Castello Svevo
Castello Svevo
Associazioni

L'Archeoclub tira le somme del 2009 e si prepara al suo trentennale

riconfermato il progetto Cultura del turismo

L'assemblea dei socidell'Archeoclub d'Italia, sede di Barletta, ha approvato il bilancio consuntivodel 2009 e quello preventivo per il 2010. Il presidente Pietro Doronzo,richiamando brevemente l'attività svolta dalla sede locale nello scorso anno,anche in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, la Soprintendenza per iBeni Archeologici della Puglia, la sede Nazionale dell'Archeoclub, e porgendoil benvenuto ai nuovi soci, ha riconfermato l'impegno dell'associazione afavore della tutela e valorizzazionedel patrimonio culturale cittadino e ha approvato le linee guida operative peril 2010.

Durante l'incontro si sonoanalizzate le attività svolte lo scorso anno tra cui il prosieguo del progettodi formazione Cultura del Turismo, rivoltoagli operatori economici e culturali del territorio, il corso diapprofondimento per presidenti etesorieri delle associazioni voluto dall'Archeoclub Nazionale proprio aBarletta, la collaborazione con l'università di Bari alle tavole rotondeall'interno di Puglia in-Difesa, maanche il lavoro di accoglienza e guida per la 60° Settimana Liturgicanazionale, nonché il consueto servizio di visite guidate a turisti e cittadini e collaborazione scientifica.

Il 2010, invece, è iniziato con laripresa del corso "Cultura del Turismo",presso le sale del pianterreno del Palazzo Della Marra, per approfondire i temidella storia dell'arte e la conoscenza del nostro territorio, anche a fini dipromozione turistica. Oltre a questo, che è un impegno piuttosto corposo per isoci di Barletta, sono previste usa serie di importanti attività anche perfesteggiare il trentesimo anno di vitadell'Archeoclub di Barletta. Tra queste, quelle nazionali e"istituzionali" quali "Chiese Aperte", la Settimana della Cultura, la Giornatadel Patrimonio e ogni altra manifestazione in cui possa essere utile il nostroapporto.

Punti importanti dellaprogrammazione annuale saranno poi quei temi su cui l'associazione non smettedi puntare i riflettori dell'approfondimento e della riflessione ma soprattuttoper i quali non cessa di profondere i propri sforzi.

Principalmente l'attenzione all'allestimentopresso il Castello del museo civico,che fa parte del Polo Museale Barlettano, con particolare riguardo alla sezionedestina a "L'archeologia e il territorio" la quale dovrebbe collocarsi solo neltorrione Santa Maria e in una sala attigua. Tale disposizione è da ritenersicertamente insufficiente anche per il solo riallestimento dei materiali dipertinenza del Museo Civico e non consentirà affatto l'auspicabile esposizionedei cospicui materiali archeologici di età preistorica, classica e medievaleprovenienti dalla città e dal territorio comunale, di pertinenza dellacompetente Soprintendenza, che resterebbero nei magazzini dove già da troppotempo si trovano Il compito dell'Amministrazionedovrebbe essere, al contrario di come si appresta a realizzarsi, quello direndere il nostro contenitore culturale complessoaccogliente, offrendo collocazione scientifico-espositiva dei nostripreziosi reperti ed una loro adeguata valorizzazione. Solo per citarne alcuni,si ricordano i materiali del Paleolitico medio - superiore e di età romanadall'area costiera di Ariscianne, quelli ceramici e litici dai villaggineolitici dall'agro di Barletta e di Canne, quelli protostorici dal villaggiodi Madonna del Petto. La ricchezza dei ritrovamenti sulla collina di San Mercurio ha, infatti, riproposto la mancanza di luoghi di raccolta archeologiciattrezzati.

L'Archeoclub muovendosi in questadirezione ha in programma per quest'anno attività destinate alla sensibilizzazionee alla conoscenza di questi importanti reperti della nostra storia archeologicache si muoveranno su diversi canali.

Circa Canne della Battaglia le azioni previste per il trentennale sarannofinalizzate a far porre attenzione alle Amministrazioni e ai cittadini neiconfronti di un sito di grande portata storica e ambientale che, se non otterràla cura che merita dal punto di vista della ricerca e della promozioneturistica, rischia di ritornare una collina ricoperta di dimenticanza. Preoccupa,infatti, lo stato del sito archeologico che dimostra innumerevoli carenzenell'accoglienza, nella cura e nell'esposizione. Si auspica, pertanto, lacollaborazione all'attività di studio e valorizzazione del sito chel'associazione porta avanti ormai da molti anni tra le infinite difficoltà chesi ravvisano da più parti. Si evidenzia a tal fine il lavoro di scavo e ricercarealizzato dall'associazione nell'area nota come la Collina di S. Mercurio perla quale sono previsti nuovi interventi per il 2010.

Per questo nuovo anno, poi, naturalmentecontinuerà la collaborazione con altri enti e privati per dar vita adimportanti percorsi di sensibilizzazione culturale che saranno avviatiattraverso mostre, approfondimenti scientifici, dibattiti e, come sempre, visiteguidate.

  • Castello di Barletta
  • Canne della battaglia
  • Archeoclub
  • Patrimonio culturale
Altri contenuti a tema
“Dal Tirreno all’Adriatico, lungo i sistemi difensivi medievali” “Dal Tirreno all’Adriatico, lungo i sistemi difensivi medievali” Due giorni di convegno nella sala “Palumbieri” del Castello
Utilizzo fossato del Castello per spettacoli ed eventi, c'è l'avviso pubblico Utilizzo fossato del Castello per spettacoli ed eventi, c'è l'avviso pubblico Cannito: «Vogliamo rendere Barletta invitante e accogliente»
Il mondo racchiuso nei sotterranei del Castello di Barletta: svelata "Gaia" Il mondo racchiuso nei sotterranei del Castello di Barletta: svelata "Gaia" Apre da oggi al pubblico la suggestiva installazione dell'artista Luke Jerram nell'ambito del progetto "Opera Omnia"
1 Il 25 e il 26 marzo tornano le Giornate FAI nella Bat Il 25 e il 26 marzo tornano le Giornate FAI nella Bat A Barletta saranno visitabili la Torre Libraria e la Torre Angioina del Castello
Gaia, la suggestiva installazione arriva nel Castello di Barletta Gaia, la suggestiva installazione arriva nel Castello di Barletta L'opera itinerante di Luke Jerram sarà visitabile dal 20 marzo al 16 aprile
Il viaggio culturale della Quaresima di Barletta: il "Cristo morto" Il viaggio culturale della Quaresima di Barletta: il "Cristo morto" Presente nella Chiesa di Sant’Andrea e frutto di restauro terminato nel 2021
12 Da Barletta la proposta di intitolare a Franco Zeffirelli i sotterranei del castello Da Barletta la proposta di intitolare a Franco Zeffirelli i sotterranei del castello Il regista girò lì alcune scene di "Otello con Placido Domingo e Katia Ricciarelli
Il mito della battaglia di Canne su Planète plus Il mito della battaglia di Canne su Planète plus Annibale protagonista della prima serata televisiva francese
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.