Il nuovo documentario del regista barlettano Arcieri con Maria Picardi Coliac
Il nuovo documentario del regista barlettano Arcieri con Maria Picardi Coliac
La città

Il nuovo documentario del regista barlettano Arcieri con Maria Picardi Coliac

«Ci auguriamo di mostrare il documentario nelle sale cinematografiche della nostra città»

Regista e ora anche fondatore dell'associazione Artinte, Giuseppe Arcieri è il protagonista di una nuova avventura cinematografica in cui racconta la storia della pittrice barlettana Maria Picardi Coliac. Le riprese iniziate il 31 ottobre 2022, sono state concluse il successivo 1 novembre, in concomitanza con uno degli eventi di "Conversazione sull'arte e la tecnica", incontri organizzati nel salotto della stessa pittrice.

Artinte è l'associazione culturale no profit con lo scopo di valorizzare l'arte in tutte le sue forme. Per farlo, organizza laboratori, incontri letterari, iniziative culturali, con l'obiettivo principale di coinvolgere le giovani generazioni e avvicinarli al mondo della cultura, delle arti e del cinema.

Arcieri, sostenuto nelle riprese da Davide Losapio e dai soci dell'associazione, si sono recati direttamente presso l'abitazione di Coliac, inquadrando i preziosi particolari delle sue opere come simbolo di un'epoca affascinante e passata, così da poter tramandare questo prezioso testamento ai giovani.
Con la cinepresa tra le mani, principale strumento di racconto per Arcieri, il regista si è inserito nella vita quotidiana della pittrice, intrufolandosi nelle sue memorie, tra le tecniche pittoriche e nella sua bottega, cercando di restituire la magia che si respira.

Un breve documentario per raccontare di una donna che ha dedicato la sua intera vita alla bellezza celata nell'arte, in tutte le sue forme: dalla poesia alla scultura, per poi concentrare la sua vocazione nella pittura. È lo stesso regista a dichiarare di avere scelto Mimma, soprannome dato alla pittrice, perché la sua dolcezza d'animo e per le opere straordinarie, con l'obiettivo di diffondere la sua poesia a quante più persone possibili.
4 fotoIl nuovo documentario del regista barlettano Arcieri con Maria Picardi Coliac
Il nuovo documentario del regista barlettano Arcieri con Maria Picardi ColiacIl nuovo documentario del regista barlettano Arcieri con Maria Picardi ColiacIl nuovo documentario del regista barlettano Arcieri con Maria Picardi ColiacIl nuovo documentario del regista barlettano Arcieri con Maria Picardi Coliac
«Mi ha affascinato la sua delicatezza e il suo assorbimento totale dall'arte. È come se ne fosse rapita, vive per creare» dice il giovane barlettano.
Arcieri, anche lui sensibile all'arte, come già aveva fatto precedentemente con l'opera Medea, ritorna a fondere la sua terra natale con temi poetici, immortalando con le tecniche del cinema e la sua bravura, la sensibilità artistica della pittrice barletta Maria Picardi Coliac.

Arcieri conclude con un auspicio: «Ci auguriamo di mostrare il documentario nelle sale cinematografiche della nostra città, a cui proporremo il lavoro verso fine Novembre».
  • Cinema
Altri contenuti a tema
A Bisceglie dal 9 agosto l'iniziativa "I 39 scalini - Cinema sulla scalinata" A Bisceglie dal 9 agosto l'iniziativa "I 39 scalini - Cinema sulla scalinata" La rassegna è promossa da Vecchie Segherie Mastrototaro e da Confcommercio Bisceglie con il patrocinio del Comune
"Il tenente Palombo" di Alessandro Dipalo miglior cortometraggio al "Comikissimi" "Il tenente Palombo" di Alessandro Dipalo miglior cortometraggio al "Comikissimi" Il barlettano trionfa nel festival del cabaret di Campomaggiore Vecchio
A Barletta torna la rassegna "Castello Cinema" dal 4 al 20 agosto A Barletta torna la rassegna "Castello Cinema" dal 4 al 20 agosto Proiezioni di film per grandi e piccoli nella splendida cornice dell'arena del Castello
​Cinema: il regista coratino Massimiliano Tedeschi tra i finalisti del Festival "SWIFF" 2023 ​Cinema: il regista coratino Massimiliano Tedeschi tra i finalisti del Festival "SWIFF" 2023 Il suo videoclip selezionato tra più di 10000 opere provenienti da 120 paesi
Riprese cinematografiche a Barletta, c'è l'ordinanza con i divieti di sosta Riprese cinematografiche a Barletta, c'è l'ordinanza con i divieti di sosta Le variazioni riguardano via Municipio e l'area parcheggio nel retro Palazzo di Città
A Barletta le riprese della serie tv Rai "Gerri" che andrà in onda nel 2024 A Barletta le riprese della serie tv Rai "Gerri" che andrà in onda nel 2024 I dettagli e le zone della città coinvolte nelle riprese
Michele Ragno, attore barlettano, recita in “Le indagini di Lolita Lobosco” Michele Ragno, attore barlettano, recita in “Le indagini di Lolita Lobosco” Grande successo per la seconda edizione della fiction su Rai 1
TraniFilmFestival, tappa a Barletta con “La guerra dei cafoni” TraniFilmFestival, tappa a Barletta con “La guerra dei cafoni” Il regista Davide Barletti incontra il pubblico al "Paolillo"
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.