La diversità a teatro, libro su Pasolini
La diversità a teatro, libro su Pasolini
Eventi

Il giovane Pasolini rivive nelle parole di Silvia Imbornone

Presentato il libro "La diversità a teatro - I drammi giovanili di Pasolini". Venerdì 27 maggio presso la libreria Punto Einaudi

Un clima caldo, e una discreta cornice di pubblico hanno fatto da sfondo, nella serata di venerdì 27 maggio, alla presentazione del libro "La diversità a teatro - I drammi giovanili di Pasolini", opera prima della della giornalista barlettana Jole Silvia Imbornone, edito dalla Stilo Editrice. L'evento, tenutosi presso la Libreria Punto Einaudi di Barletta, è stato organizzato dall' Associazione Culturale I Think con il patrocinio del Comune di Barletta e con il sostegno, appunto, del Punto Einaudi di Barletta. La conduzione della serata è stata affidata a Doriana Tozzi e Luca Guerra (Barlettalife), rispettivamente direttore responsabile e caporedattore di I Think Magazine. Ospite d'onore l'autrice del libro.

"La diversità a teatro - I drammi giovanili di Pasolini" è un libro che non può mancare nelle librerie degli amanti dell'arte di Pier Paolo Pasolini; nell'opera si raccontano gli esordi dell'allora giovane scrittore bolognese, a soli sedici anni, nel 1938, con un dramma, "La sua gloria". Di qui prende le mosse questa ricerca, la prima dedicata con cura esclusiva al primo teatro pasoliniano: dalle ambizioni letterarie e dalle sperimentazioni linguistiche di quella pièce liceale si passa alle originali rielaborazioni del mito nell'"Edipo all'alba", velata ma audace prima manifestazione drammaturgica del desiderio omosessuale in Pasolini. Un libro per approfondire la conoscenza del genio di Pier Paolo Pasolini, ma anche un'occasione unica per entrare in contatto con l'arte di uno dei più importanti miti del '900.

La presentazione di venerdì ha assunto toni colti e didattici, toccando diversi temi, tra i quali l'omosessualità, la rivalutazione del linguaggio dialettale usato da Pasolini in "Turcs tal Friul", opera degli esordi, e la tanto vituperata "tesi del complotto" che spesso si associa allo scrittore morto nel 1975 a Ostia; una serata che ha coinvolto il pubblico presente alla stregua delle precedenti presentazioni targate "I Think", soprattutto grazie alla grandissima passione con la quale la Imbornone è riuscita ad approfondire la conoscenza del genio di Pasolini per gli antichi estimatori, riuscendo anche ad avvicinarne di nuovi.

Gli eventi dell'associazione culturale I Think proseguono anche in estate: già il 4 Giugno a Margherita di Savoia, a partire dalle 15,30, nell'ambito della manifestazione Magna Longa, organizzato da Legambiente, l'associazione darà il proprio contributo ospitando artisti locali nel proprio stand prima, e poi dando vita a un concerto gratuito a partire dalle 20 in Piazza Gen. Dalla Chiesa, dove si esibiranno alcuni tra i migliori gruppi musicali locali e non.
14 fotoLa diversità a Teatro, i drammi giovanili di Pasolini
La diversità a Teatro, i drammi giovanili di PasoliniLa diversità a Teatro, i drammi giovanili di PasoliniLa diversità a Teatro, i drammi giovanili di PasoliniLa diversità a Teatro, i drammi giovanili di PasoliniLa diversità a Teatro, i drammi giovanili di PasoliniLa diversità a Teatro, i drammi giovanili di PasoliniLa diversità a Teatro, i drammi giovanili di PasoliniLa diversità a Teatro, i drammi giovanili di PasoliniLa diversità a Teatro, i drammi giovanili di PasoliniLa diversità a Teatro, i drammi giovanili di PasoliniLa diversità a Teatro, i drammi giovanili di PasoliniLa diversità a Teatro, i drammi giovanili di PasoliniLa diversità a Teatro, i drammi giovanili di PasoliniLa diversità a Teatro, i drammi giovanili di Pasolini
  • Evento
  • Presentazione libro
  • BarlettaViva
Altri contenuti a tema
6 "Sogno o son desto?", presentazione del libro alla "Fraggianni" di Barletta "Sogno o son desto?", presentazione del libro alla "Fraggianni" di Barletta Coinvolte nell'appuntamento due classi dell'istituto
"Gerri", l'autrice della serie di romanzi a Barletta "Gerri", l'autrice della serie di romanzi a Barletta Questa sera presenterà il nuovo romanzo "Forse è così che si diventa uomini"
Alla “Baldacchini” la presentazione del libro “Detective Game“ Alla “Baldacchini” la presentazione del libro “Detective Game“ Evento promosso dal comitato Dante Alighieri
Piccoli giornalisti per un giorno: studenti in visita nella redazione del Viva Network Piccoli giornalisti per un giorno: studenti in visita nella redazione del Viva Network Una speciale lezione di giornalismo per le classi 5^ B e C dell’I.C. “Giovanni Paolo II” di Barletta, guidati dalla caporedattrice Ida Vinella
La scrittrice Margherita De Napoli ospite a Barletta La scrittrice Margherita De Napoli ospite a Barletta L'autrice di romanzi per adolescenti ospite di “Barletta in Rosa junior”
Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento alle ore 19.30: un dialogo sul futuro della democrazia
Al Castello di Barletta presentato il libro "Storie bastarde" di Davide Desario Al Castello di Barletta presentato il libro "Storie bastarde" di Davide Desario Prossimamente una serie tv
Storie Bastarde, il 28 febbraio presentazione del libro di Davide Desario Storie Bastarde, il 28 febbraio presentazione del libro di Davide Desario Appuntamento in Sala Rossa del Castello
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.