Ripulita la targa in memoria di Ettore Fucci
Ripulita la targa in memoria di Ettore Fucci
La città

Le associazioni Ancr ed Anmig in ricordo di Ettore Fucci

Ripulita la targa nei giardini del Castello dopo gli atti vandalici

Memoria e storia recuperata dalle Associazioni combattentistiche Ancr ed Anmig sezione Barletta in onore del Generale di Corpo d'Armata del Ruolo d'Onore Ettore Fucci.

Ettore Fucci nasce a Barletta il 9 agosto 1895. Nel 1915, ventenne, col grado di sottotenente dei bersaglieri, parte per il fronte, mentre infuria la prima guerra mondiale. Durante la sua carriera militare nell'arco delle due guerre mondiali e coloniali, Ettore Fucci prese parte a quattordici molteplici campagne di guerra; fu ferito quattro volte in battaglia, due volte mutilato, alla gamba sinistra e alla gamba destra, dopo essere saltato su una mina anti-uomo. Il colonnello Fucci al comando del Corpo Italiano di Liberazione (CIL) Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, per combattere le truppe naziste presenti in Italia, fu costituito il Corpo Italiano di Liberazione (CIL), organizzato in due brigate: la prima brigata, comandata dal colonnello Fucci, era costituita da un reggimento di bersaglieri, da un reggimento di alpini, con i battaglioni "Piemonte" e Monte Granero. La responsabilità della condotta dell'operazione "Chianti" sulla catena montuosa della Mainarde molisane, venne affidata al col. Ettore Fucci, Vicecomandante del C.I.L. e Comandante delle fanteria. Il col. Fucci poteva contare sulle seguenti unità di manovra: il 68° reggimento di fanteria con il I e II battaglione, il 4° reggimento bersaglieri con il XXIX e XXXIII battaglione, il 184° reggimento e il CLXXXV battaglione paracadutisti, il battaglione alpini «Piemonte» . A tali unità di manovra si aggiungeva l'11° reggimento di artiglieria. Le unità del C.I.L , erano costituite da reparti di fanteria supportati da artiglieria, genio e servizi logistici, privi di mezzi corazzati. Queste unità erano idonee ad operare su terreni montuosi. Dopo l'operazione "Chianti" nelle Mainarde, a fine maggio 1944, l'opinione degli alleati di contenere la consistenza delle Forze Armate italiane era destinata gradualmente a mutare. Queste azioni ebbero il pregio di ridare dignità, fiducia e morale sia alla componente militare che civile del popolo italiano. Le azioni dei nostri militari avevano dimostrato che l'esperienza italiana nella guerra di montagna era superiore a quella inglese ed americana. Nel settore adriatico, il C.I.L. ebbe una ininterrotta avanzata, che avrebbe contribuito alla creazione dei gruppi di combattimento e alla liberazione dell'Italia dalle truppe tedesche. Durante una delle ultime azioni belliche, il colonnello Fucci rimane mutilato alle gambe, a causa dello scoppio di una mina. Durante la sua carriera militare, Ettore Fucci fu insignito di quattro Medaglie d'Argento, due Medaglie di Bronzo, due Croci di Guerra al valore militare e cinque Croci Ordinarie di Guerra, sei onorificenze estere.

Al termine della sua carriera militare, fu congedato col grado di generale di Corpo d'Armata e il 2 giugno 1960 fu insignito della onorificenza di Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Il comune di Barletta ha intitolato al colonnello Ettore Fucci l'omonimo vialetto nei giardini del castello svevo, sbagliando la data di morte, erroneamente riportata al 06 . 08 . 1916 ed in seguito completamente imbrattata da vandali. Lo scorso anno (maggio 2016) codeste associazioni si fecero promotrici dell'affissione di una marmorea targa nel palazzo che gli diede i natali ed in seguito lo scorso 14 giugno, immersi nella splendida cornice del castello svevo dinnanzi alla presenza del figlio del Generale: Antonio Fucci e consorte, dei soci e dei cittadini che si sono avvicinati curiosi ad osservare la piccola cerimonia, si è proceduti allo scoprimento della targa a Lui dedicata.

«Questo gesto vuol rimarcare la memoria storica di coloro che hanno combattuto e si sono sacrificati nel nome della nostra amata Patria - scrive il presidente dell'Ancr/Anmig sez. Barletta Ruggiero Graziano - e soprattutto il senso del Dovere cui ognuno di noi è costantemente e quotidianamente chiamato ad operare per un Italia migliore, libera e democratica. Per la realizzazione di questo evento, si vuol ringraziare la Presidentessa del Consiglio Comunale di Barletta Dott.ssa Carmela Peschechera e gli amici Alessandro e Dario Rizzi di Studio2 che hanno curato i dettagli dell'opera».
  • Storia
  • Recupero storico
  • ANMIG Barletta
Altri contenuti a tema
75 anni fa Barletta presente alla prima seduta del Senato della Repubblica 75 anni fa Barletta presente alla prima seduta del Senato della Repubblica L’ammiraglio Ferdinando Casardi rappresentò la Città della Disfida
Quanto conosciamo di Salvatore Santeramo? Quanto conosciamo di Salvatore Santeramo? Il 28 aprile nella chiesa di Sant'Andrea un evento promosso dalla società di Storia Patria
“La Guerra di Liberazione e l’Esercito Regolare” “La Guerra di Liberazione e l’Esercito Regolare” Al Castello una conferenza curata dall’Anmig e dall’Ancr
“La Guerra di Liberazione e l’Esercito Regolare”, conferenza promossa da Anmig e Ancr “La Guerra di Liberazione e l’Esercito Regolare”, conferenza promossa da Anmig e Ancr Appuntamento domani pomeriggio in sala rossa: verrà emessa una cartolina commemorativa
Beirut, 15 marzo 1983: sangue barlettano in Libano Beirut, 15 marzo 1983: sangue barlettano in Libano La storia dimenticata del marò Luigi Fiorella raccontata dal giornalista Nino Vinella
Il 4 febbraio 1459 a Barletta l'incoronazione di Ferdinando I d'Aragona Il 4 febbraio 1459 a Barletta l'incoronazione di Ferdinando I d'Aragona L'evento ricostruito in un libro da Francesco Pinto
8 Sotto i nostri piedi un "tesoro" occultato da asfalto e indifferenza Sotto i nostri piedi un "tesoro" occultato da asfalto e indifferenza Intervengono i referenti di Italia Nostra: «Occorre un grosso intervento di recupero delle strade lastricate di basole»
I 100 anni del bersagliere Antonio Donvito I 100 anni del bersagliere Antonio Donvito Dal 1943 al 1945 internato nei campi di lavoro tedeschi, una vita fatta di lavoro e famiglia
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.