Parco dell’Umanità di sera
Parco dell’Umanità di sera
La città

Parco dell'Umanità, le proposte della commissione Lavori Pubblici per migliorarne le condizioni

Si punta a potenziare illuminazione e sorveglianza

La commissione Lavori Pubblici ha elaborato un atto di indirizzo volto a migliorare le condizioni del Parco dell'Umanità. La decisione è arrivata dopo un sopralluogo serale nel parco, effettuato per verificare di persona le criticità emerse nelle settimane precedenti.

Durante le visite, i membri della commissione hanno constatato un quadro di degrado crescente: zone prive di illuminazione, muri imbrattati, panchine danneggiate e un'ampia presenza di biciclette elettriche e zanzare. La situazione si aggrava con il calare del sole, quando il parco si trasforma in un luogo difficile da controllare, con adolescenti in sella alle bici e situazioni di spaccio favorite dall'illuminazione insufficiente e dalla scarsa presenza delle forze dell'ordine.

Per affrontare queste problematiche, la commissione ha proposto un piano di interventi che prevede il potenziamento dell'illuminazione pubblica, la pulizia e il recupero delle strutture danneggiate, l'installazione di contenitori per deiezioni canine, posacenere e bidoni per la raccolta differenziata. Inoltre, si punta a rafforzare il sistema di videosorveglianza e la vigilanza sul territorio.

Il verbale della riunione, alla quale hanno partecipato anche gli assessori all'Ambiente, alla Polizia Locale e alle Manutenzioni, sarà trasmesso alle autorità competenti – Prefettura, Questura e Carabinieri – per chiedere un supporto più incisivo nelle attività di controllo, viste le difficoltà di gestione legate all'estensione del parco e alla complessità di installare recinzioni lungo tutto il perimetro.

Il presidente della commissione, Flavio Basile, ha sottolineato come le segnalazioni dei cittadini siano state confermate dai sopralluoghi e ha evidenziato l'importanza della collaborazione tra istituzioni e cittadini. In quest'ottica, si rilancia anche l'idea di coinvolgere associazioni e vigilanza privata per coadiuvare le forze dell'ordine nella sorveglianza del parco. Basile ha concluso ricordando che il senso civico e la collaborazione della comunità sono elementi fondamentali per il ripristino di un ambiente più sicuro e decoroso.
  • Parco dell'Umanità
Altri contenuti a tema
Il comitato di zona 167: «Regionali alle porte, torna di moda il Parco dell’Umanità (ma senza i cittadini)» Il comitato di zona 167: «Regionali alle porte, torna di moda il Parco dell’Umanità (ma senza i cittadini)» La nota a firma di Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
Parco dell'Umanità, è ancora allarme sicurezza Parco dell'Umanità, è ancora allarme sicurezza Giovedì scorso riunione della commissione Lavori Pubblici, obiettivo potenziare l'illuminazione e i presidi delle forze dell'ordine
Dal Parco della “Disumanità” a Parco dell’Umanità: un lunedì di luce e preghiera nella zona 167 Dal Parco della “Disumanità” a Parco dell’Umanità: un lunedì di luce e preghiera nella zona 167 La nota del comitato di quartiere zona 167
Al Parco dell'Umanità l'arrivo dell’Icona Pellegrina di Maria che scioglie i nodi Al Parco dell'Umanità l'arrivo dell’Icona Pellegrina di Maria che scioglie i nodi L'iniziativa è promossa dalla parrocchia San Giovanni Apostolo
8 Pulizia del Parco dell'Umanità: le critiche del Comitato 167 Pulizia del Parco dell'Umanità: le critiche del Comitato 167 Si contesta il fatto che sono sempre più frequenti le azioni di ripulitura da parte dei cittadini
Parco dell’Umanità: giostre distrutte e danno alla comunità Parco dell’Umanità: giostre distrutte e danno alla comunità Ennesimo episodio nell’area della zona 167
La magia del Natale arriva al Parco dell'Umanità: una pista sul ghiaccio per unire e ravvivare la periferia di Barletta La magia del Natale arriva al Parco dell'Umanità: una pista sul ghiaccio per unire e ravvivare la periferia di Barletta La nota del comitato di quartiere zona 167
Oggi al Parco dell’Umanità la Festa della Natura WWF Oggi al Parco dell’Umanità la Festa della Natura WWF Attività formative con la partecipazione dall'Arma dei Carabinieri - Reparto Biodiversità
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.