo Mantovano, che si è reso disponibile anche per una piccola intervista. Dopo una breve introduzione di Oronzo Cilli (Circoli Nuova Italia) e i consueti saluti da parte del sindaco Nicola Maffei, del prefetto Carlo Sessa e del consigliere provinciale Luigi Antonucci che ha sostituito Ventola colto da influenza, Mantovano è entrato nel vivo della questione.

Parlare di collaborazione tra cittadini e istituzioni in un momento in cui si mette in gioco proprio la credibilità di alcune di esse, come la magistratura da sempre dedita alla salvaguardia della sicurezza, potrebbe sembrare ironico, inappropriato, è lo stesso onorevole ad ammetterlo. Ma dice anche che non si possono perdere di vista gli obbiettivi raggiunti, alcuni dei quali, come ad esempio la legge sulla confisca dei beni alla mafia approvate all'unanimità al governo. Per quanto riguarda la nostra Puglia, Mantovano parla della questione Gargano, di cui nessuno si occupa, tanto da trovarci di fronte ad un vero e proprio "mistero mediatico", nonostante l'elevato numero di vittime. A farne da sfondo un'omertà di altri tempi, in cui nessuno dice, in cui nessuno collabora! Non sarebbe l'aumento delle forze messe in campo a fare la differenza, impossibile comunque visti i tagli, ma l'intesa tra i vertici territoriali e il ministero, verifiche mensili e rimessa a punto degli obbiettivi: il cosiddetto Modello Caserta.

Fra tutte le iniziative atte a garantire la sicurezza, il sottosegretario ricorda i fondi Europei PON, il protocollo mille occhi e l'associazionismo spontaneo di categoria, ancora poco presente sul territorio pugliese. Infine si parla del decoro cittadino, che vede coinvolto da vicino il comune. Una città in cattivo stato, abbandonata alle incurie difficilmente riuscirà a trasmettere sicurezza. E cittadini che poco collaborano difficilmente vedranno le situazioni cambiare.
Al termine della relazione dell'On. Mantovano, i Circoli Nuova Italia hanno consegnato le targhe di riconoscenza al Comando Compagnia dei Carabinieri; al Commissariato di P.S.; e al Comando di Polizia Municipale. Il Comando Compagnia della GdF dovrà invece attendere perché la targa non era ancora pronta, consegna rimandata.
14 fotoConferenza sulla sicurezza, interviene l'on. Mantovano
Conferenza sulla sicurezzaConferenza sulla sicurezzaConferenza sulla sicurezzaConferenza sulla sicurezzaConferenza sulla sicurezzaConferenza sulla sicurezzaConferenza sulla sicurezzaConferenza sulla sicurezzaConferenza sulla sicurezzaConferenza sulla sicurezzaConferenza sulla sicurezzaConferenza sulla sicurezzaConferenza sulla sicurezzaConferenza sulla sicurezza
  • Polizia di Stato
  • Carabinieri
  • Guardia di Finanza
  • Sicurezza
  • Polizia municipale
  • Prefettura
Altri contenuti a tema
Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate In vista delle festività pasquali, la Guardia di Finanza ha intensificato sul territorio pugliese le attività di controllo
Cimitero e giardini del castello regolarmente aperti Cimitero e giardini del castello regolarmente aperti Termina il periodo di allerta a causa del vento forte
1 Detenzione e spaccio di marijuana, barlettano arrestato dalla Polizia di Stato Detenzione e spaccio di marijuana, barlettano arrestato dalla Polizia di Stato L'uomo è stato colto in flagranza di reato
Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Nei mirino dei finanzieri un allevatore abusivo: utilizzava 274 ettari di suoli agricoli di proprietà del Demanio
173° anniversario della Polizia di Stato: un’eredità di legalità e servizio 173° anniversario della Polizia di Stato: un’eredità di legalità e servizio Il Questore della Bat Fabbrocini a Bisceglie: «Orgogliosi di aver operato per una provincia più sicura»
Troppe tragedie sulle strade: gli ingegneri della BAT chiedono interventi urgenti Troppe tragedie sulle strade: gli ingegneri della BAT chiedono interventi urgenti «Serve una riflessione più profonda sulla qualità dei lavori di manutenzione e sulla progettazione delle infrastrutture»
1 Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta 16 soggetti indagati per truffa aggravata: tutto parte dall'ispezione nello studio di un professionista barlettano
Intensificati i controlli dei Carabinieri anche a Barletta Intensificati i controlli dei Carabinieri anche a Barletta Attività specifiche in materia di sostanze stupefacenti e circolazione stradale: ecco il bilancio delle operazioni
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.