Ogni cosa è illuminata

Il grande cinema arriva a Bari col BIF&ST

8 ½ giorni di festival nel segno di Fellini

Per una settimana Bari è stata la capitale del cinema col BIF&ST, festival internazionale di cinema e serie TV che ha portato nella nostra Puglia i più grandi protagonisti del cinema italiano. Dal 23 al 30 gennaio le strade del capoluogo pugliese si sono popolate di registi, addetti ai lavori, fotografi, cinefili, turisti e curiosi. Un'onda di amanti del cinema che negli 8 ½ giorni del festival è stata premiata con proiezioni a 1 €, seminari a tema, conferenze dei registi, incontri alla Feltrinelli con i giovani attori, e tanti laboratori sulla recitazione e sulla critica cinematografica. Otto giorni e mezzo nel nome di Fellini, che ha metaforicamente inaugurato il festival con l'anteprima di Nine, musical di Rob Marshall con Nicole Kidman e Penelope Cruz. L'orizzonte internazionale si è respirato con tante altre anteprime mondiali svolte nell'incantato scenario del rinato teatro Petruzzelli: Bright Star di Jane Campion, The Lovely Bones di Peter Jackson e Away we go di Sam Mendes.

Ma la colonna portante del festival sono stati sicuramente i film italiani in concorso, summa di un anno cinematografico ricco e pieno di nuove idee. A introdurre le proiezioni le vive voci del protagonisti, che presenti in sala hanno condiviso col pubblico sensazioni ed emozioni. Da Marco Risi (figlio del compianto Dino) a Marco Bellocchio, dalla giovane Susanna Nicchiarelli all'inossidabile Giuseppe Tornatore. Un festival senza red carpet, senza lustrini o glamour, ma scalpitante di passione e con maggior contatto fra gli autori e gli spettatori, fra chi il cinema lo fa e chi il cinema lo sogna.

Grazie alla sapiente direzione di Felice Laudadio, il BIF&ST è stato il festival dei giovani e dal grande pubblico: 331 eventi e 45 mila spettatori, gente in fila al botteghino dalle 10 di mattina e proiezioni fino alle 22. Altissimo è stato anche il gradimento e la qualità dei film, come dimostrano i premi assegnati tutti all'unanimità. Trionfatore assoluto è stato Marco Bellocchio con Vincere, premiato sia dalla giuria internazionale presieduta dalla regista Margarethe Von Trotta, sia dalla giuria popolare composta da 50 appassionati di tutte le età. Come migliori attori premiati Margherita Buy per Lo spazio bianco e Riccardo Scamarcio per La prima linea, Il grande sogno e L'uomo nero.

Un evento in grande stile, che ha soddisfatto pubblico e critica. Tanti incontri, forse troppi, condensati nel ristretto arco di tempo di una settimana.
Un evento che ha mobilitato Bari, ma che non ha avuto risalto a livello nazionale. Un'occasione del genere avrebbe meritato maggior pubblicità e maggiore attenzione dei media.
Speriamo che per la prossima edizione il BIF&ST possa ottenere il lustro e la fama che merita, e che continui ancora a lungo a trasformare la nostra terra nella capitale del grande cinema.

  • Cinema
Altri contenuti a tema
Riprese cinematografiche a Barletta, c'è l'ordinanza con i divieti di sosta Riprese cinematografiche a Barletta, c'è l'ordinanza con i divieti di sosta Le variazioni riguardano via Municipio e l'area parcheggio nel retro Palazzo di Città
A Barletta le riprese della serie tv Rai "Gerri" che andrà in onda nel 2024 A Barletta le riprese della serie tv Rai "Gerri" che andrà in onda nel 2024 I dettagli e le zone della città coinvolte nelle riprese
Michele Ragno, attore barlettano, recita in “Le indagini di Lolita Lobosco” Michele Ragno, attore barlettano, recita in “Le indagini di Lolita Lobosco” Grande successo per la seconda edizione della fiction su Rai 1
TraniFilmFestival, tappa a Barletta con “La guerra dei cafoni” TraniFilmFestival, tappa a Barletta con “La guerra dei cafoni” Il regista Davide Barletti incontra il pubblico al "Paolillo"
Tra proiezioni e incontri d'autore, arriva "A spasso con il corto" Tra proiezioni e incontri d'autore, arriva "A spasso con il corto" Gli appuntamenti si terranno il 27 novembre, il 17 dicembre e il 13 gennaio
Il via ai casting di "La porta della vita" con Fratres Barletta Il via ai casting di "La porta della vita" con Fratres Barletta Il cortometraggio sarà realizzato dal regista barlettano Arcieri e Piazzolla alla sceneggiatura
11 L’attore barlettano Michele Ragno in una nuova serie Disney L’attore barlettano Michele Ragno in una nuova serie Disney Il prodotto cinematografico si chiama “I leoni di Sicilia”
Il nuovo documentario del regista barlettano Arcieri con Maria Picardi Coliac Il nuovo documentario del regista barlettano Arcieri con Maria Picardi Coliac «Ci auguriamo di mostrare il documentario nelle sale cinematografiche della nostra città»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.