Mare sporco a Boccadoro
Mare sporco a Boccadoro
La città

Un mare di polemiche per il mare di Barletta

Il problema sia di tutti, non si strumentalizzi

Vero protagonista di questa stagione estiva che volge alla sua fase conclusiva, è stato sicuramente il mare di Barletta. Non proprio positivamente però, cosa che certo non rende facile la vita all'immagine, turistica o quasi, che si vuole costruire della città.

Gli altalenanti divieti di balneazione, decretati da ordinanza del Sindaco del 17 luglio scorso, decidono la tutela della salute pubblica nei giorni successivi ad abbondanti eventi di precipitazione. Perché? I nostri canali quando piove si ingrossano mischiandosi, fogne varie, e scaricano in mare quel che non dovrebbero. Non è tutto perché i diversi incontri sull'argomento hanno evidenziato che le fonti dei problemi del nostro mare sono plurali: i Canali non adeguati, il depuratore non sufficiente al numero di popolazione a cui però si sta ponendo rimedio, il fiume Ofanto che non sfocia certo acqua cristallina, il Canale Ciappetta Camaggio, le condutture non sufficenti di fogna bianca.

Tuttavia in alcuni dibattiti, e pare che l'ultimo divieto di balneazione in prossimità dei canali D ed E, e non del solito Canale H, lo ufficializzi, è emerso forte e chiara l'idea che ci possano essere allacci abusivi di scarichi in svariati punti di tutti i canali. Dunque bisogna fare degli attenti controlli metro per metro a tutti i condotti barlettani che sfociano a mare. Ma l'Amministrazione ha fatto sapere di stare già effettuando un attento monitoraggio. Anzi il Sindaco ha definito questi divieti come "atti di responsabilità".

Bene ha fatto Cascella, come Sindaco responsabile della salute pubblica, a decidere i temporanei divieti dopo le piogge, come vanno dicendo da tempo alcune associazioni ambientaliste, durante i quali effettuare i prelievi e le relative analisi, che pare vadano concretizzando ipotesi già esistenti. Ma è chiaro che non sono risolutivi questi divieti che non fanno altro che rispondere ad una normativa regionale. Aprirsi a quei cittadini che per studio, per esperienze, o per competenze possano aiutare a risolvere in fretta un problema atavico e gravissimo, che pare vada peggiorando, non sarebbe male.

Mettiamoci in testa che non avremo mai il mare del Salento per il colore della sabbia molto più scuro, ma almeno acque pulite e salubri, per non farci guadagnare riferimenti negativi su TG nazionali, compromettendo quella precaria imprenditoria turistica locale.

Bisogna rendere la questione mare di Barletta un problema di tutti, non una palestra di retorica a volte anche strumentale. Occorre che si stili una seria road-map degli interventi che l'Amministrazione deve intraprendere anche nei mesi invernali, rendendone conto ai cittadini. È chiaro che non si tratta di problemi risolvibili dall'oggi al domani poiché ci sono le lungaggini burocratiche, ma non si torni a parlarne l'estate prossima; la gente vede da decenni questo fare e non fare ed è stanca.
  • Canale Ciappetta-Camaggio
  • Fiume Ofanto
  • Mare
  • canale H
Altri contenuti a tema
Il Parco del fiume Ofanto verso la trasformazione in Parco Nazionale Il Parco del fiume Ofanto verso la trasformazione in Parco Nazionale Una proposta di legge che promuoverebbe la biodiversità del parco: parla Michele Marino, presidente del Consorzo pro Ofanto
Dal comune un avviso pubblico per l’allestimento di una spiaggia inclusiva Dal comune un avviso pubblico per l’allestimento di una spiaggia inclusiva Le istruzioni per partecipare
La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo I dati rilevati dal Sistema nazionale per la Protezione dell'Ambiente
Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica La proposta guidata dal consigliere regionale Stefano Lacatena divide la maggioranza e suscita critiche
19 Riqualificazione canale H a Barletta, Caracciolo: «Lavori conclusi, consegna dell’opera a fine maggio» Riqualificazione canale H a Barletta, Caracciolo: «Lavori conclusi, consegna dell’opera a fine maggio» La nota del consigliere regionale
Classificazione acque balneazione 2025, Caracciolo: «Secondo i dati Arpa, nella Bat qualità eccellente in tutti i punti di prelievo» Classificazione acque balneazione 2025, Caracciolo: «Secondo i dati Arpa, nella Bat qualità eccellente in tutti i punti di prelievo» La nota del consigliere regionale
Giornata Regionale della Costa 2025: tante le iniziative a Barletta Giornata Regionale della Costa 2025: tante le iniziative a Barletta Al via le attività in tutta la Regione
Difendiamo le nostre spiagge e il nostro mare, la mobilitazione di Retake a Barletta Difendiamo le nostre spiagge e il nostro mare, la mobilitazione di Retake a Barletta Appuntamento domani alle 9.30 nei pressi del Summer White Beach
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.