Scuola e Lavoro

Pubblicità a scuola, «uno schiaffo all'istruzione pubblica»

Commento del segretario generale della Cgil Bat, Luigi Antonucci. La scuola della sesta provincia è in ginocchio

"Quanto è stato più volte negato dal Ministro della Pubblica Istruzione Mariastella Gelmini e cioè che, con la riforma scolastica, avrebbe messo in ginocchio il mondo dell'educazione si sta verificando e l'iniziativa della nuova provincia ne è la prova". È il commento del segretario generale della Cgil Bat, Luigi Antonucci .

"È vergognoso che la scuola pubblica per poter garantire agli studenti il minimo indispensabile e cioè banchi e sedie debba rivolgersi a degli sponsor privati". Non usa mezzi termini il segretario generale della Cgil Bat, Luigi Antonucci, per commentare l'iniziativa della provincia di Barletta - Andria - Trani con la quale si vuole dare la possibilità ai privati di fare la pubblicità sulle suppellettili nelle aule degli istituti superiori del territorio.

"Questo per noi della Cgil – dice Antonucci – vuol dire che, quanto è stato più volte negato dal Ministro della Pubblica Istruzione Mariastella Gelmini e cioè che, con la riforma scolastica, avrebbe messo in ginocchio il mondo dell'educazione pubblica, si sta verificando e l'iniziativa della provincia Bat ne è la prova. Il nuovo ente, inoltre, anziché dare un sostanzioso contributo all'evento dell'estate e cioè al concerto di Elton John, avrebbe potuto conservare qualche soldino per l'apertura del nuovo anno scolastico e garantire ai giovani allievi ambienti decorosi per poter studiare. Questa iniziativa è un vero e proprio schiaffo all'istruzione pubblica".

Le perplessità del numero uno del sindacato si concentrano anche sull'aspetto educativo di questa proposta. "La brillante idea dell'amministrazione provinciale – commenta il segretario generale, Antonucci – consegna ai giovani il messaggio che tutto è commerciabile, pubblicizzabile e quindi tutto è soggetto alle leggi di mercato. Già i nostri ragazzi, a passeggio per strada o davanti al televisore, sono continuamente bombardati da slogan, spot a pagamento e loghi, lasciamo loro un briciolo di civiltà almeno tra i banchi di scuola".
  • Cgil
  • Scuola
  • Luigi Antonucci
Altri contenuti a tema
Borse di studio per studenti di scuola superiore di secondo grado: al via le domande Borse di studio per studenti di scuola superiore di secondo grado: al via le domande Ripartono i due avvisi regionali per l'anno scolastico 2022/2023
Il Liceo "Leontine De Nittis" di Barletta "firmerà" la veste grafica del calendario scolastico regionale Il Liceo "Leontine De Nittis" di Barletta "firmerà" la veste grafica del calendario scolastico regionale L'anno scolastico 2023/2024 inizierà il prossimo 14 settembre e terminerà il 7 giugno 2024
Flc e Cgil Bat, oltre 700 firme raccolte contro l’autonomia differenziata Flc e Cgil Bat, oltre 700 firme raccolte contro l’autonomia differenziata Seimila in totale in Puglia, Valente e Dell’Olio: “Contenti del risultato raggiunto. La legge Calderoli sull'autonomia differenziata va modificata”
Fiom Cgil Bari-Bat, eletta la nuova segreteria provinciale Fiom Cgil Bari-Bat, eletta la nuova segreteria provinciale Nel sindacato dei metalmeccanici insieme al barlettano Pietro Laboragine entra Francesco Santomauro di Minervino Murge
"Tournee plus", a Barletta un workshop di storia del teatro "Tournee plus", a Barletta un workshop di storia del teatro Coinvolte alcune scuole superiori della città
100 giorni alla maturità 2023, si preparano anche gli studenti pugliesi 100 giorni alla maturità 2023, si preparano anche gli studenti pugliesi Le tradizioni, le novità e il calendario delle prove
Contro l'autonomia differenziata, iniziativa condivisa da CGIL, ARCI e ANPI Contro l'autonomia differenziata, iniziativa condivisa da CGIL, ARCI e ANPI Banchetto informativo in corso Vittorio Emanuele
A Barletta prende avvio domani il progetto "Incroci" nelle scuole secondarie A Barletta prende avvio domani il progetto "Incroci" nelle scuole secondarie Un'iniziativa della Direzione Centrale per la Polizia Stradale e del Dipartimento di psicologia dell’Università Sapienza di Roma e l’Associazione ANIA
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.