Sottovia in via Vitrani
Sottovia in via Vitrani
La città

Per ora nessuna speranza per il sottovia di via Vitrani a Barletta

Il varco, che collega via Vittorio Veneto e via Vitrani, è considerato un'area a media pericolosità idraulica

Quella campana, quasi un segnale di lunghe code e attese interminabili, ha dato il suo ultimo annuncio sabato mattina, quando poco prima delle 7 le sbarre del passaggio a livello di via Andria e via Vittorio Veneto si sono abbassate definitivamente. Barletta non sarà più la stessa e per tre anni la cittadinanza dovrà abituarsi al nuovo scenario.

In questo momento di grandi cambiamenti per la viabilità della città, i gruppi social si traducono in veicolo di quesiti, critiche (costruttive e meno) e suggerimenti. La preoccupazione maggiore resta quella dei pedoni, i quali si domandano come possano, da ora in poi, attraversare la città ormai spezzata in due. Tra le varie proposte ha grande seguito l'idea di utilizzare il sottovia pedonale che da via Vitrani porta a via Vittorio Veneto. Ma occorre far chiarezza. La nostra redazione ha trattato l'argomento alcuni anni fa, quando nel 2014 un ragazzo di 16 anni perse tragicamente la sua vita, investito da un treno in corsa nelle vicinanze del passaggio a livello di via Milano.

Anche all'epoca giunse da un cittadino la proposta di usufruire del varco in via Milite Ignoto. L'allora sindaco Pasquale Cascella lo definì: un "impluvio sottopassante" realizzato a suo tempo per garantire il transito delle fluenze idriche da monte a valle della linea ferroviaria. Secondo quanto affermato dall'ex primo cittadino e dai tecnici competenti, il varco è stato pensato "per il transito dì volumi di piena in un'area considerata a media pericolosità idraulica e per gli allagamenti della zona in concomitanza di fenomeni alluvionali". A suo tempo, è stato predisposto un progetto al fine di trasformare quell'opera idraulica in un sottopassaggio, ma l'intervento ha ricevuto il parere negativo dell'Autorità di Bacino della Puglia a causa dei periodici eventi di tracimazione del canale "Ciappetta-Camaggio" e di altre criticità delle aree a monte della linea ferroviaria.

Come spiega l'attuale assessore ai Lavori Pubblici Gennaro Calabrese esiste ancora il vincolo idrogeologico. «Durante i vari incontri con i cittadini – chiarisce l'assessore Calabrese - le proposte più frequenti si incentravano proprio sulla riapertura di questo collegamento posto sotto quota rispetto alla carreggiata stradale. Quel parere negativo, ricevuto dall'autorità per il progetto della riapertura del sottopasso, si potrà ripresentare quando l'ANAS effettuerà dei lavori stradali alla Statale, propedeutici alla riduzione del rischio idrogeologico».

Dopo l'analisi dei 250 questionari raccolti nei giorni scorsi, alcune soluzioni saranno effettuate in via sperimentale. Esempio concreto: la navetta per gli studenti residenti in via Callano e in via Andria, servizio attivo da ieri per i prossimi trenta giorni. L'Amministrazione Cannito ha ufficializzato inoltre la disponibilità di usufruire gratuitamente del treno di Ferrotramviaria dalla stazione centrale a Barletta Scalo. Infine, resta la possibilità di realizzare dei collegamenti pedonali tra via Callano e via Andria attraverso i terreni dell'officina Messina, e tra via Andria e via Romagnosi.
4 fotoSottovia tra via Vitrani e via Vittorio Veneto
Sottovia tra via Vitrani e via Milite IgnotoSottovia tra via Vitrani e via Milite IgnotoSottovia tra via Vitrani e via Milite IgnotoSottovia tra via Vitrani e via Milite Ignoto
  • Passaggio a livello
  • Sottopassaggio
  • Pasquale Cascella
  • Gennaro Calabrese
Altri contenuti a tema
Dopo gli atti vandalici, torna in funzione il servoscala nel sottopasso Dopo gli atti vandalici, torna in funzione il servoscala nel sottopasso La piattaforma è stata più volte danneggiata nell'ultimo periodo
Turismo, la commissione consiliare diventa itinerante per conoscere le potenzialità della città Turismo, la commissione consiliare diventa itinerante per conoscere le potenzialità della città I componenti della commissione a lavoro per la fruibilità della torre angioina del Castello
Successo per le giornate FAI, Calabrese: «Iniziare un percorso nel segno dell’arte» Successo per le giornate FAI, Calabrese: «Iniziare un percorso nel segno dell’arte» La dichiarazione del consigliere comunale Gennaro Calabrese
1 «Il Fossato del Castello potrà tornare a vivere» «Il Fossato del Castello potrà tornare a vivere» Soddisfatti i presidenti delle commissioni consiliari Flavio Basile, Gennaro Calabrese e Ruggiero Fiorella
1 Gennaro Calabrese aderisce a "Barletta al centro" Gennaro Calabrese aderisce a "Barletta al centro" Il consigliere comunale lascia la lista "Barletta nel cuore"
Alloggi utenze differenziate, Calabrese: «Perseveranza e visione per la città» Alloggi utenze differenziate, Calabrese: «Perseveranza e visione per la città» Le dichiarazioni del consigliere comunale Gennaro Calabrese sull'avvio dei lavori nell'area dell'ex distilleria
1 «Il “Simeone” è la storia dello sport a Barletta, presto splenderà di nuovo» «Il “Simeone” è la storia dello sport a Barletta, presto splenderà di nuovo» Le dichiarazioni del consigliere comunale Gennaro Calabrese
1 Grande Progetto, Calabrese: «Una fondamentale sinergia tra istituzioni» Grande Progetto, Calabrese: «Una fondamentale sinergia tra istituzioni» Le dichiarazioni del consigliere comunale Gennaro Calabrese
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.