Scuola e Lavoro

Pubblicità sui banchi di scuola, l'assessore regionale Sasso è contraria

Lettera a Pompeo Camero: «Un rimedio peggiore del male». Continua la polemica, tra pro e contro

Pubblicità di privati per pagare i banchi scuola. L'iniziativa lanciata dalla provincia di Barletta, Andria, Trani è stata ripresa persino dalla stampa nazionale. Il bando, pubblicato sul sito dell'Ente, da la possibilità ai privati di poter acquistare un completo banco-sedia versando la somma di 69,80 euro più Iva. In cambio della sponsorizzazione, il nome dell'azienda sarà impressa con una targhetta sui banchi acquistati.

Il dibattito si è aperto, tra favorevoli e contrari. In questa seconda categoria rientra l'assessore regionale Alba Sasso che ha scritto all'assessore provinciale Pompeo Camero, esprimendo le sue perplessità. Ecco la lettera di Alba Sasso:

«Caro Pompeo Camero, capisco che le ristrettezze economiche in cui versa il Paese, il patto di stabilità attraverso cui il governo ci impedisce di spendere i soldi che pure ci sono, ci portano alle volte alla disperazione. Come Regione ci viene impedito di dare ai Comuni i soldi per il diritto allo studio a tutto il 2010, il Ministero ci centellina i fondi per l'edilizia scolastica, e blocca i fondi Fas che servirebbero come il pane per ristrutturare le scuole e metterle in sicurezza. Il risultato è che le scuole sono alla canna del gas e vedono sfumare anche i soldi già spesi lo scorso anno per supplenze e spese ordinarie. Per non parlare dei tagli del governo che hanno provocato la riduzione delle cattedre e di tanto altro che ben conosciamo. I genitori cominciano a pagare non solo le mense e i trasporti, ma sono anche costretti a portare a scuola gli strumenti didattici e perfino la carta igienica.

La soluzione che proponi è quella di far entrare gli sponsor privati nelle scuole. Ma siamo proprio sicuri che riempire le scuole di messaggi pubblicitari non sia solo una scorciatoia, un rimedio peggiore del male? La responsabilità degli amministratori pubblici è quella di trovare ogni strada per garantire il diritto allo studio, ma soprattutto quella di favorire e garantire nella scuola pubblica un'educazione libera e laica, non soggetta cioè a condizionamenti di alcun tipo. Le nostre bambini e i nostri bambini, le nostre ragazze e i nostri ragazzi, noi stessi viviamo in un mondo di messaggi mediatici costruiti, e molto sapientemente, proprio per condizionarci.

Qualche anno fa in Germania una grande ditta produttrice di bevande propose di installare dei grandi cartelloni pubblicitari in un' Università, dietro lauto compenso. In fondo perché rinunciare a dei soldi se gli studenti appena escono dall'Università o dalle scuole sono bombardati dagli stessi messaggi? Le autorità di quella Università, invece, rifiutarono proprio per questo. Perché la formazione è altro: è la sfida di riuscire a dare ai più giovani gli strumenti per capire e per orientarsi nel mondo, per saper chiedersi, almeno qualche volta, se siamo davvero libere e liberi di scegliere il nostro stile di vita, le cose che mangiamo, beviamo, indossiamo.

Lasciamo allora che la scuola provi ad essere altro, meglio, quello che dovrebbe semplicemente essere: il luogo del sapere condiviso, uno spazio pubblico di socialità libera e aperta, dove si insegni e si impari a leggere la realtà, ogni realtà. Dove si abbia cura della crescita preziosa delle intelligenze. E dove si provi a proteggere questa crescita. Poi ognuna e ognuno, sceglierà e deciderà ma avendo acquisito gli strumenti per farlo.

Perciò caro Pompeo ti dico che non sono d'accordo con questa tua scelta, anche se ne posso capire i perché. Continueremo a vederci, come abbiamo fatto la scorsa settimana con tutti gli assessori provinciali, per trovare le strade per affrontare insieme ogni difficoltà. Solo insieme possiamo trovare le soluzioni migliori».

Alba Sasso
  • Scuola
Altri contenuti a tema
"Tournee plus", a Barletta un workshop di storia del teatro "Tournee plus", a Barletta un workshop di storia del teatro Coinvolte alcune scuole superiori della città
100 giorni alla maturità 2023, si preparano anche gli studenti pugliesi 100 giorni alla maturità 2023, si preparano anche gli studenti pugliesi Le tradizioni, le novità e il calendario delle prove
A Barletta prende avvio domani il progetto "Incroci" nelle scuole secondarie A Barletta prende avvio domani il progetto "Incroci" nelle scuole secondarie Un'iniziativa della Direzione Centrale per la Polizia Stradale e del Dipartimento di psicologia dell’Università Sapienza di Roma e l’Associazione ANIA
Dante International: domani l'iniziativa in due licei di Barletta Dante International: domani l'iniziativa in due licei di Barletta Gli studenti analizzeranno le figure femminili nella commedia
Lavori Scuola “G. Rodari”, firmato il contratto Lavori Scuola “G. Rodari”, firmato il contratto Al via l’intervento di impermeabilizzazione dei lastrici solari di copertura
Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Entro il 28 febbraio, nell’ambito del Piano Scuola 4.0 previsto dal PNRR, tutte le scuole italiane sono chiamate a presentare progetti per integrare spazi fisici e virtuali
CPIA Bat, riscaldamento spento: a lezione con coperte e giacconi CPIA Bat, riscaldamento spento: a lezione con coperte e giacconi Il dirigente scolastico Paolo Farina spiega il paradosso che si sta vivendo
L'Istituto Professionale "Archimede" Barletta prima scuola in Puglia a sperimentare il progetto PATHS L'Istituto Professionale "Archimede" Barletta prima scuola in Puglia a sperimentare il progetto PATHS Attività volte a promuovere spazi e tempi per la riflessione
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.