Finanza Agenti
Finanza Agenti
Cronaca

“Filiera del falso”, i dati delle operazioni della Guardia di Finanza del 2011

Sequestrati in totale 6,7 milioni di pezzi e denunciati oltre mille persone, di cui 29 arrestati. Poco confortanti i dati

Nel corso del 2011, la Guardia di Finanza pugliese ha dedicato importanti risorse all'azione di tutela del mercato, nel contrasto ai fenomeni della contraffazione e della pirateria, nonché in materia di sicurezza dei prodotti. L'attività del Corpo nello specifico settore è tradizionalmente finalizzata alla ricostruzione di tutti gli anelli della "filiera del falso", sia a monte che a valle della illecita produzione e commercializzazione delle merci contraffatte.

Si tratta di fenomeni criminali che hanno fatto registrare, negli ultimi anni, una crescita esponenziale, che determinano gravi conseguenze sul mercato e sulla tutela del "Made in Italy", e provocano danni consistenti al sistema economico e sociale a causa della dimensione trasversale di questa tipica forma di illegalità economica; la contraffazione è infatti intimamente connessa con l'evasione fiscale e contributiva, con lo sfruttamento del lavoro nero e irregolare, con il favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, con la vendita di prodotti pericolosi per la salute degli acquirenti e per la sicurezza pubblica, nonché con il riciclaggio ed il reimpiego dei proventi illeciti, posto in essere da organizzazioni strettamente legate agli ambienti della criminalità organizzata. Con particolare riferimento alla contraffazione dei marchi, l'attività di contrasto è diventata, nel tempo, tanto più raffinata quanto maggiore è diventa l'attenzione dei trafficanti che, per eludere i controlli, pongono in essere sofisticati accorgimenti come la diversificazione delle modalità e delle rotte di importazione, oppure il frazionamento dei carichi illeciti, facendo viaggiare separatamente i prodotti e le relative etichette per il successivo assemblaggio definitivo del prodotto contraffatto.

Nello scorso anno sono stati effettuati sequestri di merci contraffatte di tutti i generi di prodotti, da quelli di lusso a quelli di largo consumo; a titolo esemplificativo, si riportano i casi dei sequestri di quasi mezzo milione di pezzi di ricambio contraffatti di una nota marca di elettrodomestici, operato la scorsa estate, e finanche di un carico di ceri votivi falsamente dichiarati "Made in Italy" ed invece importati da un Paese dell'Europa orientale. Nello specifico, sono stati sequestrati in totale 6,7 milioni di pezzi e denunciati 1.060 soggetti, di cui 29 arrestati. Altresì, in materia di pirateria sul diritto d'autore, sono stati sequestrati, tra l'altro, circa 60.000 supporti audiovisivi illecitamente riprodotti e 180 tra apparecchi audiovisivi, computer e software utilizzati per la riproduzione; 384 i responsabili denunciati. Infine, sono 2,9 milioni gli articoli delle più svariate e pericolose categorie, sequestrati per violazione alle norme a garanzia della sicurezza dei prodotti e della tutela dei consumatori (prodotti alimentari, cosmetici, giocattoli, apparecchi elettrici, accessori per autoveicoli e abbigliamento, ecc.); 290 i soggetti responsabili verbalizzati.

La specifica azione di controllo della Guardia di Finanza ha una duplice finalità: da un lato, garantire che i prodotti di qualsiasi specie immessi sul mercato, siano essi realizzati in Italia, nell'Unione Europea o importati dalla Cina, rispondano ai requisiti di sicurezza per i consumatori previsti dalle direttive comunitarie e dal Codice del Consumo; dall'altro, tutelare la libera concorrenza tra tutti gli operatori di mercato, evitando che l'economia legale venga danneggiata dall'immissione nei circuiti commerciali di prodotti realizzati a costi di produzione bassissimi (dovuti all'impiego di manodopera anche minorile sfruttata), all'utilizzo di coloranti, collanti, filati, tessuti, plastiche, resine altamente tossiche, cancerogene o che causano forti allergie, nonché - in molti casi - all'evasione dei dazi doganali all'atto dell'importazione in Italia.

L'immissione in commercio di prodotti non conformi agli standard di sicurezza causa perciò un danno e/o un pericolo per il consumatore finale, connesso alla sicurezza intrinseca del prodotto, specie in alcuni settori come quello dei prodotti elettrici, cosmetici, calzaturieri e tessili. Di rilievo, infine, le evidenze relative all'attività di controllo economico del territorio, di concorso alla sicurezza pubblica e del servizio di "pubblica utilità 117", per le quali i reparti hanno dispiegato 33.000 pattuglie; il tutto senza dimenticare il contributo fornito nei servizi di ordine pubblico, in eventi e manifestazioni di massa, regionali e nazionali, che ha visto il sempre pronto e determinato impiego dei militari specializzati dei reparti A.T.P.I. (c.d. Baschi Verdi).
  • Sequestro
  • Guardia di Finanza
  • Arresto
Altri contenuti a tema
Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate In vista delle festività pasquali, la Guardia di Finanza ha intensificato sul territorio pugliese le attività di controllo
Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Nei mirino dei finanzieri un allevatore abusivo: utilizzava 274 ettari di suoli agricoli di proprietà del Demanio
1 Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta 16 soggetti indagati per truffa aggravata: tutto parte dall'ispezione nello studio di un professionista barlettano
Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza Nuovo sequestro per la "Chogan": gli indagati continuavano a gestire le società all’insaputa dell’amministrazione giudiziaria
Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro L'ipotesi di reato è l'indebito utilizzo dei cosiddetti “bonus facciate”, “ecobonus” e “bonus ristrutturazione”
Oltre 900 capi contraffatti donati dalla Guardia di Finanza alla Caritas di Barletta Oltre 900 capi contraffatti donati dalla Guardia di Finanza alla Caritas di Barletta Erano pronti ad essere immessi sul mercato
Sequestrati 180 quintali di olio di oliva venduto come "extravergine bio" Sequestrati 180 quintali di olio di oliva venduto come "extravergine bio" Accertamenti svolti nelle province di Catanzaro e Barletta-Andria-Trani: il prodotto non possedeva le caratteristiche previste per la qualità olio di oliva bio
I ragazzi del Liceo Cafiero di Barletta vincitori dell’iniziativa proposta dalla Guardia di Finanza I ragazzi del Liceo Cafiero di Barletta vincitori dell’iniziativa proposta dalla Guardia di Finanza Questa mattina la presentazione del progetto premiato alla presenza del Colonnello Cassano, del regista Francesco Delvecchio e degli studenti vincitori
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.