Dedicata una targa a Giuseppe Carle. <span>Foto Tommaso Francavilla</span>
Dedicata una targa a Giuseppe Carle. Foto Tommaso Francavilla
La città

Giuseppe Carli: «Carissimo padre, è da un anno che sto fuori casa»

La memoria del bersagliere barlettano è patrimonio di Barletta

«Carissimo padre, se puoi spedirmi cinque lire, mandamele subito, se no nemmeno le fotografie mi posso fare». Così scriveva il bersagliere barlettano Giuseppe Carli dal fronte, il 14 maggio 1915, prima di essere ucciso, il 1 giugno dello stesso anno, durante un assalto. In occasione del centenario della sua morte, l'Anmig (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra) ha commemorato il bersagliere barlettano, davanti la sua casa natale, in via Roma 124. Giuseppe Carli, caporalmaggiore bersagliere, caduto durante la battaglia sul monte Mrzlivrk (Slovenia), decorato con la prima Medaglia d'Oro al valore Militare della prima guerra mondiale. Le spoglie del bersagliere barlettano non furono recuperate, probabilmente è seppellito in una fossa comune.

Scoprendo la targa commemorativa, restaurata dal presidente dell'Anmig Ruggiero Graziano e dal suo pronipote, il generale Gaetano Carli, erano presenti i rappresentanti della Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria e l'Associazione Nazionale Bersaglieri, rappresentata dal presidente Salvatore Mascolo; il prefetto, dott.ssa Clara Minerva, il vice sindaco Anna Francabandiera e il presidente del consiglio comunale, Carmela Peschechera. Per l'occasione, gli alunni della scuola media "S. Baldacchini", accompagnati dalla prof.ssa Vania Lanfranchi, hanno letto una poesia per commemorare i caduti della prima guerra mondiale, dal titolo "Soldato Ignoto", scritta dalla poetessa Ada Negri.
Il monumento a Giuseppe Carli.Il bersagliere Giuseppe Carli
Subito dopo, incontro presso la scuola media "G. De Nittis" dove si è accolti dal preside, il prof. Basile e dagli alunni della scuola, dove un'aula è dedicata al bersagliere barlettano. In questa occasione, lo scrittore Francesco Paolo Dellaquila ha letto con emozione l'unica lettera di Giuseppe Carli, inviata dal fronte ai suoi famigliari.

A conclusione della giornata, Salvatore Mascolo - presidente della Associazione Nazionale Bersaglieri – sezione Barletta - ha donato il "moretto", il tipico copricapo dei bersaglieri al preside Alfredo Basile. I ragazzi delle scuola hanno potuto conoscere il diciannovenne Giuseppe che, tra le righe della lettera, rivelava le sue inquietudini, le sue speranze, rendendo in questo modo, una frammento di storia, una testimonianza di vita. Dopo anni di oblìo, la vita di Giuseppe Carli è divenuta patrimonio di Barletta.

A seguire, pubblichiamo la lettera del bersagliere Giuseppe Carli
20 fotoIl bersagliere Giuseppe Carli nella memoria di BarlettaTommaso Francavilla
Commemorazione del bersagliere Giuseppe Carli a BarlettaCommemorazione del bersagliere Giuseppe Carli a BarlettaLapide della casa natale di Giuseppe CarliAlunni della scuola media "S. Baldacchini"Commemorazione del bersagliere Giuseppe Carli a BarlettaCommemorazione del bersagliere Giuseppe Carli a BarlettaSalvatore Mascolo e Ruggiero GrazianoCommemorazione del bersagliere Giuseppe Carli a BarlettaCommemorazione del bersagliere Giuseppe Carli a BarlettaCommemorazione del bersagliere Giuseppe Carli a BarlettaGaetano CarliAula intitolata a Giuseppe CarliCommemorazione del bersagliere Giuseppe Carli a BarlettaCommemorazione del bersagliere Giuseppe Carli a BarlettaCommemorazione del bersagliere Giuseppe Carli a BarlettaAlunni della scuola media "De Nittis"Francesco Paolo Dellaquila legge la lettera di Giuseppe CarliCommemorazione del bersagliere Giuseppe Carli a BarlettaCommemorazione del bersagliere Giuseppe Carli a BarlettaAlfredo Basile, Gaetano Carli e Salvatore Mascolo
La storia dell'ultima lettera di Giuseppe Carli
Giuseppe Carli scrisse la sua lettera al padre, il 14 maggio 1915. Il 2 giugno 1915, Giuseppe fu ucciso durante un assalto contro una trincea austriaca. La lettera non arrivò mai a destinazione, Giuseppe era stato ucciso prima del recapito. Un commilitone di Giuseppe, incaricato di consegnarla, non ebbe il coraggio di consegnarla al padre, preferendo lasciarla nelle mani del medico della famiglia Carli, il quale, la conservò in una bibbia. Sessanta anni dopo, un nipote di quel medico, trovò per caso quella stessa lettera, mentre sfogliava la bibbia. La lettera originale di Giuseppe Carli è conservata presso il Museo Nazionale dei Bersaglieri
  • Storia
  • Memoria
  • ANMIG Barletta
  • Prima guerra mondiale
  • Giuseppe Carli
  • Gaetano Carli
  • Bersaglieri
  • Scuola media S. Baldacchini
  • Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria
  • Scuola media G. De Nittis
  • Tommaso Francavilla
Altri contenuti a tema
“La Guerra di Liberazione e l’Esercito Regolare” “La Guerra di Liberazione e l’Esercito Regolare” Al Castello una conferenza curata dall’Anmig e dall’Ancr
“La Guerra di Liberazione e l’Esercito Regolare”, conferenza promossa da Anmig e Ancr “La Guerra di Liberazione e l’Esercito Regolare”, conferenza promossa da Anmig e Ancr Appuntamento domani pomeriggio in sala rossa: verrà emessa una cartolina commemorativa
Beirut, 15 marzo 1983: sangue barlettano in Libano Beirut, 15 marzo 1983: sangue barlettano in Libano La storia dimenticata del marò Luigi Fiorella raccontata dal giornalista Nino Vinella
All'istituto comprensivo "D'Azeglio-De Nittis" c'è la giornata dell'arte All'istituto comprensivo "D'Azeglio-De Nittis" c'è la giornata dell'arte Iniziativa promossa per il 177° anniversario dalla nascita di Giuseppe De Nittis
L'eroe barlettano Giuseppe Carli ricordato da Anmig e Ancr L'eroe barlettano Giuseppe Carli ricordato da Anmig e Ancr La targa del bersagliere torna a rispledere per il suo compleanno
Il 4 febbraio 1459 a Barletta l'incoronazione di Ferdinando I d'Aragona Il 4 febbraio 1459 a Barletta l'incoronazione di Ferdinando I d'Aragona L'evento ricostruito in un libro da Francesco Pinto
La salma di un barlettano in Repubblica Ceca, catturato durante la Prima guerra mondiale La salma di un barlettano in Repubblica Ceca, catturato durante la Prima guerra mondiale Tra questi anche due Caduti di Andria, uno di Barletta, tre di Trani, due di Minervino Murge e due di Canosa di Puglia
Intitolazioni vie a Barletta per Vittorio Grimaldi e Vittoria Titomanlio Intitolazioni vie a Barletta per Vittorio Grimaldi e Vittoria Titomanlio La nota a firma del Direttore Archivio di Stato di Bari Barletta Trani, Michele Grimaldi
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.