
La città
Parco dell'Umanità, le proposte della commissione Lavori Pubblici per migliorarne le condizioni
Si punta a potenziare illuminazione e sorveglianza
Barletta - giovedì 5 giugno 2025
La commissione Lavori Pubblici ha elaborato un atto di indirizzo volto a migliorare le condizioni del Parco dell'Umanità. La decisione è arrivata dopo un sopralluogo serale nel parco, effettuato per verificare di persona le criticità emerse nelle settimane precedenti.
Durante le visite, i membri della commissione hanno constatato un quadro di degrado crescente: zone prive di illuminazione, muri imbrattati, panchine danneggiate e un'ampia presenza di biciclette elettriche e zanzare. La situazione si aggrava con il calare del sole, quando il parco si trasforma in un luogo difficile da controllare, con adolescenti in sella alle bici e situazioni di spaccio favorite dall'illuminazione insufficiente e dalla scarsa presenza delle forze dell'ordine.
Per affrontare queste problematiche, la commissione ha proposto un piano di interventi che prevede il potenziamento dell'illuminazione pubblica, la pulizia e il recupero delle strutture danneggiate, l'installazione di contenitori per deiezioni canine, posacenere e bidoni per la raccolta differenziata. Inoltre, si punta a rafforzare il sistema di videosorveglianza e la vigilanza sul territorio.
Il verbale della riunione, alla quale hanno partecipato anche gli assessori all'Ambiente, alla Polizia Locale e alle Manutenzioni, sarà trasmesso alle autorità competenti – Prefettura, Questura e Carabinieri – per chiedere un supporto più incisivo nelle attività di controllo, viste le difficoltà di gestione legate all'estensione del parco e alla complessità di installare recinzioni lungo tutto il perimetro.
Il presidente della commissione, Flavio Basile, ha sottolineato come le segnalazioni dei cittadini siano state confermate dai sopralluoghi e ha evidenziato l'importanza della collaborazione tra istituzioni e cittadini. In quest'ottica, si rilancia anche l'idea di coinvolgere associazioni e vigilanza privata per coadiuvare le forze dell'ordine nella sorveglianza del parco. Basile ha concluso ricordando che il senso civico e la collaborazione della comunità sono elementi fondamentali per il ripristino di un ambiente più sicuro e decoroso.
Durante le visite, i membri della commissione hanno constatato un quadro di degrado crescente: zone prive di illuminazione, muri imbrattati, panchine danneggiate e un'ampia presenza di biciclette elettriche e zanzare. La situazione si aggrava con il calare del sole, quando il parco si trasforma in un luogo difficile da controllare, con adolescenti in sella alle bici e situazioni di spaccio favorite dall'illuminazione insufficiente e dalla scarsa presenza delle forze dell'ordine.
Per affrontare queste problematiche, la commissione ha proposto un piano di interventi che prevede il potenziamento dell'illuminazione pubblica, la pulizia e il recupero delle strutture danneggiate, l'installazione di contenitori per deiezioni canine, posacenere e bidoni per la raccolta differenziata. Inoltre, si punta a rafforzare il sistema di videosorveglianza e la vigilanza sul territorio.
Il verbale della riunione, alla quale hanno partecipato anche gli assessori all'Ambiente, alla Polizia Locale e alle Manutenzioni, sarà trasmesso alle autorità competenti – Prefettura, Questura e Carabinieri – per chiedere un supporto più incisivo nelle attività di controllo, viste le difficoltà di gestione legate all'estensione del parco e alla complessità di installare recinzioni lungo tutto il perimetro.
Il presidente della commissione, Flavio Basile, ha sottolineato come le segnalazioni dei cittadini siano state confermate dai sopralluoghi e ha evidenziato l'importanza della collaborazione tra istituzioni e cittadini. In quest'ottica, si rilancia anche l'idea di coinvolgere associazioni e vigilanza privata per coadiuvare le forze dell'ordine nella sorveglianza del parco. Basile ha concluso ricordando che il senso civico e la collaborazione della comunità sono elementi fondamentali per il ripristino di un ambiente più sicuro e decoroso.