Parco dell'Umanità. <span>Foto Raffaella Daloiso</span>
Parco dell'Umanità. Foto Raffaella Daloiso
Associazioni

Il comitato di zona 167: «Regionali alle porte, torna di moda il Parco dell’Umanità (ma senza i cittadini)»

La nota a firma di Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella

«Siamo lieti di apprendere che la Commissione Lavori Pubblici ha nuovamente scelto il Parco dell'Umanità come location per una delle sue riunioni. Luogo simbolico, non c'è che dire. Peccato che, come al solito, chi quel parco lo vive e se ne occupa da anni venga sistematicamente tenuto fuori dalla porta. Ma ci mancherebbe: non sia mai che qualcuno con esperienza diretta rovini l'equilibrio delle chiacchiere istituzionali». Così i referenti del comitato di quartiere zona 167, Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella.

«È vero, le commissioni sono pubbliche – ce lo ricordano spesso – e noi potremmo partecipare come uditori. Uditori, appunto: ascoltare in religioso silenzio, senza aprire bocca. Perché se non hai un invito ufficiale, la tua voce resta fuori dal microfono. E del resto, cosa vuoi che sappiano quelli del Comitato 167, che da anni si ostinano a segnalare problemi reali, a fare proposte concrete e a mettersi in gioco sul campo?

Anche stavolta i temi discussi sono stati illuminazione, pulizia e sicurezza. Roba nuova, insomma. Talmente nuova che ne parliamo dal 2021. Ma è bello vedere che, con un po' di ritardo, anche l'amministrazione comincia ad accorgersene. Peccato che nel frattempo noi ci siamo rotti la voce a forza di denunciare lo stato di abbandono del parco, e a quanto pare abbiamo solo disturbato il silenzio. Avremmo potuto dire, se qualcuno si fosse degnato di invitarci, che le iniziative continue funzionano eccome. Lo abbiamo dimostrato con la pista di pattinaggio natalizia: quando uno spazio è vivo, presidiato, frequentato, i problemi si ridimensionano. Ma evidentemente serve una laurea in "evidenze ovvie" per capirlo.
Abbiamo anche inviato una PEC il 30 dicembre 2024 – sì, esistono ancora queste cose! – per chiedere l'installazione di due semplici canestri da basket, riciclati da strutture in disuso. Un'idea rivoluzionaria: permettere ai ragazzi di usare un parco pubblico per fare sport. Troppo innovativo, forse.

E mentre l'area giochi continua a sbriciolarsi nell'indifferenza generale, ogni nostra segnalazione sembra scivolare addosso alle istituzioni come pioggia su impermeabile. Ma ehi, almeno loro fanno le riunioni "sul posto".
Dai commenti sentiti a margine della Commissione, abbiamo avuto la conferma: anni di impegno, proposte e collaborazione dal basso contano meno di zero se non si appartiene al giro giusto. La politica, evidentemente, preferisce parlare con sé stessa. Detto ciò, ci teniamo a rassicurare tutti: continueremo a lavorare per la nostra zona, senza bisogno di inviti».
  • Parco dell'Umanità
Altri contenuti a tema
Parco dell'Umanità, le proposte della commissione Lavori Pubblici per migliorarne le condizioni Parco dell'Umanità, le proposte della commissione Lavori Pubblici per migliorarne le condizioni Si punta a potenziare illuminazione e sorveglianza
Parco dell'Umanità, è ancora allarme sicurezza Parco dell'Umanità, è ancora allarme sicurezza Giovedì scorso riunione della commissione Lavori Pubblici, obiettivo potenziare l'illuminazione e i presidi delle forze dell'ordine
Dal Parco della “Disumanità” a Parco dell’Umanità: un lunedì di luce e preghiera nella zona 167 Dal Parco della “Disumanità” a Parco dell’Umanità: un lunedì di luce e preghiera nella zona 167 La nota del comitato di quartiere zona 167
Al Parco dell'Umanità l'arrivo dell’Icona Pellegrina di Maria che scioglie i nodi Al Parco dell'Umanità l'arrivo dell’Icona Pellegrina di Maria che scioglie i nodi L'iniziativa è promossa dalla parrocchia San Giovanni Apostolo
8 Pulizia del Parco dell'Umanità: le critiche del Comitato 167 Pulizia del Parco dell'Umanità: le critiche del Comitato 167 Si contesta il fatto che sono sempre più frequenti le azioni di ripulitura da parte dei cittadini
Parco dell’Umanità: giostre distrutte e danno alla comunità Parco dell’Umanità: giostre distrutte e danno alla comunità Ennesimo episodio nell’area della zona 167
La magia del Natale arriva al Parco dell'Umanità: una pista sul ghiaccio per unire e ravvivare la periferia di Barletta La magia del Natale arriva al Parco dell'Umanità: una pista sul ghiaccio per unire e ravvivare la periferia di Barletta La nota del comitato di quartiere zona 167
Oggi al Parco dell’Umanità la Festa della Natura WWF Oggi al Parco dell’Umanità la Festa della Natura WWF Attività formative con la partecipazione dall'Arma dei Carabinieri - Reparto Biodiversità
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.