Parcheggio Via Manfredi
Parcheggio Via Manfredi
La città

Anche Barletta ha avuto il suo Attila

Come distruggere un'antica chiesa in una notte

Dove adesso si trova il grande parcheggio delle autolinee regionali, esisteva un'antica chiesa medievale, la chiesa della Trinità, con annesso convento dei Lazzariti. Ebbene, un sindaco barlettano, sul finire degli anni '50, aveva un sogno: creare un parcheggio per gli autobus in pieno centro.

E cosa fece per realizzarlo? In una magica notte stellata, fece avanzare ruspe che distrussero l'antica chiesa della Trinità, e dato che c'era, fece abbattere anche il convento dei Lazzariti, era più importante il parcheggio. Ciò che resta della chiesa medievale lo si può osservare accanto al parcheggio, il resto è affidato alla fantasia, perché solo con la fantasia possiamo immaginare quanto maestoso poteva essere quel monumento.

Ma il sindaco–Attila non era contento, poiché aveva in programma anche di abbattere l'antica chiesa di San Gaetano, sita in piazza del Plebiscito, poiché riteneva togliesse la visuale del mare. A Barletta non ci siamo mai fatti mancare niente, nemmeno un sindaco-Attila.
5 fotoParcheggio di via Manfredi
Parcheggio Via ManfrediParcheggio Via ManfrediParcheggio Via ManfrediParcheggio Via ManfrediParcheggio Via Manfredi
  • Beni architettonici
  • Storia
Altri contenuti a tema
75 anni fa Barletta presente alla prima seduta del Senato della Repubblica 75 anni fa Barletta presente alla prima seduta del Senato della Repubblica L’ammiraglio Ferdinando Casardi rappresentò la Città della Disfida
Quanto conosciamo di Salvatore Santeramo? Quanto conosciamo di Salvatore Santeramo? Il 28 aprile nella chiesa di Sant'Andrea un evento promosso dalla società di Storia Patria
“La Guerra di Liberazione e l’Esercito Regolare”, conferenza promossa da Anmig e Ancr “La Guerra di Liberazione e l’Esercito Regolare”, conferenza promossa da Anmig e Ancr Appuntamento domani pomeriggio in sala rossa: verrà emessa una cartolina commemorativa
Beirut, 15 marzo 1983: sangue barlettano in Libano Beirut, 15 marzo 1983: sangue barlettano in Libano La storia dimenticata del marò Luigi Fiorella raccontata dal giornalista Nino Vinella
Il 4 febbraio 1459 a Barletta l'incoronazione di Ferdinando I d'Aragona Il 4 febbraio 1459 a Barletta l'incoronazione di Ferdinando I d'Aragona L'evento ricostruito in un libro da Francesco Pinto
Intitolazioni vie a Barletta per Vittorio Grimaldi e Vittoria Titomanlio Intitolazioni vie a Barletta per Vittorio Grimaldi e Vittoria Titomanlio La nota a firma del Direttore Archivio di Stato di Bari Barletta Trani, Michele Grimaldi
Benedetto Croce, nessuna commemorazione a Barletta Benedetto Croce, nessuna commemorazione a Barletta Nel 1944 fu ospite del prof. Cassandro: la nota del giornalista Nino Vinella
La riproduzione della “Formidabile” donata alla città di Barletta La riproduzione della “Formidabile” donata alla città di Barletta Iniziativa in ricordo di Francesco Conteduca, prima Medaglia d’oro al Valor Militare
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.