Elena Gentile
Elena Gentile
Scuola e Lavoro

«Questo è il momento per ricominciare»

Il polo tessile–manifatturiero deve ricominciare da zero, per rinascere. Incontro congiunto tra le associazioni di categoria e parti sociali a Barletta

«Questo è il momento per ricominciare». Le parole dell'assessore regionale al welfare, Elena Gentile, rappresentano una dichiarazione di intenti. Da oggi si potrebbe dire che la Barletta del polo tessile – manifatturiero ricomincia da zero per rinascere, ovvero comincia a costruire un "sistema" per rilanciarsi.

L'incontro congiunto , voluto dal sindaco Nicola Maffei e dalla Associazione Manifatturieri e Terzisti Bat, si è svolto in un clima da "ricostruzione del sistema". Erano presenti i rappresentanti delle parti sociali delle associazioni di categoria, nonchè gli assessori regionali di destra e sinistra.

Si sono auspicate, da parte dei rappresentanti delle parti sociali, una alleanza con gli imprenditori del settore manifatturieri e sindacati, che non dovrebbero essere più visti come un "nemico da abbattere", affinchè essere imprenditori significhi avere responsabilità verso i lavoratori, e queste responsabilità devono cominciare dall'estirpare i laboratori tessili dai tanti "sottani", privi di norme di sicurezza.

I rappresentanti delle associazioni di categoria (Confartigianato, Confesercenti, Confindustria) hanno rimarcato la necessità di credere nell'associazionismo di categoria, ripristinare l'apprendistato per assicurare competenze specifiche, abbattere l'esasperato individualismo che caratterizza gli imprenditori barlettani.

L'assessore Elena Gentile ha sollecitato tutti i presenti a non perdere tempo prezioso nel costruire un modello lavorativo, il momento di ricominciare è giunto, e per farlo bisogna stanare e neutralizzare gli annosi problemi del maledetto lavoro nero, della sicurezza e dell'ambiente di lavoro.

Raffaele Dipalma (presidente AMT) ha fatto notare come il lavoro nero nasca dal costo del lavoro, che in Italia è eccessivo, e dalla concorrenza sleale cinese. A Barletta – continua Dipalma- è stata individuato il sito dove sorgerà la "Cittadella del Tessile" e le trenta aziende che vi hanno aderito hanno bisogno di risposte concrete. Alzare la qualità dei prodotti, e cercare di evitare la fuga degli imprenditori italiani in Albania o Cina.

Auguriamoci che gli operai e le operaie prendano coscienza della situazione, e siano aperti ai cambiamenti.
7 fotoElena Gentile a Barletta
Elena Gentile a BarlettaElena Gentile a BarlettaElena Gentile a BarlettaElena Gentile a BarlettaElena Gentile a BarlettaElena Gentile a BarlettaElena Gentile a Barletta
Le parti presenti all'incontro:

Raffaele Dipalma- AMT (ASSOCIAZIONE MANIFATTURIERI E TERZISTI)
Sonia SPina - ASSESSORE ALLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
Antonio di Terlizzi – CONFINDUSTRIA
Corvasce Vincenzo – CONFARTIGIANATO
Elena Gentile- ASSESSORE REGIONALE AL WELFARE
Landrisana Raffaele – CONFESERCENTI
Nicola Tupputi – ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI DELLA SESTA PROVINCIA Pugliese
Comastri Antonio – CONFAPI BARI
CONSIGLIERI REGIONALI
Giovanni Alfarano
Filippo Caracciolo
Ruggiero Mennea
Francesco Pastore
Dario Damiani
  • Confindustria
  • Lavoro
  • Sala consiliare
  • Assessorato politiche del lavoro
  • Lavoro nero
  • Confartigianato
  • Associazione Manifatturieri Terzisti
  • Tommaso Francavilla
Altri contenuti a tema
10 L’amministrazione comunale e i colleghi salutano Alberto De Nisi L’amministrazione comunale e i colleghi salutano Alberto De Nisi Il noto dipendente comunale va in pensione dopo 45 anni di onorata carriera
Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Un'analisi di Giovanni Assi, delegato per lavoro e welfare di Confapi Puglia
Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Ricerca di collaboratrici con contratto di lavoro sportivo
L'importanza della laurea e l'accesso al mondo del lavoro L'importanza della laurea e l'accesso al mondo del lavoro Investire in un percorso universitario aumenta le opportunità di carriera e la stabilità economica
Start-up e spin off, al Poliba studenti e imprese dialogano per il successo del comparto Start-up e spin off, al Poliba studenti e imprese dialogano per il successo del comparto Analisi dei fattori critici e soluzioni al centro dell'incontro organizzato da Mediaone Italia e Jeba
La Vingi Shoes non chiuderà, siglato l'accordo in Regione La Vingi Shoes non chiuderà, siglato l'accordo in Regione Triggiani: “Scongiurata ogni ipotesi di dismissione ma adesso si lavori per un piano industriale di rilancio”
Vingi Shoes, il 17 ottobre task force regionale: lavoratori in presidio a Bari Vingi Shoes, il 17 ottobre task force regionale: lavoratori in presidio a Bari Nel pomeriggio alle ore 17 a Barletta incontro presso il Comando di Polizia locale in via Zanardelli
7 Vingi Shoes di Barletta, prosegue sciopero e sit-in davanti ai cancelli dell’azienda Vingi Shoes di Barletta, prosegue sciopero e sit-in davanti ai cancelli dell’azienda Filctem e Femca replicano ai legali della società: “Mai comunicata vendita capannone e trasferimento”
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.