Ogni cosa è illuminata

Nasce a Bari il Cineporto, faro per il cinema e le arti visive

Nuovi uffici e nuovi posti di lavoro, la Puglia si lancia sul mercato del cinema

Con il patrocinio dell'Apulia Film Commision, apre nelle stanze del padiglione 180 della Fiera del Levante a Bari il Cineporto. La conferenza stampa inaugurale del 16 gennaio scorso, tenutasi nella neonata saletta proiezioni da 94 posti, inizia con una domanda piuttosto interessante, e le quanto mai 'efficaci' risposte: che cos'è il Cineporto? Intervistati e interrogati i distratti shopaholics di via Sparano e i docili vecchietti di Bari vecchia. Cineporto, cineporco, cineporno, insomma un cinema nel porto o una rassegna di film di ambientazione marittima.

Niente di tutto ciò.

Il Cineporto di Bari è una struttura interamente dedicata al cinema e alle arti visive che si estende su una superficie di ben 1200mq: sala cinema digitale full HD, uffici, sala casting, sala trucco, deposito scenografie, galleria per mostre e installazioni. In poche parole, un piccolo paradiso per chi del cinema ha fatto il suo mestiere. Già scenario di casting e laboratori nel suo primo mese di vita, quello di Bari è il primo cineporto del sud e a breve sarà raggiunto da un gemello a Lecce. «I due cineporti di Puglia diventeranno centri pulsanti per la cultura visiva, emblemi di un sud che vuole riscattarsi e di una città come Bari che non vuol essere né Sodoma né Gomorra» spiega Oscar Iarussi, presidente di Apulia Film Commision. Obiettivo è quello di trasformare il cineporto in una «cittadella del dialogo» aperta 365 giorni l'anno. Interviene Cosimo Lacirignola, presidente della Fiera del Levante: «Si tratta di un profondo messaggio al territorio, al Mediterraneo intero. La nostra volontà è di trasformare la Fiera in un evento continuo, promuovendo il cineporto come enzima, catalizzatore che deve subito entrare nel DNA pugliese». Si sente nell'aria, questa trasformazione: i padiglioni vuoti e silenziosi come un set alla DeChirico cominciano a riempirsi di vita e di sogni.

A benedire la struttura il veste civica il presidente della regione Puglia Nichi Vendola: «Il rischio degli ultimi anni è che la Puglia diventi una Cinecittà naturale [vedi l'ultimo film di Bollywood girato fra i trulli di Alberobello], uno studios all'aperto che viva il cinema in maniera passiva. Col cineporto vogliamo portare il cinema a casa nostra per costruire un'industria: non una macchina pirotecnica fine a sé stessa, ma sedimentazione di laboratori di futuro». La promessa è quella di nuovi e numerosi posti di lavoro per i tanti giovani che vogliono far cinema, costretti oggigiorno ad emigrare altrove.

Camminare nel padiglione 180 è sentire il profumo di nuovo, di pavimenti mai calpestati: fra le installazioni alcune cassette di mele, 'Il tempo delle mele a chilometri zero'. Viene voglia di addentarle, quelle mele, e come per incanto assaporare il gusto multiforme della Puglia.

Camminare nel padiglione 180 è camminare verso un futuro roseo, è quasi come sognare tra promesse che ci riempiono il cuore, con l'aspettativa che le idee, i progetti, le speranze, tutto quanto si realizzi. E che quella scritta che capeggia nella hall «Il cinema è un'invenzione senza futuro» dei fratelli Lumière sia solo un monito di ironica scaramanzia per chi invece il cinema lo vuole fare, per chi nel cinema continua a crederci.
8 fotoCineporto di Bari
Sala proiezioniCineporto, ingressoCineporto, sala riunioniSala truccoIl tempo delle mele a chilometri zeroBari Città ApertaCucina made in PugliaMiracolo a Bari
Social Video2 minutiChe cos'è il Cineporto?NichiVendola
  • Cinema
Altri contenuti a tema
Riprese cinematografiche a Barletta, c'è l'ordinanza con i divieti di sosta Riprese cinematografiche a Barletta, c'è l'ordinanza con i divieti di sosta Le variazioni riguardano via Municipio e l'area parcheggio nel retro Palazzo di Città
A Barletta le riprese della serie tv Rai "Gerri" che andrà in onda nel 2024 A Barletta le riprese della serie tv Rai "Gerri" che andrà in onda nel 2024 I dettagli e le zone della città coinvolte nelle riprese
Michele Ragno, attore barlettano, recita in “Le indagini di Lolita Lobosco” Michele Ragno, attore barlettano, recita in “Le indagini di Lolita Lobosco” Grande successo per la seconda edizione della fiction su Rai 1
TraniFilmFestival, tappa a Barletta con “La guerra dei cafoni” TraniFilmFestival, tappa a Barletta con “La guerra dei cafoni” Il regista Davide Barletti incontra il pubblico al "Paolillo"
Tra proiezioni e incontri d'autore, arriva "A spasso con il corto" Tra proiezioni e incontri d'autore, arriva "A spasso con il corto" Gli appuntamenti si terranno il 27 novembre, il 17 dicembre e il 13 gennaio
Il via ai casting di "La porta della vita" con Fratres Barletta Il via ai casting di "La porta della vita" con Fratres Barletta Il cortometraggio sarà realizzato dal regista barlettano Arcieri e Piazzolla alla sceneggiatura
11 L’attore barlettano Michele Ragno in una nuova serie Disney L’attore barlettano Michele Ragno in una nuova serie Disney Il prodotto cinematografico si chiama “I leoni di Sicilia”
Il nuovo documentario del regista barlettano Arcieri con Maria Picardi Coliac Il nuovo documentario del regista barlettano Arcieri con Maria Picardi Coliac «Ci auguriamo di mostrare il documentario nelle sale cinematografiche della nostra città»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.