Grafico
Grafico
Territorio

Imprese artigiane in calo nella Bat

Lo rivela uno studio di Confartigianato Puglia nel quadriennio 2009/2013. Calo dell'8,2% nel periodo considerato

Imprese artigiane a picco in Puglia. Il dato è offerto dal Centro Studi di Confartigianato Imprese Puglia: nella nostra regione le aziende che mirano sull'artigianato all'inizio del 2013 sono oltre 75mila, pari al 19.8% del totale, a fronte delle quasi 80mila rilevate nel primo trimestre 2009, per una percentuale del 20.6% delle imprese regionali. Una dinamica impietosa e costante: la flessione, infatti, dal 2009 al 2013 si attesta al 5 per cento, contro l'1,4 delle imprese totali. Nel primo trimestre di quest'anno, il bilancio tra iscrizioni e cessazioni commerciali registra già un saldo negativo dell'1,6 per cento.

Il saldo negativo (3.948 unità in meno) è dovuto, principalmente, alla perdita di ben 2.360 attività manifatturiere, pari ad una flessione dell'11,7 per cento. Seguono le costruzioni che, dal 2009 al 2013, hanno perso 943 unità, con un decremento del 3,4 per cento. Negativo anche l'andamento del commercio all'ingrosso e al dettaglio (meno 647 aziende, pari ad un tasso negativo dell'8,7 per cento) e del settore dei trasporti che registra un calo del 9,8 per cento (453 unità in meno). "Gli artigiani della nostra regione stanno subendo le conseguenze della recessione sotto varie forme. Su tutte, il crollo delle commesse, le difficoltà nell'accesso al credito e il diffondersi di forme di concorrenza sleale da parte di operatori abusivi". Questo l'amaro commento del presidente di Confartigianato Imprese Puglia, Francesco Sgherza.

Numeri in linea con il trend al ribasso regionale nelle province di Bari e Bat (Unioncamere non distingue le due territorialità), che rappresenta il 40,9 per cento delle imprese artigiane in Puglia. Dal 2009 al 2013, sono diminuite dell'8,2 per cento. Nel quadriennio analizzato sono state chiuse 2.737 imprese, di cui il 14% nel settore manifatturiero.
(Twitter: @GuerraLuca88)
  • Lavoro
  • Impresa
  • Confartigianato
Altri contenuti a tema
10 L’amministrazione comunale e i colleghi salutano Alberto De Nisi L’amministrazione comunale e i colleghi salutano Alberto De Nisi Il noto dipendente comunale va in pensione dopo 45 anni di onorata carriera
Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Un'analisi di Giovanni Assi, delegato per lavoro e welfare di Confapi Puglia
Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Ricerca di collaboratrici con contratto di lavoro sportivo
L'importanza della laurea e l'accesso al mondo del lavoro L'importanza della laurea e l'accesso al mondo del lavoro Investire in un percorso universitario aumenta le opportunità di carriera e la stabilità economica
6 Transizione 5.0, Serio: «Il futuro delle imprese italiane passa da green e digitale» Transizione 5.0, Serio: «Il futuro delle imprese italiane passa da green e digitale» Intervista all’ing. Ruggiero Serio, CEO di “Ingegneria 4.0”
Start-up e spin off, al Poliba studenti e imprese dialogano per il successo del comparto Start-up e spin off, al Poliba studenti e imprese dialogano per il successo del comparto Analisi dei fattori critici e soluzioni al centro dell'incontro organizzato da Mediaone Italia e Jeba
La Vingi Shoes non chiuderà, siglato l'accordo in Regione La Vingi Shoes non chiuderà, siglato l'accordo in Regione Triggiani: “Scongiurata ogni ipotesi di dismissione ma adesso si lavori per un piano industriale di rilancio”
Vingi Shoes, il 17 ottobre task force regionale: lavoratori in presidio a Bari Vingi Shoes, il 17 ottobre task force regionale: lavoratori in presidio a Bari Nel pomeriggio alle ore 17 a Barletta incontro presso il Comando di Polizia locale in via Zanardelli
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.