Corso Vittorio Emanuele Campanile San Giacomo
Corso Vittorio Emanuele Campanile San Giacomo
La città

Lancette ferme per l'orologio di San Giacomo

Abbandonato l'orgoglio di campanile

Era una costruzione di riferimento per tutti i barlettani in quanto gli orologi da polso erano un lusso che pochi potevano permettersi, era punto di incontro per gli abitanti del quartiere, era lo spazio ideale per i giovani che passavano il loro tempo libero giocando a calcio sulla piccola piazzetta. Era questa l'immagine dell'orologio di San Giacomo impressa nelle vecchie fotografie ingiallite.

Ed ora, qual è l'impressione della torre, risalente al 1895? Pare che sia sempre più trascurata da una città che sta dimenticando il valore dell'antica bellezza e del suo stupendo passato. Di questo immotivato cambiamento ne risente chi è strettamente legato allo storico quartiere e chi sente la nostalgia di quel dolce suono delle campane che riecheggiava nell'aria scandendo con massima precisione il cambio dell'ora e dei rispettivi quarti d'ora che lo precedevano.

Purtroppo ora le campane non funzionano più, così come le lancette ferme (da svariati giorni) alle 09:07 e l'impianto di illuminazione dei quattro quadranti è perlopiù fulminato. La struttura è poco curata in quanto spuntano sulle facciate dei piccoli cespugli di erba selvatica, anche le aiuole e la piazzetta circostante versano in pessime condizioni, non ricevendo le attenzioni dovute.

Vogliamo davvero che un elemento eretto per la pubblica utilità, simbolo della Barletta ferita dai bombardamenti della Seconda Guerra mondiale, insomma, parte della storia barlettana, venga lasciata tra le erbacce e gli escrementi di animali? Tutti i cittadini del sobborgo sperano sia effettuato dalle autorità competenti e, soprattutto, dal Sindaco un sopralluogo per riparare e ridare vita alla storica torre che giorno dopo giorno viene inghiottita nel vortice del degrado.
  • Lavori pubblici
  • Barlettanità
  • Degrado
  • Orologio di San Giacomo
Altri contenuti a tema
Da domani divieto di sosta su via Tramvia Da domani divieto di sosta su via Tramvia Al via lavori di posizionamento di tronchi idrico-fognari
L'area pubblica di via Pappalettere pronta dopo la riqualificazione L'area pubblica di via Pappalettere pronta dopo la riqualificazione Domenica l'inaugurazione. Cannito: «Lasciamo alle spalle anni di abbandono»
22 Al via i lavori di rifacimento della segnaletica orizzontale Al via i lavori di rifacimento della segnaletica orizzontale Numerose strade cittadine coinvolte
Lavori collettore acque meteoriche, divieto di transito in via Andria e via Tramvia Lavori collettore acque meteoriche, divieto di transito in via Andria e via Tramvia I lavori dureranno fino al giorno 11 aprile
Lavori in corso sul lungomare Mennea e via Trani Lavori in corso sul lungomare Mennea e via Trani Due nuove ordinanze dell’ufficio traffico
6 Disagi in via Andria, «i lavori ai chiusini peggiorano la situazione» Disagi in via Andria, «i lavori ai chiusini peggiorano la situazione» La denuncia del Comitato di Quartiere Medaglie d'Oro: «Servono interventi efficaci»
1 Da martedì 7 gennaio i lavori di ripristino del manto stradale in via Regina Margherita Da martedì 7 gennaio i lavori di ripristino del manto stradale in via Regina Margherita La nota di palazzo di città
1 Sporcizia e degrado, la segnalazione dalla piazzetta di via Fracanzano Sporcizia e degrado, la segnalazione dalla piazzetta di via Fracanzano I residenti: «Siamo stanchi del degrado e dell’assoluto abbandono di quella piazza»
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.