Convento Sant'Andrea
Convento Sant'Andrea
La città

L'ex carcere di Sant'Andrea sarà messo in sicurezza

L'Amministrazione Comunale ha risposto positivamente alla questione dell'antico edificio. Saranno sistemati anche i giardini delle mura di San Cataldo

«In virtù dei numerosi solleciti fatti all'Amministrazione Comunale di Barletta per quanto riguarda l'ex carcere di Sant'Andrea, edificio per il quale è stata più volte segnalata una situazione di degrado [segnalato anche da Barlettalife in precedenti articoli ndr], in questi giorni sono iniziati i lavori di messa in sicurezza dello stabile». Così interviene il consigliere comunale della "Buona Politica" Gennaro Calabrese, in merito al problema della messa in sicurezza dell'ex carcere di Sant'Andrea. Così continua: «L'Amministrazione Comunale ha risposto positivamente alla questione riguardante un edificio che nel corso degli anni ha conosciuto diverse trasformazioni esercitando varie funzioni da convento, fino a carcere. E' arrivato il momento di intavolare una discussione seria in riferimento all'immobile, date le disastrose condizioni in cui si trova, pertanto contestualmente ai lavori di messa in sicurezza, mi auspico che l'amministrazione possa elaborare soluzioni e progetti per il restauro e la valorizzazione di questo importante edificio».

«Inoltre è stato pubblicato in questi giorni il bando per i lavori di sistemazione dei giardini di via Mura San Cataldo, adiacenti all'imponente struttura dell'ex Carcere di Sant'Andrea. Questo bando riguarda un secondo lotto di un primo intervento già terminato a maggio prima delle elezioni comunali, relativo al rifacimento del basolato della risalita adiacente il caseggiato di via Mura san Cataldo. Tali interventi renderanno la zona oggetto di interesse pubblico da parte dei cittadini che potranno passeggiare nei pressi del centro storico con tranquillità e senza problemi su una pavimentazione non più sconnessa e degradata, consentendo in questo modo di riuscire ad ammirare il porto e il mare, restituendo così "un antico pezzo di Barletta" ai cittadini"».

«Il centro storico è il motore economico e turistico della Città della Disfida, ed è quindi dovere di questa amministrazione comunale provvedere alla sua salvaguardia, oltre che predisporre gli interventi più consoni anche nei confronti dei residenti e delle numerose attività commerciali che operano nella zona».
  • Convento di Sant'Andrea
  • Situazione di pericolo
Altri contenuti a tema
1 Voragini, erba alta e rifiuti al bivio tra via Fracanzano e viale Ippocrate Voragini, erba alta e rifiuti al bivio tra via Fracanzano e viale Ippocrate La segnalazione di un residente: «Mi sento deluso, spero che la mia voce venga ascoltata»
21 Branco di cani randagi in zona 167: la segnalazione Branco di cani randagi in zona 167: la segnalazione Diversi cittadini hanno avvistato gli esemplari di grossa taglia che circolano indisturbati
Coppia di Barletta racconta il dramma dell'alluvione in Emilia Romagna Coppia di Barletta racconta il dramma dell'alluvione in Emilia Romagna «Ci sono persone che hanno perso tutto», i due barlettani vivono a Cesena da 20 anni
Si apre una voragine in via Scommegna, la strada resta chiusa Si apre una voragine in via Scommegna, la strada resta chiusa Sopralluogo dei tecnici comunali dopo la segnalazione dei residenti
Situazione via Canne: fuga di gas fermata Situazione via Canne: fuga di gas fermata Un pomeriggio intenso di soccorsi e apprensione per i residenti
Intercettata perdita di gas, in corso rilievi in via Canne Intercettata perdita di gas, in corso rilievi in via Canne Si sta procedendo all'evacuazione degli edifici nelle vicinanze
Sisma in Turchia, cessato allarme tsunami: il punto da Palazzo di Città Sisma in Turchia, cessato allarme tsunami: il punto da Palazzo di Città In mattinata il sindaco Cannito aveva convocato il C.O.C. per monitorare l'andamento della situazione
3 Via Alvisi come il far west: pericolo per i pedoni dopo l'ennesimo investimento Via Alvisi come il far west: pericolo per i pedoni dopo l'ennesimo investimento Si auspicano soluzioni reali, come dossi rallentatori o "VeloOK"
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.