A lezione di storia nel condominio
A lezione di storia nel condominio
La città

A lezione di storia nel condominio

Liberazione e Unità d’Italia sotto i portici di via Mascagni a Barletta. Iniziative nell’ambito dei 150 anni dell’Unità d’Italia

I condomini di via Mascagni numero 1 colpiscono ancora. Dopo la celebrazione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia lo scorso 16 marzo nei locali al pianterreno, le famiglie del condominio hanno ospitato sotto i portici un nuovo incontro tra storia, presente e futuro. Il convegno, promosso da Michele Borraccino (ex dirigente del PCI negli anni Ottanta), ha avuto come tema "Per non dimenticare i giorni dell'occupazione a Barletta tra il 10 e il 24 settembre 1943", ed è stato l'omaggio dei condomini al 66° anniversario della Liberazione dal nazifascismo in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia. Tra i relatori della serata, Carmine Cristallo, dirigente scolastico del 4° Circolo didattico "San Domenico Savio"; Maria Campese, Assessore della Regione Puglia.

La storia è stata raccontata, in una serata climaticamente avversa, da Renato Russo, saggista, storico ed editore. Russo ha ripercorso tutti gli accadimenti a partire dal giugno 1943 – momento in cui il territorio di Barletta fu dichiarato zona di operazioni belliche – fino alla ripartenza dei tedeschi da Barletta nel tardo settembre 1943 dopo 15 giorni di terribile e luttuosa occupazione militare. culminati con i tragici fatti dell'11-12 settembre. Partendo dal quesito se i riconoscimenti alla Città di Barletta per la resistenza militare e civile ai nazifascisti siano giustamente meritati o frutto di pressioni politiche (quesito che l'editore da subito ha risolto parlando di riconoscimenti obiettivamente ottenuti), Russo ha sottolineato il contributo e il sacrificio – in particolare quelli dei ragazzi trucidati come la dodicenne Rosaria Cannito – dei 71 civili uccisi durante quell'occupazione militare, «ancora poco ricordati dalla storiografia locale». L'editore non ha glissato su alcuni «aspetti di carattere cronachistico» di quei giorni di battaglia a Barletta (raccontati negli scritti di monsignor D'Amato), che nel dopoguerra eclissarono per troppi decenni a venire l'alto valore della Resistenza di Barletta al nazifascismo, ma Russo ha precisato che spetta agli storici contestualizzare e storicizzare quei fatti.

Il futuro si è detto. Un plauso infinito ai bambini del coro del 4° Circolo Didattico "San Domenico Savio" – già vincitori del Delfino d'argento all'undicesima edizione del Festival internazionale della Musica scolastica svoltosi lo scorso anno al teatro Ariston di Sanremo –, che hanno intonato cori di pace e di amor patrio davvero emozionanti e coinvolgenti sotto la discreta e attenta guida della maestra Maria Teresa Nesta. L'entusiasmo di questi bambini ha davvero riscaldato la serata. Il coro avrà la possibilità di mostrare valore e bravura alla prossima Giornata Nazionale di Musica Popolare, che si svolgerà all'Altare della Patria a Roma il prossimo 14 maggio, rappresentando la Città della Disfida e l'intero Mezzogiorno d'Italia.

Il presente infine. Nel corso del primo appuntamento del 16 marzo scorso i condomini di via Mascagni 1 avevano rivolto un accorato appello al sindaco Maffei per l'interramento degli elettrodotti, ricordando i tanti eventi dolorosi che hanno colpito nel tempo i loro cari. Il primo cittadino aveva rassicurato la platea scandendo le tempistiche dell'iter che porterà entro il 2012 all'eliminazione dei tralicci. Una domanda sorge spontanea: cosa farà l'attuale e il prossimo governo municipale che uscirà dalla tornata elettorale del 15-16 maggio, per impedire che i ripetitori attualmente in installazione su viale Ippocrate possano mietere altri eventi luttuosi anche per i condomini di Via Pietro Mascagni?
2 fotoA lezione di storia nel condominio
A lezione di storia nel condominioA lezione di storia nel condominio
  • Storia
Altri contenuti a tema
Intitolazione delle vie, il racconto di Michele Grimaldi Intitolazione delle vie, il racconto di Michele Grimaldi La riflessione dello storico e archivista
Strada per Sergio Ramelli, Gioventù nazionale: «Sconcertante strumentalizzazione della sinistra» Strada per Sergio Ramelli, Gioventù nazionale: «Sconcertante strumentalizzazione della sinistra» La nota firmata da Riccardo Alicino
Anthony Albanese, un po’ di Barletta alla guida dell’Australia Anthony Albanese, un po’ di Barletta alla guida dell’Australia Il leader laburista di origini barlettane confermato primo ministro
Barletta e la storia di porta San Leonardo Barletta e la storia di porta San Leonardo Oggi un incontro promosso dalla Società di Storia Patria per la Puglia, Sezione “Salvatore Santeramo” di Barletta
Barletta nel '700: un incontro dedicato alla Pianta Esperti (1793) Barletta nel '700: un incontro dedicato alla Pianta Esperti (1793) Parteciperà la prof.ssa Antonietta Fioravante Esperti
Presentato il volume "Il guanto di sfida del re nel castello di Barletta", Palmitessa: «Amministrazione assente» Presentato il volume "Il guanto di sfida del re nel castello di Barletta", Palmitessa: «Amministrazione assente» «Non si tratta solo di celebrare il passato, ma di costruire il futuro di Barletta su basi solide, valorizzando ciò che ci rende unici»
"Giacomo Matteotti e Giuseppe Di Vagno: gli uomini che sfidarono il regime" "Giacomo Matteotti e Giuseppe Di Vagno: gli uomini che sfidarono il regime" Domani mattina incontro a Palazzo San Domenico
Centenario dalla morte di Giacomo Matteotti, le iniziative a Barletta Centenario dalla morte di Giacomo Matteotti, le iniziative a Barletta Il via domani alle 11
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.