Palazzo della Marra
Palazzo della Marra
Scuola e Lavoro

Studieranno la tecnica pittorica di Giuseppe De Nittis, dal 5 al 7 settembre a Barletta

Un cantiere didattico per gli studenti del IV anno del Percorso Formativo Professionalizzante (PFP2) dell’Istituto Centrale per il Restauro (ICR)

Presso le sale espositive della Pinacoteca De Nittis, a Barletta, si svolgerà dal 5 Settembre al 7 Ottobre un cantiere didattico per gli studenti del IV anno del Percorso Formativo Professionalizzante (PFP2) dell'Istituto Centrale per il Restauro (ICR) del Ministero della Cultura, finalizzato allo studio della tecnica pittorica dell'artista Giuseppe De Nittis. Il cantiere didattico sarà avviato lunedì prossimo a Palazzo Della Marra alla presenza del Sindaco Cosimo Cannito, dell'Assessore alla Cultura Oronzo Cilli, del Soprintendente dott.ssa Anita Guarnieri, del curatore dell'allestimento "Rileggere De Nittis Oggi" Prof. Renato Miracco e della funzionaria restauratrice dott.ssa Paola Iazurlo, responsabile scientifica per l'ICR del progetto.

Lo studio, fortemente voluto dal laboratorio materiali dell'arte contemporanea dell'ICR in piena sinergia con la Pinacoteca Giuseppe De Nittis e il Comune di Barletta, si inserisce all'interno di un importante percorso di approfondimento e studi comparativi avviati dal prof. Miracco al fine di contestualizzare e dare nuova vita alla figura del pittore barlettano. In questo caso si intende anche colmare un vuoto di conoscenze sulla tecnica pittorica del maestro, emerso con chiarezza durante le indagini eseguite dal laboratorio del'ICR durante il restauro del dipinto Paesaggio invernale della Galleria comunale d'Arte Moderna di Roma. L'assenza quasi totale di una bibliografia a riguardo ne ha poi sottolineato l'urgenza contestualmente ad indagini strutturali sulla tecnica pittorica in Degas e Manet che stanno avendo luogo in Francia ed Inghilterra.

Acuto osservatore della realtà, De Nittis fu tra i principali interpreti di un'arte capace di combinare l'attenzione alle scene di costume e della vita metropolitana con lo studio del paesaggio, in uno stile sintetico e incisivo e di grande eleganza. Nell'assimilare le novità della recente pittura impressionista, De Nittis elaborò una sua personale visione, attenta al dato reale tratteggiato in un linguaggio moderno, aperto a una nuova sensibilità ottica. A tale scopo egli seppe abilmente sfruttare le potenzialità delle diverse tecniche pittoriche, passando dall'olio al pastello, dall'acquerello alla tempera, sperimentando i nuovi mezzi che l'industria stava a quel tempo introducendo e mettendo a disposizione degli artisti.

Nonostante la grande fama dell'artista, le opere di Giuseppe De Nittis sono state finora indagate prevalentemente dal punto di vista storico artistico, trascurando aspetti legati ai materiali adottati e alle procedure tecniche sperimentate dal maestro. Attraverso una schedatura tecnico-conservativa, un attento esame delle opere coadiuvato da una serie di indagini scientifiche non invasive (pXRF, pFTIR, IRR, UV), si intende ora chiarire le scelte che hanno portato l'artista a preferire alcuni materiali e procedimenti tecnici, in un momento in cui l'industria artistica stava aprendo agli artisti nuovi mezzi e possibilità espressive. Estremamente interessante da questo punto di vista sarà il confronto tra le opere eseguite in Italia, in Francia e a Londra, per comprendere il livello di modernità dell'artista e il fascino esercitato su di lui dai nuovi prodotti pronti all'uso, prontamente diffusi soprattutto sul mercato d'oltralpe.
  • Giuseppe De Nittis
Altri contenuti a tema
6 «Abbiamo il dovere di conoscere, interpretare, attualizzare De Nittis» «Abbiamo il dovere di conoscere, interpretare, attualizzare De Nittis» Intervista al prof. Renato Miracco in occasione del 139° anniversario della morte del pittore barlettano
Anniversario della morte di Giuseppe De Nittis, la riflessione di Michele Grimaldi Anniversario della morte di Giuseppe De Nittis, la riflessione di Michele Grimaldi Il 21 agosto di 139 anni fa la scomparsa del pittore impressionista barlettano
Seconda estemporanea nazionale dedicata a Giuseppe De Nittis Seconda estemporanea nazionale dedicata a Giuseppe De Nittis Oggi l'evento promosso dalle Divine del Sud
Il catalogo generale della collezione De Nittis presentato alla fiera internazionale del libro Il catalogo generale della collezione De Nittis presentato alla fiera internazionale del libro L'impressionista barlettano protagonista a Torino presso lo stand della Regione Puglia
Omaggio a Giuseppe De Nittis, Ikebana e la collezione a Palazzo della Marra Omaggio a Giuseppe De Nittis, Ikebana e la collezione a Palazzo della Marra La mostra di composizioni floreali aperta dal 26 al 28 maggio
Il catalogo generale delle opere di De Nittis fa tappa a Torino Il catalogo generale delle opere di De Nittis fa tappa a Torino Il 20 maggio presentazione al Lingotto per il Salone internazionale del libro
A Barletta la 2^ edizione dell'estemporanea nazionale dedicata a De Nittis A Barletta la 2^ edizione dell'estemporanea nazionale dedicata a De Nittis A promuoverla l'associazione "Divine del sud"
De Nittis ambasciatore di Barletta nel mondo, la nota del senatore Damiani De Nittis ambasciatore di Barletta nel mondo, la nota del senatore Damiani «È importante continuare a promuovere e sostenere la nostra offerta culturale a livello nazionale e internazionale»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.