Gianluca Nicoletti visita l’istituto De Nittis a Barletta
Gianluca Nicoletti visita l’istituto De Nittis a Barletta
Eventi

Gianluca Nicoletti visita l’istituto De Nittis a Barletta, “inclusione" la parola d’ordine

«Alle famiglie dico di non aver paura di avere un figlio con un cervello diverso, vi permetterà di abbattere tanti limiti e rendervi felici»

Ha fatto visita all'istituto "Léontine e Giuseppe De Nittis" di Barletta il giornalista e scrittore Gianluca Nicoletti, Presidente della "Fondazione Cervelli Ribelli Onlus", accompagnato da suo figlio Tommy, ragazzo con sindrome dello spettro autistico. La loro è una storia commovente, di un padre che gira l'Italia con suo figlio Tommy alla ricerca di luoghi adatti ai bisogni di ragazzi "speciali".

L'incontro con la comunità scolastica si è svolto sabato mattina ed è stato voluto fortemente da Stefania Grimaldi, Presidente della cooperativa sociale Work-Aut- Lavoro e Autismo, che ha conosciuto il giornalista a Roma esortandolo a visitare una realtà barlettana d'esempio per tutta Italia.

Gianluca Nicoletti e suo figlio Tommy, dapprima accolti dalla "De Nittis Press", hanno visitato con il dirigente dell'Istituto Francesco Diviccaro, le aule scolastiche del plesso, l'aula multimediale, e alcuni spazi caratteristici come i fantastici murales che adornano le pareti della scuola. L'obiettivo di questo incontro è stato quello di promuovere la sensibilizzazione sul tema dell'autismo di cui l'Istituto De Nittis ne è fiero portavoce: la scuola, infatti, su 1050 studenti presenta 200 ragazzi con fragilità (tra cui autistici e Bes).
Gianluca Nicoletti visita l’istituto De Nittis a BarlettaGianluca Nicoletti visita l’istituto De Nittis a BarlettaGianluca Nicoletti visita l’istituto De Nittis a BarlettaGianluca Nicoletti visita l’istituto De Nittis a BarlettaGianluca Nicoletti visita l’istituto De Nittis a Barletta
Una bella realtà del Sud Italia che riesce a integrare i ragazzi "speciali" nella comunità scolastica con il supporto di un personale docente preparato, facendoli sentire al centro e non a margine di quello che è a tutti gli effetti un micro-ecosistema fatto di studio ma anche di interazione con gli altri. A scuola, infatti, i ragazzi con fragilità possono crescere, imparare e diventare cittadini.

Come lo stesso giornalista Nicoletti afferma: "In tanti anni ho cercato di far fare qualcosa di simile a Tommy a Roma ed era impossibile. In questo istituto c'è una volontà precisa di mettere le persone con difficoltà in relazione con gli altri; c'è uno studio condiviso da parte di tutti, non è solo compito degli insegnati di sostegno ma dell'intera comunità scolastica che capisce che deve includere le persone con fragilità".

E ancora: "Alle famiglie dico di non aver paura di avere un figlio con un cervello diverso, vi permetterà di abbattere tanti limiti e rendervi felici".

Una bella mattinata, insomma, all'insegna dell'inclusività di cui Barletta ne è fiera ambasciatrice.
  • autismo
  • Liceo artistico Léontine e Giuseppe De Nittis
Altri contenuti a tema
Autismo, "Divine del Sud" con l'attore Mingo De Pasquale Autismo, "Divine del Sud" con l'attore Mingo De Pasquale Domani un incontro aperto ai giovani nella sala rossa del castello
L'arte fuori dall'aula, estemporanea degli studenti dell'IISS “De Nittis" L'arte fuori dall'aula, estemporanea degli studenti dell'IISS “De Nittis" Al via la "De Nittis Experience" che culminerà a gennaio con la Notte Bianca nel plesso scolastico
25 novembre, gli studenti: «Diciamo "no" con l’arte» 25 novembre, gli studenti: «Diciamo "no" con l’arte» Una proposta creativa con uno speciale allestimento artistico a cura degli studenti dell'IISS "De Nittis"
In partenza il servizio di supporto per le persone affette da autismo In partenza il servizio di supporto per le persone affette da autismo Il via previsto entro la fine del 2023
Autismo e inclusione, Gianluca Nicoletti ospite all'istituto "Léontine e Giuseppe De Nittis" Autismo e inclusione, Gianluca Nicoletti ospite all'istituto "Léontine e Giuseppe De Nittis" Domani mattina approfondimento e sensibilizzazione: il giornalista sarà presente con suo figlio Tommy
Il Liceo "Leontine De Nittis" di Barletta "firmerà" la veste grafica del calendario scolastico regionale Il Liceo "Leontine De Nittis" di Barletta "firmerà" la veste grafica del calendario scolastico regionale L'anno scolastico 2023/2024 inizierà il prossimo 14 settembre e terminerà il 7 giugno 2024
Come la mototerapia può aiutare i ragazzi autistici Come la mototerapia può aiutare i ragazzi autistici Ieri mattina l'evento sulla litoranea di Barletta
Alessandra, una ragazza di Barletta con autismo al Parlamento Europeo Alessandra, una ragazza di Barletta con autismo al Parlamento Europeo L'europarlamentare Gemma: «Presto altri due suoi colleghi si alterneranno nel mio ufficio di Bruxelles
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.