Braille
Braille
Servizi sociali

Giornata del Braille, un momento di sensibilizzazione e solidarietà

Appuntamento ad Andria presso la sede della provincia. Verranno presentate attività e iniziative per il territorio

La sezione provinciale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e la Provincia di Barletta - Andria - Trani organizzano per lunedì 21 febbraio alle ore 10.00 presso la Sala Consiliare della Provincia, in Piazza San Pio X ad Andria, la "Giornata del Braille".

La giornata nazionale del Braille è una ricorrenza istituita con la legge n.126 del 3 agosto 2007. Si celebra annualmente il 21 febbraio, quale momento di sensibilizzazione dell'opinione pubblica nei confronti delle persone non vedenti, in coincidenza con la Giornata mondiale della difesa dell'identità linguistica promossa dall'Unesco.
Il sistema "Braille" consente ai soggetti non vedenti di accedere al patrimonio culturale scritto dell'umanità.

Nell'ambito di tale giornata, le amministrazioni pubbliche e gli altri organismi operanti nel settore sociale possono promuovere idonee iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, nonché studi, convegni, incontri e dibattiti presso le scuole e i principali mass-media, per richiamare l'attenzione e l'informazione sull'importanza del sistema "Braille" in ambiti di primaria importanza quali l'inclusione sociale e l'accesso all'informazione per tutti coloro che soffrono di minorazioni visive.

La celebrazione di tale giornata avrà tra le sue finalità anche quella di presentare importanti progetti, tra cui le attività extrascolastiche domiciliari ed il centro diurno per ciechi pluriminorati, approvati tramite una convenzione stipulata tra l'Amministrazione Provinciale di Barletta - Andria - Trani e la sezione provinciale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

La Giornata del Braille nella Bat sarà inaugurata dalla presentazione delle metodologie di sistemi di scrittura e lettura Braille a cura dei giovani non vedenti dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Provincia. Seguirà un dibattito cui interverranno il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani Francesco Ventola, il Presidente del Consiglio provinciale Luigi Riserbato, l'Assessore provinciale alle Politiche Sociali, della Famiglia e Pari Opportunità Carmelinda Lombardi ed il Presidente della sezione provinciale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Francesco Giangualano.
  • Provincia Barletta-Andria-Trani
  • Non vedenti
Altri contenuti a tema
Le basi della "provincia di Barletta": il dibattito continua Le basi della "provincia di Barletta": il dibattito continua Seconda parte della nota a firma della Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Barletta Provincia nel confronto "Il Graffio" Barletta Provincia nel confronto "Il Graffio" Prima parte della nota a firma della Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Scuola di via Morelli, «i lavori possono ripartire» Scuola di via Morelli, «i lavori possono ripartire» Lo annuncia il presidente della provincia Bat Lodispoto
12 Ricorso per la Barletta capoluogo unico: c'è la nuova istanza di fissazione dell'udienza Ricorso per la Barletta capoluogo unico: c'è la nuova istanza di fissazione dell'udienza Arriva la firma del sindaco Cannito, lo annuncia la Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Barletta capoluogo unico, le reazioni dei sindaci di Andria e Trani Barletta capoluogo unico, le reazioni dei sindaci di Andria e Trani Bruno: «Provocazione anacronistica». Bottaro: «Solo stando uniti tra noi possiamo crescere come territorio»
Barletta capoluogo di provincia? Trani non ci sta al ricorso Barletta capoluogo di provincia? Trani non ci sta al ricorso Raimondo Lima replica alla nota della Base del comitato di lotta "Barletta provincia"
15 Ricorso per Barletta capoluogo di provincia: «Il tempo è quasi scaduto» Ricorso per Barletta capoluogo di provincia: «Il tempo è quasi scaduto» La “Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia” si rivolge all'amministrazione comunale
Renato Nitti: «Bat nella prima fascia per presenza criminale nell'economia del territorio» Renato Nitti: «Bat nella prima fascia per presenza criminale nell'economia del territorio» L'allarme lanciato dal Procuratore della Repubblica di Trani nel convegno «Commercialisti, gli strumenti di protezione dai rischi di riciclaggio»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.