Il Liceo Cafiero incontra la Fisica del CERN di Ginevra
Il Liceo Cafiero incontra la Fisica del CERN di Ginevra
Scuola e Lavoro

Il Liceo Cafiero incontra la Fisica del CERN di Ginevra

Il 30 maggio si è tenuto l’evento finale della Masterclass ITP, che ha coinvolto studenti di scuole di tutta Italia

Il fascino della divulgazione e della ricerca scientifica è direttamente proporzionale al sistema di valori e all'ispirazione che la scienza stessa si occupa di diffondere. Sono stati quel fascino e quei valori a ispirare Danilo Marano, insegnante presso il Liceo Cafiero: insieme a docenti provenienti da scuole di tutta Italia, è maturata l'idea di organizzare una masterclass a cui hanno preso parte gli studenti.

«Tutto nasce a novembre 2024 - spiega Marano - quando ho varcato la soglia del Main Auditorium del CERN di Ginevra, lo stesso dove nel 2012 è stato dato l'annuncio della scoperta del Bosone di Higgs». Il programma "ITP Discovery", organizzato dall'istituzione svizzera, si occupa di formare i docenti di discipline scientifiche. Dopo il secondo incontro, tenutosi ad aprile, è emersa l'importanza di coinvolgere le menti più giovani e appassionate nella discussione che ruota attorno al rapporto tra fisica, futuro, donne e scienza.

La Masterclass "A caccia di particelle con i dati dell'esperimento CMS" si è svolta online, con la partecipazione della prof.ssa Chiara Mariotti dell'INFN di Torino, una delle sezioni locali dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, e la prof.ssa Antonella Del Rosso, coordinatore nazionale degli ITP al CERN di Ginevra.

Gli studenti hanno dimostrato curiosità e coinvolgimento, grazie a una parte laboratoriale e al dialogo lungimirante instauratosi con gli esperti del settore. «Ciò che questa stimolante esperienza mi ha trasmesso è quell'insieme di sensazioni che si provano soltanto quando si prende e ci si sente parte della comunità scientifica internazionale», afferma uno degli studenti partecipanti all'evento, «dove non esistono barriere tra Stati perché costituirebbero solo limitazioni che frenerebbero una ricerca potenzialmente infinita, che solo la nostra generazione di studenti affamati di sapere può attivamente portare a termine».

«L'occasione per gli studenti è stata di livello assoluto», continua ancora Marano. Una discussione vertente non solo su temi prettamente fisici e scientifici, ma che ha riguardato anche la visione del futuro e il ruolo delle donne nel campo della scienza. E, soprattutto, l'importanza di inseguire sempre i propri sogni per varcare i confini di un mondo in costante divenire.
Il Liceo Cafiero incontra la Fisica del CERN di GinevraIl Liceo Cafiero incontra la Fisica del CERN di GinevraIl Liceo Cafiero incontra la Fisica del CERN di GinevraIl Liceo Cafiero incontra la Fisica del CERN di GinevraIl Liceo Cafiero incontra la Fisica del CERN di Ginevra
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Avviso presentazione domande per il servizio di trasporto scolastico Avviso presentazione domande per il servizio di trasporto scolastico I requisiti di accesso
Scuola "D'Azeglio": si cerca una soluzione Scuola "D'Azeglio": si cerca una soluzione Le parole del sindaco Cannito e della dirigente scolastica Corvasce al consiglio d'istituto
Inclusione scolastica, Vito Tupputi propone soluzioni condivise per garantire l’educatore anche agli alunni senza 104 Inclusione scolastica, Vito Tupputi propone soluzioni condivise per garantire l’educatore anche agli alunni senza 104 La nota del consigliere comunale
1 Insediata la "Commissione Mensa" del Comune di Barletta Insediata la "Commissione Mensa" del Comune di Barletta Sarà incaricata di verificare il buon andamento del servizio
"Immagina": il progetto degli alunni della scuola Musti "Immagina": il progetto degli alunni della scuola Musti Nuove panchine colorate nel giardino scolastico
Campionato Provinciale di Disegno Tecnico: i vincitori della II edizione Campionato Provinciale di Disegno Tecnico: i vincitori della II edizione Il 30 maggio si è svolta la premiazione all'istituto "E. Fieramosca” di Barletta
La Polizia incontra gli studenti con il progetto "Train...to be cool" La Polizia incontra gli studenti con il progetto "Train...to be cool" Un'iniziativa di sensibilizzazione sui rischi presenti in ambito ferroviario
"BATtiamo gli infortuni sul lavoro": vince il Liceo Scientifico Statale Carlo Cafiero di Barletta "BATtiamo gli infortuni sul lavoro": vince il Liceo Scientifico Statale Carlo Cafiero di Barletta Menzioni speciali per le Istituti Colasanto, Jannuzzi, Einaudi e Cassandro Fermi Nervi
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.