Sviluppo sostenibile e lavoro, un patto per la provincia Bat
Sviluppo sostenibile e lavoro, un patto per la provincia Bat
Scuola e Lavoro

Sviluppo sostenibile e lavoro, un patto per la provincia Bat

Programma condiviso tra i rappresentanti dei sindacati confederali e Confindustria Bari BAT

I vertici provinciali di CGIL, CISL e UIL e i vertici di Confindustria Bari BAT si sono riuniti per fare il punto sull'impiego dei Fondi Europei relativi alla Programmazione 2014-2020.

Con questo accordo si concretizza la collaborazione sancita dal protocollo d'intesa siglato, lo scorso 5 aprile 2017, dalle organizzazioni dei lavoratori e delle imprese territoriali, tenendo conto dei principi richiamati nel protocollo sottoscritto a livello regionale il 13 febbraio scorso.

L'obiettivo principale è quello di costituire un "modello di governance per lo sviluppo sostenibile e la crescita occupazionale" in ogni Comune secondo lo schema descritto dal protocollo siglato dal PES regionale ed ANCI Puglia, il 22 ottobre 2015, promuovendo processi di "co-progettazione e valutazione partecipata dello sviluppo " tra i rappresentanti del mondo politico- istituzionale (Prefettura, Regione, Provincia, Comuni) ed il Partenariato Economico Sociale territoriale, con lo scopo di individuare e realizzare iniziative concrete per rafforzare le potenzialità di sviluppo, di internazionalizzazione e di innovazione del sistema produttivo locale.

I rappresentanti dei Sindacati Confederali della BAT e Confindustria Bari BAT hanno sottoscritto oggi un "Patto Integrato per lo Sviluppo Sostenibile e la Crescita Occupazionale del Territorio della Provincia BAT", secondo il modello di sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD) incoraggiato dalle Istituzioni UE per l'AGENDA URBANA EUROPEA, con il fine di sottoporre un programma di azioni strategiche alla condivisione del Partenariato Pubblico e Privato della Provincia BAT.

Le risorse non mancano, ma occorre lo sforzo congiunto di tutti i soggetti interessati al fine di un pieno utilizzo dei finanziamenti europei e nazionali:
  • POR PUGLIA 2014-2020 ed ASSE XII "SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE "
  • PATTO PER LA PUGLIA
  • Zone Economiche Speciali (che interessano anche il Polo portuale di Barletta con il suo sistema logistico retro-portuale),
Occorre per questo predisporre entro la fine dell'anno un PARCO PROGETTI per impegnare le risorse comunitarie e nazionali disponibili onde evitare una dispersione di risorse regionali fondamentali per lo sviluppo del territorio. Allo studio ci sono al momento già alcune idee progettuali di rigenerazione urbana e di riqualificazione ecologica delle aree produttive. Questi sono, in sintesi, i punti principali del Patto sottoscritto ieri nella sede dell'Associazione degli Industriali, a Barletta, dal Presidente della Confindustria Bari e BAT Domenico De Bartolomeo dal presidente della Zona BAT di Confindustria Sergio Fontana, insieme con il vicepresidente Cosimo Santoro ed il tesoriere Sigfrido Cappa, dal segretario generale della CGIL provinciale Giuseppe Deleonardis, dal segretario generale Giuseppe Boccuzzi ed Antonia Sinisi per la CISL di Bari, dal segretario generale Emilio Di Conza per la CISL di Foggia e dal coordinatore territoriale della UIL provinciale Vincenzo Posa.
  • Confindustria
  • Lavoro
Altri contenuti a tema
“Picche rosse e cuori neri”: il 16 giugno un nuovo appuntamento con Mediaone Academy per scardinare le trappole mentali “Picche rosse e cuori neri”: il 16 giugno un nuovo appuntamento con Mediaone Academy per scardinare le trappole mentali A Barletta incontro gratuito di networking e crescita personale aperto alla cittadinanza
Sicurezza sul luogo di lavoro, l’arte in concorso a Barletta Sicurezza sul luogo di lavoro, l’arte in concorso a Barletta Irudek Italia e IISS De Nittis di nuovo partners per la sensibilizzazione giovanile alla cultura della sicurezza
Oltre 700 nuove opportunità lavorative nella BAT, Bari e Foggia Oltre 700 nuove opportunità lavorative nella BAT, Bari e Foggia Pubblicato il nuovo report aggiornato al 22 maggio: oltre 370 annunci attivi suddivisi per area professionale
Personalizzazione dell’abbigliamento da lavoro: aspetti tecnici e legali da conoscere Personalizzazione dell’abbigliamento da lavoro: aspetti tecnici e legali da conoscere La personalizzazione dell’abbigliamento da lavoro rappresenta una pratica diffusa e sempre più strategica nel contesto aziendale moderno
1 Lavoro e retribuzioni: Barletta maglia nera in Italia Lavoro e retribuzioni: Barletta maglia nera in Italia È la prima città nella classifica dei compensi medi giornalieri più bassi
Primo maggio dedicato alla memoria di Nicola Delvecchio e alla sicurezza sui luoghi di lavoro Primo maggio dedicato alla memoria di Nicola Delvecchio e alla sicurezza sui luoghi di lavoro Il programma delle iniziative della Cgil a Margherita di Savoia
Florovivaismo d’eccellenza: ricerca personale per 20 nuove figure a Canosa di Puglia Florovivaismo d’eccellenza: ricerca personale per 20 nuove figure a Canosa di Puglia Opportunità di lavoro nel settore della produzione florovivaistica
10 L’amministrazione comunale e i colleghi salutano Alberto De Nisi L’amministrazione comunale e i colleghi salutano Alberto De Nisi Il noto dipendente comunale va in pensione dopo 45 anni di onorata carriera
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.