Maxi sequestro di pasta nella Bat
Maxi sequestro di pasta nella Bat
Cronaca

Maxi sequestro di 35 tonnellate di pasta nella Bat

Operazione di Corpo Forestale e Asl, due aziende coinvolte. Confezioni non idonee, mancanza di etichettatura, materie prime non italiane

Gli uomini del Nucleo tutela regolamenti comunitari del Corpo forestale del Comando Regionale Puglia, diretti dal Commissario Capo, Alberto Di Monte e della Sezione di analisi criminale, diretti dal Commissario Capo Giuliano Palomba, hanno sequestrato in due aziende situate in due comuni della Bat, circa 35.000 kg di pasta coadiuvati dagli uomini della Asl territoriale competente intervenuta su richiesta dei forestali. In particolare sono stati sequestrati circa 18.000 Kg di pasta di semola tipo spaghetti e circa 17.000 Kg di pasta di semola tipo fettuccine.

Il provvedimento cautelare si è reso necessario sia in considerazione del fatto che la pasta veniva venduta in semplici cartoni non conformi per contenere e venire a contatto diretto con gli alimenti e pertanto non idonei a contenere gli stessi, sia perché una parte della pasta era priva di etichettatura quindi non erano specificati sia il lotto sia la data di scadenza. Inoltre in una delle due ditte è stato constatato nel corso degli accertamenti che la pasta era realizzata con materie prime non italiane ma era venduta in confezioni riportante in evidenza la bandiera italiana, in modo da indurre il consumatore a ritenere che il prodotto fosse di origine italiana, in violazione della normativa Italiana di settore.

Il legislatore Italiano negli ultimi anni ha legiferato in materia di conoscenza dell'origine e della provenienza di un determinato prodotto, i quali rappresentano dei requisiti fondamentali per l'orientamento all'acquisto dei consumatori. Nello specifico, in riferimento all'indicazione dell'origine degli alimenti, lo Stato Italiano ha fissato che un prodotto alimentare possa fregiarsi del titolo di "made in Italy" quando viene rispettata la contemporanea sussistenza di due requisiti: sia il luogo di coltivazione/allevamento della materia prima sia quello di trasformazione devono essere italiani. In ultimo è opportuno precisare che trattasi di un prodotto estremamente legato alla tradizione alimentare Italiana che nel sapere comune degli acquirenti viene realizzato con la materia prima locale, quale il grano.

Due le persone, rappresentanti legali delle due aziende, denunciate all'autorità giudiziaria. Infine il Corpo Forestale ha elevato anche sanzioni amministrative per circa 10.000 euro.
  • Sequestro
  • Asl
  • Asl Bt
  • Corpo Forestale dello Stato
Altri contenuti a tema
1 Liste d'attesa nella Bat per visite specialistiche: «È un problema nazionale, ma serve consapevolezza prescrittiva» Liste d'attesa nella Bat per visite specialistiche: «È un problema nazionale, ma serve consapevolezza prescrittiva» Il Commissario Straordinario Tiziana Dimatteo evidenzia la necessità di un approccio più critico alla prescrizione medica
Il 7 giugno ai giardini "De Nittis" screening gratuiti per la prevenzione del tumore al seno Il 7 giugno ai giardini "De Nittis" screening gratuiti per la prevenzione del tumore al seno Necessaria la prenotazione per poter accedere al servizio
ASL BAT, il caso dei mancati buoni pasto ai dipendenti: richiesta di audizione della FIALS ASL BAT, il caso dei mancati buoni pasto ai dipendenti: richiesta di audizione della FIALS La vicenda approda nelle Commissioni regionali: a scrivere è il segretario Mincuzzi
Protocollo di collaborazione tra Prefettura e Asl Bt Protocollo di collaborazione tra Prefettura e Asl Bt Accordo per l’accertamento delle condizioni di salute e l’assistenza medica propedeutiche al trattenimento degli stranieri presso Centri di Permanenza per il Rimpatrio (C.P.R) aventi sedi in altre province
Tiziana Dimatteo confermata alla guida della Asl BT Tiziana Dimatteo confermata alla guida della Asl BT Nominati oggi in giunta regionale i commissari straordinari
Giornata mondiale del rene: screening gratuiti e attività di informazione a Barletta Giornata mondiale del rene: screening gratuiti e attività di informazione a Barletta Il 13 e il 20 marzo “Porte aperte in nefrologia” 
A Barletta screening del carcinoma mammario e visite gratuite per pazienti fragili A Barletta screening del carcinoma mammario e visite gratuite per pazienti fragili Una speciale iniziativa della Asl BT per l'8 marzo
Al via la formazione per infermieri di famiglia o di comunità della Asl Bt Al via la formazione per infermieri di famiglia o di comunità della Asl Bt Tutti i dettagli sulla nuova figura professionale
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.