Effetto di neve
Effetto di neve
Eventi

Il testamento di Leontine vieta i quadri a Parigi

Ma è già pronta per ottobre la mostra De Nittis al Petit Palais. Intervento del giornalista Nino Vinella

Nell'anniversario della sua morte, il sindaco Nicola Maffei ha giustamente ringraziato Giuseppe De Nittis per aver concesso a Barletta il raro privilegio di essere ricordata come la città natale del famoso pittore impressionista che tanta fortuna ebbe a metà Ottocento e che ancora fa emozionare sol suo talento davvero eccezionale. Ed altrettanto giustamente ha preannunciato la grande mostra dal titolo "Giuseppe De Nittis, La modernitè elegante" che si terrà da ottobre a gennaio 2011, e che già il Comune di Parma ha prenotato da febbraio a maggio dell'anno venturo. Un successo.

Intendiamoci: onore e massimo rispetto per il Petit Palais che ha voluto avocarsi la notorietà dell'evento quale casa ospitante. Ma l'amore é tutta un'altra cosa, e (lo sapete!) coi sentimenti non si scherza: specie quando da un sentimento forte come la devozione alla memoria del marito, madame Titine ha dettato quel testamento con cui donava a Barletta la fortuna (non solo artistica) del suo Peppino.

Come ci ricorda Michele Cristallo (Giuseppe De Nittis. Dall'Ofanto alla Senna: vita di un grande pittore. Mario Adda Editore, marzo 1996), il 3 novembre 1912, Léontine depositò presso il notaio Pierre Amedée Mahot de la Querantonnais, nello studio di Place des Pyramides n. 14, il proprio testamento olografo. Aveva 69 anni, era malata, senza stimoli, presagiva la fine imminente. Era amorevolmente assistita dalla governante, la signorina Marie Prelat Nadot che nominò sua legataria universale.

Titine morì nove mesi dopo, il 7 agosto 1913. Il testamento fu aperto il 6 settembre. Tra l'altro, Titine aveva disposto: "di dare al Municipio di Barletta, Italia, tutti i libri aventi una dedica al nome di mio marito, mio figlio o mio e TUTTI i quadri, studi, incisioni etc. pregandoli di distribuire nei musei d'Italia, e anche stranieri, eccettuata la Francia, per la migliore gloria del loro compatriota, conservando ciò che il Consiglio Municipale giudicherà conveniente. Conto sul loro onore e il loro patriottismo per curare la fama del loro compatriota mettendo la espressa condizione che niente sarà giammai venduto, né con vendita all'asta, né altrimenti".

Dieci giorni dopo, il Consolato italiano a Parigi notificò la notizia al Municipio di Barletta con una copia del testamento. L'8 novembre il Consiglio comunale di Barletta deliberò l'accettazione del legato. Il prof. Giuseppe Gabbiani fu incaricato di recarsi a Parigi per prendere in consegna i quadri e i libri. Il 29 marzo 1914 i quadri e i libri erano a Barletta. Iniziava da quella data l'odissea della sistemazione della Collezione De Nittis, conclusasi a Palazzo Della Marra.

Le ultime volontà della vedova parlano chiaro: mai più in Francia i quadri di De Nittis! Scorrendo la biografia, la decisione in punto di morte é ascrivibile a risentimento, ostilità non antipatriottica ma per come la società parigina sui generis ed un certo modo di trattare avevano osteggiato De Nittis e la sua famiglia appena dopo aver esalato l'ultimo respiro.

Come la mettiamo noi eredi di questo grandissimo patrimonio artistico (ed economico) immaginando il "grande esodo" denittisiano a Parigi nel prossimo mese di ottobre: come potremmo ringraziare ancora la fedele Leontine se lei stessa ha imposto che le opere del suo defunto marito non facessero mai più ritorno in Francia?

Il rebus storico-giuridico è dunque all'attenzione generale. Gradiremmo una ragionevole risposta, anche nei termini di ritorno dì immagine su Barletta e i De Nittis a Palazzo Della Marra. Grazie.

Nino Vinella
Giornalista
  • Sindaco
  • Nicola Maffei
  • Giuseppe De Nittis
  • Nino Vinella
  • Grandi mostre
Altri contenuti a tema
A tu per tu con il sindaco, a Palazzo di Città i ragazzi della "Fieramosca" di Barletta A tu per tu con il sindaco, a Palazzo di Città i ragazzi della "Fieramosca" di Barletta I giovani alunni hanno incontrato sindaco e vicesindaco, ponendo domande con curiosità
Il catalogo generale della collezione De Nittis presentato alla fiera internazionale del libro Il catalogo generale della collezione De Nittis presentato alla fiera internazionale del libro L'impressionista barlettano protagonista a Torino presso lo stand della Regione Puglia
Omaggio a Giuseppe De Nittis, Ikebana e la collezione a Palazzo della Marra Omaggio a Giuseppe De Nittis, Ikebana e la collezione a Palazzo della Marra La mostra di composizioni floreali aperta dal 26 al 28 maggio
Il catalogo generale delle opere di De Nittis fa tappa a Torino Il catalogo generale delle opere di De Nittis fa tappa a Torino Il 20 maggio presentazione al Lingotto per il Salone internazionale del libro
A Barletta la 2^ edizione dell'estemporanea nazionale dedicata a De Nittis A Barletta la 2^ edizione dell'estemporanea nazionale dedicata a De Nittis A promuoverla l'associazione "Divine del sud"
De Nittis ambasciatore di Barletta nel mondo, la nota del senatore Damiani De Nittis ambasciatore di Barletta nel mondo, la nota del senatore Damiani «È importante continuare a promuovere e sostenere la nostra offerta culturale a livello nazionale e internazionale»
Opere di De Nittis donate alla Città di Barletta. Presentato il catalogo a Roma Opere di De Nittis donate alla Città di Barletta. Presentato il catalogo a Roma La proposta di portare i quadri del pittore barlettano a Londra, Milano e all’Expo 2025 di Osaka
Catalogo generale delle opere di De Nittis, presentazione a Roma Catalogo generale delle opere di De Nittis, presentazione a Roma Appuntamento giovedì al Senato della Repubblica
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.