Nuova sede per la Biblioteca della Società di Storia Patria a Barletta. <span>Foto Valentina Paolillo</span>
Nuova sede per la Biblioteca della Società di Storia Patria a Barletta. Foto Valentina Paolillo
La città

Nuova sede per la Biblioteca della Società di Storia Patria a Barletta

Grande commozione per il taglio del nastro celebrativo

È stata presentata ieri mattina 7 dicembre, presso Palazzo San Domenico, la nuova sede della Biblioteca di Società Storia Patria, che con i suoi 5000 volumi, ora rientra a pieno titolo nel catalogo delle Biblioteche Nazionali. Una manovra della presente Amministrazione Comunale che rinfoltisce ulteriormente gli spazi dedicati alla lettura e alla consultazione dei libri dei cittadini barlettani.

Presenti all'evento Mariano Stellatelli, Presidente di Società Storia Patria per la Puglia- Sezione "Salvatore Santeramo" di Barletta, Francesco Ceci, Presidente di Società Napoletana di Storia Patria, Cosimo Cannito, Sindaco di Barletta, Renato Russo socio di Società Storia Patria per la Puglia- Sezione "Salvatore Santeramo di Barletta ed Esther Larosa, bibliotecaria e responsabile della catalogazione dei volumi.

"Finalmente a casa! All'interno di questo palazzo storico, oggi Palazzo San Domenico, che abbiamo dovuto abbandonare più di 20 anni fa e che oggi è a pieno titolo la nostra nuova sede" ha detto Mariano Stellatelli, Presidente di Società Storia Patria per la Puglia- Sezione "Salvatore Santeramo di Barletta". "Non nascondo una certa commozione per aver raggiunto questo obiettivo che conseguiamo da svariati decenni. Il nostro compito è stato sempre quello di diffondere la nostra storia locale alle nuove generazioni collaborando con le scuole a livello didattico e organizzando eventi di carattere storico ogni ultimo venerdì del mese. Oggi però con la nostra nuova sede stiamo dando l'opportunità di osservare la nostra collezione di volumi storici finalmente disponibile per tutti i cittadini". Il Presidente di SSP visibilmente commosso per aver raggiunto questo obiettivo ha ringraziato l'Amministrazione Comunale per l'impegno profuso.

"Oggi è stata realizzata una promessa per tutta la nostra città. Una promessa fatta a SSP che stamattina si concretizza" ha sottolineato il primo cittadino Cosimo Cannito. "Questo è l'esempio certo e lampante per chi dice che a Barletta non si fa cultura. Sono particolarmente orgoglioso di aver rispettato questo impegno perché la città così cresce ulteriormente come immagine e importanza sul territorio".
6 fotoInaugurata la biblioteca della Società di Storia Patria per la Puglia - Sezione di Barletta
Inaugurata la biblioteca della Società di Storia Patria per la Puglia - Sezione di BarlettaInaugurata la biblioteca della Società di Storia Patria per la Puglia - Sezione di BarlettaInaugurata la biblioteca della Società di Storia Patria per la Puglia - Sezione di BarlettaInaugurata la biblioteca della Società di Storia Patria per la Puglia - Sezione di BarlettaInaugurata la biblioteca della Società di Storia Patria per la Puglia - Sezione di BarlettaInaugurata la biblioteca della Società di Storia Patria per la Puglia - Sezione di Barletta
I volumi, come precisa la responsabile della catalogazione e bibliotecaria Esther Larosa, sono organizzati in sezioni e collocati a scaffale aperto quindi tutti in sede visionando il libro di interesse possono consultarlo e chiederne il prestito. "Tra i 5000 volumi, 85 sono testate periodiche, e vanno dalla nostra storia locale, che è il nostro nucleo principale della collezione, a sezioni dedicate all'Architettura, all'Arte, alla Religione ma anche Giurisprudenza e Finanza" ha detto Esther Larosa.

Durante l'incontro lo storico associato di SSP Renato Russo si è poi occupato di presentare al pubblico le origini di questa Società che risale alla fine dell'800 e ha illustrato come importanti personaggi storici del calibro di Salvatore Santeramo e Sabino Castellano hanno contribuito a rendere la SSP importante a livello nazionale.

Per un breve saluto presenti, inoltre, le due ex presidenti di SSP Picardi Coliac Maria e Antonietta Magliocca che negli anni hanno contribuito alla crescita del patrimonio culturale di Barletta.

A termine dell'evento è stato possibile visitare gli ambienti dedicati alla nuova sede, all'interno dei locali ubicati in Corso Garibaldi 206-208, preceduti dal taglio del nastro inaugurale.
  • Palazzo San Domenico
Altri contenuti a tema
Ecco gli “Stati Generali della Cultura di Barletta” Ecco gli “Stati Generali della Cultura di Barletta” Due giornate promosse dal sindaco Cannito e dall'assessore Cilli, giovedì 12 e venerdì 13 dicembre, a Palazzo San Domenico
Sabato l'inaugurazione della Biblioteca della Società di Storia Patria Sabato l'inaugurazione della Biblioteca della Società di Storia Patria Oltre 5000 volumi, tra cui alcuni rari e di pregio, saranno disponibili negli spazi di Palazzo San Domenico
Due servoscala installati a palazzo San Domenico Due servoscala installati a palazzo San Domenico La nota di palazzo di città
Finalmente operativo a Barletta l'Ufficio scolastico della Bat Finalmente operativo a Barletta l'Ufficio scolastico della Bat La sede è ospitata nel rinnovato Palazzo San Domenico
1 Lunedì 28 ottobre l'inaugurazione dell'ufficio scolastico provinciale a Barletta Lunedì 28 ottobre l'inaugurazione dell'ufficio scolastico provinciale a Barletta Tutto pronto nella sede di palazzo San Domenico
1 Il coordinamento senza barriere di Barletta:  «Inaccessibile la biblioteca di palazzo San Domenico» Il coordinamento senza barriere di Barletta:  «Inaccessibile la biblioteca di palazzo San Domenico» La denuncia dell'associazione
Ufficio scolastico provinciale a Barletta, Lodispoto: «È tutto pronto, a breve l'apertura» Ufficio scolastico provinciale a Barletta, Lodispoto: «È tutto pronto, a breve l'apertura» Le parole del presidente della provincia Bat
«Un polo della cultura per Barletta», torna a vivere Palazzo San Domenico «Un polo della cultura per Barletta», torna a vivere Palazzo San Domenico L'ex convento totalmente rinnovato: oggi l'inaugurazione, da lunedì accesso per tutti
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.