Scuola e Lavoro

Scuola, si scende in piazza contro i tagli del lavoro

No alla precarietà, la Cgil BT si ribella allo 'tsunami Gelmini'. Oggi si svolgerà l'assemblea provinciale a Barletta

Oltre 2000 i posti di lavoro tagliati nelle province di Bari e Barletta – Andria – Trani. È la prima conta dei danni provocati in questo lembo di Puglia dallo "tzunami Gelmini". Non solo, la nostra regione sembra essere, dati alla mano, l'area più colpita: su 9.300 docenti in meno, previsti per la scuola primaria, quasi 800 sono pugliesi. E non va meglio nelle scuole medie dove i professori "a spasso" saranno più di 900 su 9.000 in tutta Italia. I numeri parlano da soli e tracciano uno scenario a tinte fosche causato da una riforma della scuola e dell'Università che serve, in realtà, solo per "fare cassa". L'ondata di tagli non risparmia nessuno: si abbatte sulle cattedre e sul personale Ata e rischia di lasciare senza lavoro insegnanti e ausiliari in un territorio che ha già il più alto rapporto di alunni per docente in Italia.

Ed è così che, contro i 35.000 licenziamenti previsti in tutta Italia per l'anno scolastico venturo e la riduzione del tempo scuola, la Flc Cgil Bat ha organizzato un'assemblea provinciale in cui, oltre a dire "no all'instabilità precaria", si parlerà anche di ricorsi e graduatorie. Nell'appuntamento verrà illustrata la campagna "Operazione 100.000" per la stabilizzazione di tutti i "precari a vita" della scuola.

Gli insegnanti, o aspiranti tali, della provincia di Barletta – Andria – Trani sono ulteriormente penalizzati dal fatto che, non essendo ancora stato istituito un Ufficio Scolastico territoriale, non esistono neanche graduatorie provinciali. Questo vuol dire che un docente residente, per esempio, a Trinitapoli ed iscritto nelle liste di Foggia può andare a lavorare a San Marco in Lamis ma non a Barletta o ad Andria. Lo stesso accade per i residenti negli ex comuni della provincia di Bari.
L'assemblea provinciale "inSTABILITA' PRECARIA" si terrà presso la Chiesa di San Francesco sita in via Milano a Barletta, a partire dalle 17.00, a cura della Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil Bat.

Il programma prevede:
•Il saluto:
Marco Galiano, Coordinatore Provinciale dei Lavoratori Precari Flc Cgil Bat

•Gli interventi:
Luigi Antonucci, Segretario Generale Cgil Bat
Angela Giannelli, Segretaria Regionale Flc Cgil Puglia

•Le conclusioni:
Gigi Rossi, segretario nazionale Flc Cgil

"Questa raffica di tagli – commenta Luigi Antonucci, segretario generale Cgil Bat – si tradurrà in una vera e propria mattanza e a risentirne sarà la qualità della scuola pubblica già ampiamente umiliata e mortificata dai continui attacchi del premier. A pagare il prezzo più alto saranno i nostri figli".
"Invitiamo tutte le lavoratrici e i lavoratori, non solo precari, del mondo della scuola ma anche le famiglie – conclude Marco Galiano, Coordinatore Provinciale dei Lavoratori Precari Flc Cgil Bat – ad essere con noi lunedì a Barletta perché è in gioco il futuro di tutti".
  • Cgil
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Barletta, Fp Cgil Bat: «L’amministrazione tuteli il pubblico impiego» Barletta, Fp Cgil Bat: «L’amministrazione tuteli il pubblico impiego» La nota del segretario Roberto Cannone
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
48 Spi Cgil Bat, il barlettano Giovanni Dalò nuovo segretario generale dei pensionati Spi Cgil Bat, il barlettano Giovanni Dalò nuovo segretario generale dei pensionati Subentra a Felice Pelagio
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
Sezione di Sinistra Italiana intitolata a Franco Dambra, il commento di Franco Corcella Sezione di Sinistra Italiana intitolata a Franco Dambra, il commento di Franco Corcella Il pensiero dell'ex coordinatore della Camera del Lavoro Cgil di Barletta
Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 La nota di Palazzo di città
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.