Giovani open space
Giovani open space
Scuola e Lavoro

Nuovi nodi per il lavoro: strategie per l’occupazione a Barletta

Presentato il “Piano Straordinario per il Lavoro”. Sala gremita al laboratorio urbano GOS

Nuove strategie, nuove collaborazioni, nuovi nodi per implementare le possibilità occupazionali a Barletta e nella sesta provincia pugliese. Si è svolta ieri sera, presso la sala conferenze del laboratorio urbano GOS, sito nei locali dell'ex distilleria, la presentazione del "Piano Straordinario per il Lavoro". Di cosa si tratta? «La risposta alle nuove richieste di lavoro», l'ha descritto così il consigliere comunale Nicola Ruta, fra i relatori della serata. Alla presentazione, iniziata con un'ingiustificabile ora di ritardo di fronte ad una sala gremita di studenti e cittadini, erano presenti anche il sindaco Nicola Maffei, l'assessore regionale alle politiche sociali Elena Gentile, l'assessore provinciale alle politiche attive del lavoro Pompeo Camero, il consigliere regionale Ruggiero Mennea e il consigliere comunale Cosimo Bruno.

Il Piano Straordinario per il Lavoro rappresenta un progetto unitario, in collaborazione con diversi enti pubblici e realtà territoriali, per promuovere nodi e collaborazioni per la creazione di nuovi posti di lavoro. Il progetto, varato nel gennaio 2011, mette a disposizione ben 340 milioni di euro per le categorie occupazionali più deboli: disoccupati, donne, disabili, giovani neodiplomati e neolaureati, lavoratori ultra cinquantenni.

«Uno strumento efficacissimo unico in Italia ma ancora poco conosciuto nella provincia di Barletta-Andria-Trani» sono le parole del consigliere regionale Ruggiero Mennea, promotore dell'incontro. «Il Piano Straordinario è in grado di rispondere seriamente e concretamente all'emergenza lavorativa con corposi finanziamenti in favore delle aziende e dei lavoratori. Il guaio è che, soprattutto nella Bat, in pochissimi stanno usufruendo della tante agevolazioni, segnale che ancora in pochi conoscono il piano del lavoro. Proprio per questo ho preso a cuore questa causa, impegnandomi a presentare in quante più città e luoghi possibili della nostra provincia uno strumento che, dati alla mano, con oltre venti bandi, può contrastare efficacemente la disoccupazione e il lavoro nero, di cui tanto si parla». E in effetti l'incontro di ieri è stato un modo di avvicinare le proposte del Piano Straordinario ad una larga porzione di cittadinanza, elencando le possibilità, i bandi e le attività promosse dalla Regione Puglia, a disposizione di disoccupati e di chi cerca lavoro: la dote occupazionale, contributo che arriva sino a 20mila euro per ogni dipendente assunto a tempo indeterminato; l'apprendistato professionalizzante, che finanzia la qualificazione professionale; i tirocini formativi che favoriscono la formazione soggetti in condizioni di relativo svantaggio nel mercato del lavoro. Tante risorse poco pubblicizzate, che spesso non raggiungono quelle fasce sociali maggiormente colpite dall'inoccupazione.

Fanno parte della rete dei nodi per il lavoro diversi enti, fra cui:
• Informa Giovani del Comune di Barletta
• Laboratorio urbano GOS
• Agenzia per l'Occupazione e Io Sviluppo NBO
• CSC UIL
• Confartigianato - Sezione Barletta
• AITEF
• C.E.D. di Fiorentino
• Istituto "N. Garrone"
• Istituto ITC "Cassandro"
• CGIL
• UlSP
• Associazione A.PI.C.E.

8 fotoPiano straordinario del lavoro
Piano straordinario del lavoroPiano straordinario del lavoroPiano straordinario del lavoroPiano straordinario del lavoroPiano straordinario del lavoroPiano straordinario del lavoroPiano straordinario del lavoroPiano straordinario del lavoro
  • Lavoro
  • Assessorato politiche del lavoro
  • Giovani Open Space
Altri contenuti a tema
10 L’amministrazione comunale e i colleghi salutano Alberto De Nisi L’amministrazione comunale e i colleghi salutano Alberto De Nisi Il noto dipendente comunale va in pensione dopo 45 anni di onorata carriera
Atti vandalici al Laboratorio Urbano GOS Giovani Open Space a Barletta Atti vandalici al Laboratorio Urbano GOS Giovani Open Space a Barletta Vetri infranti e infissi danneggiati: la denuncia dei volontari
Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Un'analisi di Giovanni Assi, delegato per lavoro e welfare di Confapi Puglia
Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Ricerca di collaboratrici con contratto di lavoro sportivo
L'importanza della laurea e l'accesso al mondo del lavoro L'importanza della laurea e l'accesso al mondo del lavoro Investire in un percorso universitario aumenta le opportunità di carriera e la stabilità economica
Start-up e spin off, al Poliba studenti e imprese dialogano per il successo del comparto Start-up e spin off, al Poliba studenti e imprese dialogano per il successo del comparto Analisi dei fattori critici e soluzioni al centro dell'incontro organizzato da Mediaone Italia e Jeba
La Vingi Shoes non chiuderà, siglato l'accordo in Regione La Vingi Shoes non chiuderà, siglato l'accordo in Regione Triggiani: “Scongiurata ogni ipotesi di dismissione ma adesso si lavori per un piano industriale di rilancio”
Vingi Shoes, il 17 ottobre task force regionale: lavoratori in presidio a Bari Vingi Shoes, il 17 ottobre task force regionale: lavoratori in presidio a Bari Nel pomeriggio alle ore 17 a Barletta incontro presso il Comando di Polizia locale in via Zanardelli
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.