Fiume Ofanto in piena
Fiume Ofanto in piena
Istituzionale

Periti demaniali, ecco il nuovo bando

La figura selezionata si occuperà della verifica della zona arenili e mezzane dell’Ofanto

È stato pubblicato il bando relativo all'affidamento dell'incarico ai periti demaniali per le operazioni di verifica demaniale della zona Arenili e Mezzane dell'Ofanto. A seguito del primo bando, andato deserto, l'Amministrazione Comunale e gli uffici si sono subito messi al lavoro per preparare il nuovo bando. La pubblicazione del nuovo avviso ha subito dei rallentamenti a causa di ulteriori indicazioni ricevute dalla Regione Puglia (nota del 18 gennaio scorso) relativamente alle zone da riperimetrare di competenza del Comune di Barletta di circa 1.166 ettari.

Il bando è rivolto a professionisti con qualifica di perito demaniale iscritti allo specifico Albo tenuto dalla Regione Puglia che devono autocertificare la permanenza nel suddetto Albo e di non avere situazioni di incompatibiltà o di conflitto di interessi con la Regione o il Comune di Barletta.

I professionisti incaricati dovranno individuare, tra l'altro, le terre demaniali civiche o gravate da uso civico; avviare le operazioni di verifica tecnica sullo stato dei suoli e sullo stato giuridico dei terreni sotto il profilo ambientale e urbanistico; redigere le perizie da depositare presso la Regione Puglia.

"Ci preme ringraziare– hanno dichiarato il Sindaco Cosimo Cannito e l'Assessore al Demanio Giuseppe Germano - gli uffici diretti dalla dott.ssa Di Palma che hanno lavorato in tempi strettissimi alla preparazione e pubblicazione del nuovo Bando. La speranza è che i professionisti iscritti nell'albo regionalerispondano al nostro bando e permettano la soluzione di una problematica attesa da una parte cittadinanza interessata affinchèsi faccia finalmente chiarezza e si accerti definitivamente lo stato dei suoli interessati."
  • Fiume Ofanto
Altri contenuti a tema
Dissesto idrogeologico, collaudati gli argini del tratto finale dell’Ofanto Dissesto idrogeologico, collaudati gli argini del tratto finale dell’Ofanto Domani inaugurazione dell’opera idraulica che prevede anche pista ciclopedonale lungo gli argini
E se l'Ofanto esondasse? «Un ecosistema da rispettare» E se l'Ofanto esondasse? «Un ecosistema da rispettare» Ultima parte del nostro approfondimento, con le interviste agli esperti Giuseppe Cava e Michele Marino
1 E se l'Ofanto esondasse? Il ruolo del Parco regionale Fiume Ofanto E se l'Ofanto esondasse? Il ruolo del Parco regionale Fiume Ofanto Intervista al presidente del parco, l’architetto Mauro Iacoviello
1 E se l'Ofanto esondasse? Dopo l'alluvione in Emilia Romagna, il punto con gli esperti E se l'Ofanto esondasse? Dopo l'alluvione in Emilia Romagna, il punto con gli esperti Parla il geologo dott. Ruggiero Dellisanti
Da Barletta a Giovinazzo per scoprire la Via Francigena della litoranea pugliese Da Barletta a Giovinazzo per scoprire la Via Francigena della litoranea pugliese A piedi per 46 km lungo un tratto dell’antico percorso sulle orme dei pellegrini
Una passeggiata alla foce dell'Ofanto tra natura e condivisione Una passeggiata alla foce dell'Ofanto tra natura e condivisione Iniziativa promossa dall'associazione "Gli Amici del Cammino"
3 Una lontra lungo la costa di Barletta, «avvistamento eccezionale» Una lontra lungo la costa di Barletta, «avvistamento eccezionale» Lo scatto del fotografo Vito Rizzi documenta la presenza di un esemplare alla foce dell'Ofanto
Verso il sogno di un parco nazionale per il fiume Ofanto Verso il sogno di un parco nazionale per il fiume Ofanto Nuove prospettive di marketing e maggiore tutela ambientale: intervista a Michele Marino, presidente del Consorzio Pro Ofanto
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.