Pedone
Pedone
Territorio

Viabilità estiva, nuovi progetti per la Bat

Ne parliamo col comandante della Polizia Savino Filannino. Nuove norme per il codice della strada

Si è svolta martedì 3 agosto, presso la Prefettura di Bari, una conferenza sulla viabilità estiva nel corso della quale il Prefetto di Bari, Carlo Schilardi, ha riepilogato i risultati di tutte le iniziative già adottate in materia di sicurezza stradale e verificato lo stato di quelle programmate in vista dell'incremento del traffico durante il periodo estivo.

Sono emersi, in particolare, i risultati ampiamente positivi conseguiti a seguito della stipula della Convenzione con l'Assessorato Regionale ai Trasporti, che ha consentito controlli straordinari per la prevenzione degli incidenti stradali durante le ore notturne e nei fine settimana.

L'attivazione del progetto "Guido con Prudenza" ha realizzato una importante sinergia tra Polizia Municipale, Polizia Stradale e Carabinieri, determinando una sensibile diminuzione degli incidenti stradali, del tutto assenti negli ultimi fine settimana, ed una maggiore consapevolezza dei rischi derivanti dalla guida sotto l'effetto di alcool e di droga.

La Regione Puglia ha inoltre attivato i discobus, navette gratuite che fino al 30 settembre accompagneranno i giovani in discoteca e nelle località della "movida" estiva.

Una massiccia campagna di comunicazione è stata promossa, con la collaborazione dei responsabili dei locali notturni e delle discoteche, per informare i giovani sulle nuove sanzioni previste dal codice della strada appena entrato in vigore.

Il recente incremento della mortalità dei motociclisti a seguito di incidenti stradali ha suggerito ad alcuni Comandi di Polizia Municipale l'opportunità di varare apposite campagne di sensibilizzazione in occasione dei prossimi raduni già programmati.

Sul sito della Prefettura di Bari è stato pubblicato anche quest'anno il Piano di soccorso ed assistenza per l'esodo estivo, già efficacemente sperimentato nel passato, che ha consolidato una fitta rete di collaborazione tra ANAS, Servizio 118, Vigili del Fuoco, Forze dell'Ordine e Associazioni di Volontariato, determinanti, queste ultime, per la buona riuscita degli interventi di soccorso.

All'incontro hanno partecipato il Questore, i Comandanti Provinciali dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e del Corpo Forestale dello Stato, il Dirigente della Polizia Stradale, il Capo Compartimentale ANAS, i Sindaci e Comandanti delle Polizie Municipali di Bari e dei Comuni costieri della provincia di Bari e Barletta-Andria-Trani.

In particolare, il comandante della Polizia di Barletta, Savino Filannino, ha sottolineato il rafforzamento dei controlli notturni nei territorio di Barletta, Bisceglie e Monopoli, con due diverse pattuglie (ognuna composta da tre unità per un totale di sei uomini) all'opera tre volte alla settimana sino alle 2.00 di notte. Grazie all'utilizzo dell'etilometro e del "precursore" per evidenziare i sintomi di abuso alcolico, è stato possibile migliorare l'efficenza dei controlli sin'ora effettuati, che si sono conclusi con una quarantina di sanzioni non legate all'abuso di alcool.

Da segnalare, inoltre, alcune modifiche del condice della strada entrate in vigore da venerdì scorso: saranno previste sanzioni per conducenti di mezzi pubblici e professionali, per neopatentati da meno di tre anni e per gli infraventenni, se scoperti alla guida con un tasso alcolico superiore allo 0,1%, e non più dallo 0,5 come era previsto sin'ora. Con le nuove modifiche, infine, il Prefetto anticipa una verifica per la segnaletica al fine di prevenire incidenti stradali e migliorare la viabilità.


  • Provincia Barletta-Andria-Trani
  • Sicurezza stradale
  • Polizia municipale
  • Viabilità
  • Prefettura
  • Provincia di Bari
Altri contenuti a tema
Celebrata a Barletta la messa in onore di San Sebastiano, patrono della polizia locale Celebrata a Barletta la messa in onore di San Sebastiano, patrono della polizia locale La cerimonia si è tenuta presso la chiesa del Santissimo Crocifisso. Consegnati degli encomi a fine celebrazione
Il bilancio del 2024 della Polizia locale di Barletta Il bilancio del 2024 della Polizia locale di Barletta Il comandante Filannino: «Pronti per la grande avventura delle Frecce Tricolori ad agosto 2025»
Nasce a Barletta il Pronto Intervento Minori Nasce a Barletta il Pronto Intervento Minori Firmato oggi l'accordo tra sindaco e Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Bari
“Diversamente in sicurezza”, il bilancio delle attività “Diversamente in sicurezza”, il bilancio delle attività Appuntamento alle 9 nell’auditorium della chiesa di San Paolo
Alla guida consapevolmente: una lezione speciale per gli studenti di Barletta Alla guida consapevolmente: una lezione speciale per gli studenti di Barletta I ragazzi del "Cafiero" hanno partecipato al progetto “Diversa-mente in sicurezza”, con simulazione di car crash e soccorso in caso di incidente stradale
Gli auguri del Prefetto della Bat Silvana D'Agostino: «È stato un anno complesso, nel 2025 si rafforzi la coesione sociale» Gli auguri del Prefetto della Bat Silvana D'Agostino: «È stato un anno complesso, nel 2025 si rafforzi la coesione sociale» Questa mattina in prefettura tradizionale incontro con gli organi di stampa
Tavolo di vulnerabilità, l'incontro in Prefettura a Barletta Tavolo di vulnerabilità, l'incontro in Prefettura a Barletta Terzo sottotavolo tematico relativo alla rilevazione, il referral e la presa in carico delle persone portatrici di fragilità
"Diversa-mente in sicurezza", incontro con le Forze dell'Ordine "Diversa-mente in sicurezza", incontro con le Forze dell'Ordine Iniziativa ospitata dalla Sala Rossa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.