Se non le donne chi - Volantino Barletta
Se non le donne chi - Volantino Barletta
Eventi

“Se non le donne, chi?”: il ricordo di Matilde, Tina, Giovanna, Antonella e Maria

La regista Comencini commemora sul palco le vittime del crollo di Barletta. Centomila donne nelle piazze di tutt’Italia

Matilde, Tina, Giovanna, Antonella, Maria. I nomi delle cinque vittime del crollo di Barletta sono state rievocate, con un momento di silenzio, dalle ventimila donne del movimento "Se non ora quando?", costituitosi lo scorso 13 febbraio, che hanno manifestato domenica a Piazza del Popolo a Roma. "Se non le donne, chi?" questo lo slogan adottato, e che come un grido si è sollevato per rivendicare diritti, pari opportunità, lavoro, rispetto, accomunando le centomila donne scese nelle piazze delle principali città d'Italia, da Torino a Messina.

La manifestazione è stata in qualche modo idealmente dedicata alla commemorazione della tragedia di Barletta, la quale – afferma la regista Cristina Comencini, membro del comitato promotore - «è una tragedia che coinvolge tutti e tutte, tanto che il 3 ottobre dovrebbe essere un giorno di lutto nazionale. Abbiamo scelto di raccontare le vite delle donne che sono morte sotto alle macerie, il loro quotidiano, perché sono donne come loro quelle che reggono sulle spalle il paese». Anche Francesca Comencini, regista come la sorella, ricorda il crollo di Barletta nel blog dedicato a "Se non ora quando?", scrivendo: «Della giornata di domenica mi rimangono e mi rimarranno per sempre nel cuore le voci delle nostre sei giovani attrici che raccontavano le giornate e le piccole cose della vita delle cinque ragazze morte a Barletta, e su quella piazza è sceso un silenzio come mai ne avevo sentito uno, un silenzio che respirava insieme per loro, Maria, Tina, Matilde, Giovanna e Antonella». Per un momento, tutta Piazza del Popolo si è fermata, tutte le donne di Roma hanno ricordato le vittime di Barletta. Un ricordo che invece è mancato a Barletta, nella loro città, dove le tenaci ma poche donne che scesero in piazza lo scorso 13 febbraio sono rimaste in silenzio: un silenzio troppo profondo laddove ci sarebbe stato da urlare, protestare, invocare giustizia e dignità, per chi lavora per pochi euro, per chi perde la vita sotto le macerie di irresponsabilità e negligenza. A Siena invece - città più volte vicina al crollo di Barletta - hanno realizzato e distribuito un volantino, rosa come il logo che identifica il movimento Snoq, con un grosso buco nero nel terreno e gente che scruta nella cupa oscurità, in quel baratro di tufi dove sono scomparse le donne di Barletta.

«L'Italia può salvarsi solo se si mettono al centro le donne». Quelle donne spesso dimenticate come Matilde, Tina, Giovanna e Antonella, morte per il lavoro, per portare a casa qualche spicciolo e "tirare avanti", morte soprattutto per l'incoscienza. E infine Maria, la più incolpevole delle vittime. «Le donne reggono il mondo», aveva scritto questa frase Antonella Zaza sul suo profilo Facebook, solo pochi giorni prima di morire. Come donne, come lavoratrici, come coloro che condividono l'aria e la strade di quella stessa città chiamata Barletta, dobbiamo sentirci in dovere di dare giustizia a quei nomi. E per dar loro giustizia, non dobbiamo dimenticarli.


  • Donne
  • Manifestazione
  • Se non ora quando?
Altri contenuti a tema
Stop al Genocidio, sabato 14 giugno manifestazione a Barletta Stop al Genocidio, sabato 14 giugno manifestazione a Barletta Ogni partecipante potrà portare una bandiera palestinese o della pace, le uniche ammesse
Il 14 giugno a Barletta una manifestazione Pro-Palestina Il 14 giugno a Barletta una manifestazione Pro-Palestina La nota dei promotori
100 km per 100 donne: da Firenze a Faenza anche tre atlete di Barletta 100 km per 100 donne: da Firenze a Faenza anche tre atlete di Barletta La corsa lungo il tracciato della celebre ultramaratona “Il Passatore”: ma non è solo una sfida sportiva
“La Festa della Mamma”, domenica un evento promosso dalla FIDAPA Barletta “La Festa della Mamma”, domenica un evento promosso dalla FIDAPA Barletta Poesia, musica e prosa con la guida di Francesco Paolo Dellaquila
Studenti e famiglie in piazza per dire di "no" a sessismo e misoginia Studenti e famiglie in piazza per dire di "no" a sessismo e misoginia Ieri la manifestazione promossa dalle associazioni dopo l'episodio delle scritte nei bagni del liceo classico "Casardi"
Una voce per tutte le donne: spettacolo di sensibilizzazione al Cinema Paolillo di Barletta Una voce per tutte le donne: spettacolo di sensibilizzazione al Cinema Paolillo di Barletta La cantante Grace DB omaggia la forza delle donne
8 marzo: le donne di Barletta e l'energia dello sport, auguri da BarlettaViva 8 marzo: le donne di Barletta e l'energia dello sport, auguri da BarlettaViva Un omaggio alla vitalità e al valore delle sportive barlettane, attraverso la loro viva voce in questa speciale giornata
“La voce delle donne”, il 7 marzo appuntamento al Castello “La voce delle donne”, il 7 marzo appuntamento al Castello Evento promosso in occasione della Giornata Internazionale della Donna
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.