Istruzione elementare
Istruzione elementare
Scuola e Lavoro

Vacanze-studio per gli studenti della Bat

Avviato il progetto "Scuola Natura" con escursioni nel territorio. Lo comunica l'assessore provinciale Pompeo Camero

L' iniziativa "Scuola Natura" si svolge durante l'anno scolastico ed è prioritariamente indirizzata alle classi della scuola dell'nfanzia e primaria ma non esclude affatto l'estendibilità agli Istituti di Istruzione Secondaria di primo e di secondo grado. Attraverso di essa si realizza una vacanza-studio in cui il divertimento e l'apprendimento si intrecciano con il percorso didattico curriculare. In buona sostanza trattasi della scuola che esce dagli ambienti scolastici ma ne continua il progetto a base dell'offerta formativa. Trattasi di un'autentica opportunità per la didattica di accogliere ciò che sta fuori dalla scuola.

Il soggiorno ha una valenza ludico-educativa ed è a contenuto tematico in un contesto di tipo ricreativo ma con un programma legato agli obiettivi scolastici; gli alunni partecipano al progetto "scuola natura", effettuano escursioni guidate con approfondimenti storici ed ambientali relativi alla località ed al territorio circostante, cosi da sviluppare la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico.

«Una settimana di scuola alternativa decentrata rispetto all'aula scolastica, che pone gli studenti a contatto diretto con le realtà naturali e culturali che possono divenire oggetto di studio ed esplorazione attiva» afferma l'assessore provinciale Pompeo Camero. «E' un appuntamento importante per la crescita emozionale e per l'educazione dei giovani esploratori. I distacchi dalla famiglia sono facilitati e diventano occasione per consolidare i rapporti con i compagni di scuola e per sperimentare altre regole della convivenza civile.

Affascinato da questo progetto, mi sono offerto per esserne promoter e testimonial al tempo stesso; spero che altrettanto possa accadere anche a vo»i.
  • Scuola
  • Natura
  • Pompeo Camero
Altri contenuti a tema
La resistenza vista con gli occhi degli studenti La resistenza vista con gli occhi degli studenti I ragazzi dell’IISS De Nittis di Barletta e del Liceo Marcelline di Bolzano sulla rivista "Mosaico di Pace"
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 La nota di Palazzo di città
Contributo economico per  abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Contributo economico per abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Possibile presentare le domande dal 27 dicembre al 27 gennaio
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.