Castello Svevo
Castello Svevo
Associazioni

Il Club Unesco di Barletta festeggia 30 anni di attività

In collaborazione col Liceo Classico "Casardi" e l'associazione "La Democrazia delle Parole". Convegno dedicato a diritti umani e legalità

Sabato 10 dicembre il Club UNESCO di Barletta celebra i suoi trent'anni di attività di formazione alla pace e agli ideali dell'UNESCO. Il convegno su "DIRITTI UMANI LEGALITA' E TERRITORIO", che si terrà presso la Sala rossa del Castello alle ore 17.00, è stato organizzato con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale, sempre disponibile ai problemi sociali e culturali proposti dal club UNESCO, in collaborazione con il Liceo Classico e delle Scienze umane "A. Casardi" di Barletta e con l'Associazione "La Democrazia delle parole".

Dopo i saluti del Sindaco ing. Nicola Maffei, della prof. Silvia Liaci, socia fondatrice e, dal 1986, Presidente del Club UNESCO di Barletta e del dott. Dario Rivera Magos presidente del sodalizio "La Democrazia delle parole", relazioneranno il prof Ugo Villani, ordinario di Diritto Internazionale presso l'Università LUISS "G.Carli" di Roma e il dott. Francesco Messina, Giudice del Tribunale di Trani e Coordinatore della Sezione distaccata di Barletta; sono inoltre previsti interventi programmati.

A trarre le conclusioni saranno l'ing. Antonio Ruggiero, vice presidente Nazionale della Federazione e la dott. Marialuisa Stringa, Presidente Nazionale della Federazione Italiana dei Club UNESCO, che ha confermato la sua partecipazione alla manifestazione, che segna una tappa importante per il locale Club UNESCO e per la città di Barletta. Infatti nel corso di questi 30 anni di attività il locale Club UNESCO ha organizzato numerose iniziative che hanno coinvolto, oltre ai soci, l'intera cittadinanza e ottenuto il patrocinio dell'Amministrazione Comunale. La creazione dell'Università della terza età, l'intensa e proficua collaborazione con diverse associazioni hanno consentito di porre in essere qualificate attività e di incidere in modo determinante sul contesto territoriale. I molteplici temi affrontati in seminari e convegni con esposizioni e mostre allestite in collaborazione con L'Archivio di Stato, hanno evidenziato la versatilità di questo sodalizio; la stampa di molteplici pubblicazioni attesta in modo tangibile tale poliedrica attività. Nel 1986 ha, inoltre, ospitato l'Assemblea Nazionale, con l'intervento di qualificati relatori tra i quali il noto antropologo Tullio Tentori e il giornalista Salvatore Giannella, affrontando anche con una mostra dedicata al fiume Ofanto il tema dell'ambiente. Nel 2000 ha promosso un Corso sui Diritti Umani, con qualificati interventi del prof Ugo Villani e della prof Silvia Liaci, con il coinvolgimento di oltre trecento studenti delle scuole superiori di Barletta.

  • Liceo Classico "A. Casardi"
  • Democrazia delle parole
  • Unesco
Altri contenuti a tema
17 “Donne, vita, libertà”, la tavola rotonda al Casardi “Donne, vita, libertà”, la tavola rotonda al Casardi Nella giornata internazionale della donna un focus su diritti delle donne e sui diritti umani
“Donna, vita, libertà”, domani al Liceo Casardi “Donna, vita, libertà”, domani al Liceo Casardi L’evento per la giornata internazionale della donna verterà dalla Resistenza delle italiane alla Resistenza delle iraniane
Liceo “Classico”, la premiazione per un concorso dedicato a Francesco Conteduca Liceo “Classico”, la premiazione per un concorso dedicato a Francesco Conteduca Il concorso ha visto protagoniste due classi di studenti
Il liceo “A.Casardi” porta il jazz a scuola Il liceo “A.Casardi” porta il jazz a scuola L’obiettivo del progetto è lo sviluppo di un percorso che permetta agli allievi di vivere la musica jazz direttamente all’interno del Liceo
Il Liceo Casardi di Barletta ospiterà uno studente proveniente dalla Svizzera Il Liceo Casardi di Barletta ospiterà uno studente proveniente dalla Svizzera Gli alunni della classe coinvolta nel progetto di ospitalità approfondiranno lo studio del Castello e dei luoghi della Disfida
Liceo Classico: il progetto Lex-Go per l’educazione alla legalità Liceo Classico: il progetto Lex-Go per l’educazione alla legalità Le studentesse e gli studenti hanno apprezzato tantissimo la preziosa opportunit
Giornata Internazionale dei Bambini scomparsi: la conferenza al liceo Casardi Giornata Internazionale dei Bambini scomparsi: la conferenza al liceo Casardi Si terrà venerdì 27 maggio 2022, alle ore 18.00
Liceo Musicale Casardi: il nuovo progetto jazz Liceo Musicale Casardi: il nuovo progetto jazz L’appuntamento sarà mercoledì 13 aprile alle ore 19.30 presso il Saint Patrick jazz club
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.