Giuseppe Lagrasta
Giuseppe Lagrasta
Scuola e Lavoro

Moravia nell'analisi del prof. Lagrasta, Presidente Comitato Dante Alighieri di Barletta

Una nota critica sul noto romanzo "Gli Indifferenti"

In occasione della ricorrenza dei 95 anni dalla pubblicazione del romanzo "Gli Indifferenti" di Alberto Moravia, pubblichiamo una nota critica a firma di Giuseppe Lagrasta, Presidente Comitato Dante Alighieri di Barletta

Alberto Moravia, Gli Indifferenti e la Macchina del tempo


Nel 1929, Albero Moravia pubblicava il romanzo " Gli Indifferenti", forse inconsapevole del successo e del clamore che avrebbe suscitato per aver raccontato in modo problematico la realtà sociale di quegli anni. Novantacinque anni sono trascorsi da quell'esordio e dalla marcatura della parola "indifferente", ritornata di grande attualità all'inizio di questo scorcio di nuovo secolo. Così, come in un viaggio nel Tempo, sembra che uomini e donne siano ritornati a vivere nel MONDO2024, gli stessi problemi, i disagi e le stesse condizioni umane di allora.

Per verificare e contestualizzare tale dimensione sociale di ritorno, abbiamo chiesto supporto alla letteratura e alle: Città Invisibili di Italo Calvino, (1972) opera che affronta i temi legati alle città invisibili e agli abitanti indifferenti; al romanzo Gli Indifferenti di Alberto Moravia, (1929) che discute di cittadini indifferenti che vivono in città invisibili. Le trame narrative, i protagonisti e gli intrecci degli eventi raccontati nei due romanzi ben rappresentano lo svolgersi della vita quotidiana nel mare dell'oggettività e nelle città labirinto che suscitano il senso dell'indifferenza umana verso la memoria e la storia.

I due romanzi, ci consentono, così, di scoprire i legami che sussistono con l'opera di Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia (1941), in cui l'autore descrive il dolore degli offesi e degli ultimi della Terra, arricchendo la mappa dei significati, delle metafore e delle allegorie già esplorate da Moravia, Calvino ed Elsa Morante. Riflettere sulla mappa generale della memoria narrativo-politico-sociale che ha caratterizzato i primi anni del Novecento sino alla metà degli Anni Settanta, permette di fare un viaggio fra quattro romanzi di maggior rigore stilistico e narrativo in cui il lettore ritrova il racconto degli ultimi della Terra e degli offesi, dei poveri e dei rifiutati, così ben narrato da Elsa Morante ne La Storia (1974): un affresco corale sulla natura della guerra e sulle popolazioni ferite e costrette alla lotta per sopravvivere, combattuta da scarti umani, destinati alla sconfitta, «senza amore e senza Cristo» - come direbbe Salvatore Quasimodo, incarnati da Ida Ramundo e suo figlio, Useppe. Approfondire attraverso lo studio della letteratura, alcuni sinonimi che caratterizzano, il vocabolo «dell'indifferenza» composto da: invisibilità, senza memoria, uomo immediato, disagio umano, scarto umano, deterioramento umano e degradazione sociale, rende la letteratura, una scienza multidisciplinare che favorisce la fusione degli orizzonti di senso e significato. Il viaggio romanzesco pone in campo, attraverso le sue stazioni letterarie, una sfida alla complessità e una sfida conoscitiva offrendo al lettore l'acquisizione di energie utili, e di aspetti educativi finalizzati: alla lotta contro l'indifferenza, l'invisibilità, e la sopraffazione, che purtroppo, ancora, persistono nelle azioni quotidiane «di chi scarta l'umano o si rapporta all'essere umano come scarto».

Le opere citate nella nota sono:

Italo Calvino, Le Città Invisibili, con uno scritto di P. P. Pasolini, Mondadori, 2023; E. Morante, La Storia, Einaudi, Torino, 2014; A. Moravia, Gli indifferenti, Bompiani, Milano, 2017; S. Quasimodo, Giorno dopo giorno, Mondadori, Milano 1947; E. Vittorini, Conversazione in Sicilia, Bompiani, Milano, 2021; H. G. Wells, La Macchina del Tempo, Einaudi, Torino, 2019.

  • Letteratura
Altri contenuti a tema
«L'italiano è una lingua viva. I social hanno contribuito a dare una svolta nei mondi linguistici» «L'italiano è una lingua viva. I social hanno contribuito a dare una svolta nei mondi linguistici» Nel libro “Le parole verdi” sono stati inseriti due neologismi inventati dal professor Giuseppe Lagrasta
Gianni Rodari, "Le avventure di uno scrittore tra i colori della creatività" Gianni Rodari, "Le avventure di uno scrittore tra i colori della creatività" Una riflessione del prof. Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
Codice Calvino: l’universo letterario di Italo Calvino raccontato da Giuseppe Lagrasta Codice Calvino: l’universo letterario di Italo Calvino raccontato da Giuseppe Lagrasta Una nuova pubblicazione per l’ex preside del Liceo Classico “Casardi”
“In viaggio con il Piccolo Principe”, letture animate per i giovani lettori di Barletta “In viaggio con il Piccolo Principe”, letture animate per i giovani lettori di Barletta Un progetto per i bambini della scuola dell'infanzia
Il comitato Dante Alighieri di Barletta compie 10 anni Il comitato Dante Alighieri di Barletta compie 10 anni Oggi alle 18.30 incontro con Alessandro Masi
L'evento per ricordare Pasolini presso la Sala Rossa del Castello L'evento per ricordare Pasolini presso la Sala Rossa del Castello Nasce della collaborazione dei tre dirigenti scolastici Antonio Francesco Diviccaro, Serafina Ardito e Giuseppe Lagrasta
Premio "Modello Pirandello": vince una ragazza di Barletta Premio "Modello Pirandello": vince una ragazza di Barletta Ogni anno il Kiwanis Club di Argigento mette in palio un premio per un concorso letterario, dedicato a tutte le scuole
Un premio letterario dedicato al campione Kobe Bryant Un premio letterario dedicato al campione Kobe Bryant Parte l'iniziativa della casa editrice barlettana "La Penna Blu"
© 2001-2024 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.