.jpg)
La città
Parco dell'Umanità, è ancora allarme sicurezza
Giovedì scorso riunione della commissione Lavori Pubblici, obiettivo potenziare l'illuminazione e i presidi delle forze dell'ordine
Barletta - sabato 31 maggio 2025
13.43
Il Parco dell'Umanità continua a essere al centro di problemi di sicurezza. Giovedì, la commissione Lavori Pubblici si è riunita nel quartiere 167 per fare il punto della situazione e cercare soluzioni. Nei mesi scorsi, i residenti avevano segnalato bici elettriche che sfrecciano senza controllo, fuochi d'artificio a tutte le ore e altri comportamenti scorretti, aggravati dalla scarsa illuminazione e dalla mancanza di presidi fissi delle forze dell'ordine.
Durante la riunione, sono intervenuti l'assessore alle Manutenzioni, Concetta Panza, e quello alla Polizia Locale, Marianna Salvemini. La commissione ha chiesto di potenziare l'illuminazione, che attualmente è troppo fioca, e di aumentare i controlli di polizia per far sentire i residenti più sicuri. Flavio Basile, presidente della commissione, ha sottolineato che il parco diventa "terra di nessuno" di sera e che bisogna intervenire per migliorare la sicurezza e la presenza delle forze dell'ordine.
In passato, c'era un presidio fisso della polizia locale nel parco, ma ora quei locali sono vuoti. Possibile un avviso pubblico al fine di coinvolgere le associazioni e creare un supporto per la polizia locale utilizzando proprio quei locali. Martedì 3 giugno ci sarà nuova seduta nel parco, questa volta di sera: la commissione verificherà in maniera concreta le problematiche emerse.
C''è, però, anche una buona notizia: la pulizia del parco è leggermente migliorata rispetto a novembre 2024, con meno rifiuti abbandonati.
Durante la riunione, sono intervenuti l'assessore alle Manutenzioni, Concetta Panza, e quello alla Polizia Locale, Marianna Salvemini. La commissione ha chiesto di potenziare l'illuminazione, che attualmente è troppo fioca, e di aumentare i controlli di polizia per far sentire i residenti più sicuri. Flavio Basile, presidente della commissione, ha sottolineato che il parco diventa "terra di nessuno" di sera e che bisogna intervenire per migliorare la sicurezza e la presenza delle forze dell'ordine.
In passato, c'era un presidio fisso della polizia locale nel parco, ma ora quei locali sono vuoti. Possibile un avviso pubblico al fine di coinvolgere le associazioni e creare un supporto per la polizia locale utilizzando proprio quei locali. Martedì 3 giugno ci sarà nuova seduta nel parco, questa volta di sera: la commissione verificherà in maniera concreta le problematiche emerse.
C''è, però, anche una buona notizia: la pulizia del parco è leggermente migliorata rispetto a novembre 2024, con meno rifiuti abbandonati.