Villa Bonelli
Villa Bonelli
La città

“Extra Moenia": Villa Bonelli, un passo nel futuro

Ultima tappa del Free Walking Tour presso villa Bonelli: «Una emergenza architettonica da salvaguardare e valorizzare»

Con la giornata del 29 agosto presso Villa Bonelli si è concluso il progetto culturale "Intra – Extra Moenia" organizzato dall'associazione "The Walkers – Free Walking Tour Barletta" nell'ambito del programma "Si Va In Scena" patrocinato dal comune di Barletta.

Dopo il primo grande successo di "Intra Moenia – Barletta una Fortezza Moderna" - tenutosi il 12 agosto presso la fortezza di Barletta – anche il secondo appuntamento "Extra Moenia - Villa Bonelli Un Passo nel Futuro" dello scorso sabato 29 agosto ha fatto registrare il tutto esaurito, con una grande partecipazione non solo di cittadini barlettani ma anche di persone provenienti dalle aree limitrofe.

In entrambe le occasioni musica, arte e promozione del territorio sono state le indiscusse protagoniste, grazie al connubio tra visite guidate dedicate a due siti del patrimonio storico ed architettonico della città di Barletta e le esibizioni artistiche in cui musica, fotografia, danza e videoproiezioni hanno illuminato il Castello e Villa Bonelli.

Nel corso dell'ultimo appuntamento dello scorso sabato i riflettori sono stati puntati su Villa Bonelli, che ad oggi rappresenta una emergenza architettonica da salvaguardare e valorizzare. I partecipanti hanno scoperto, attraverso il tour a cura delle guide turistiche abilitate della associazione (Marco Bruno, Alessandro Cascella, Roberta Colucci, Erica Davanzante e Luisa Filannino), aspetti storici ed architettonici dell'intero complesso della dimora oggi inglobata nel quartiere periferico Borgovilla.

Tra questi ha suscitato grande interesse non solo il corpo principale ma anche le strutture accessorie come la pagliara, il campo da croquet e la serra (quest'ultima interamente in ferro battuto custodiva essenze botaniche esotiche com'era abitudine nello stile dei giardini all'inglese). A completare la visita guidata i preziosi contributi dell'esperta e dott.ssa in agraria Giulia Penza e del locale circolo cittadino di Legambiente da sempre attento al tema del verde pubblico.

A conclusione del tour i cittadini hanno avuto l'occasione di assistere all'esibizione artistica in cui musica e videoproiezioni si sono mescolate tra loro, illuminando e restituendo nuova vita allo spazio antistante e alla facciata di Villa Bonelli. L'esibizione ha avuto come protagonisti il progetto Forbidden, composto da Pasquale Calò (sassofono), Federico Lacerna (sassofono) e Gilberto Bufi (batterista) e degli visual artists Raffaele Fiorella e Alessandro Vangi.

I cittadini hanno avuto l'occasione di esprimersi sullo stato e sui desideri di recupero e valorizzazione di Villa Bonelli attraverso la compilazione un questionario anonimo realizzato dal Laboratorio di Immaginazione Urbana (a cura degli architetti Massimiliano Cafagna e Giuseppe Tupputi). La finalità è quella di attivare un processo partecipato tra la comunità, gli organizzatori dell'evento e la villa stessa, orientato alla realizzazione di un concorso di idee per il recupero dell'intero complesso della dimora nobiliare e dei giardini. Nei prossimi giorni verranno analizzati e resi noti i risultati di questa indagine anche su internet e sulle piattaforme social.

L'associazione "The Walkers – Free Walking Tour Barletta" ci tiene a ringraziare di cuore tutti i cittadini per aver partecipato e reso possibile la realizzazione del progetto "Extra Moenia – Villa Bonelli Un Passo nel Futuro", nella convinzione che questo rappresenti solo la prima tappa di un percorso volto al recupero di questo patrimonio inestimabile della città di Barletta.

Massimiliano Cafagna, Marco Merk Bruno, Alessandro Cascella, Roberta Colucci, Erica Davanzante, Simona Falcetta, Luisa Filannino, Giulia Serena Penza, Pasquale Calo', Federico Lacerna, Gilberto Bufi, Raffaele Fiorella, Alessandro Vangi, Claudio Claus Bruno, Saverio Rociola

foto _ Francesco Delrosso
  • Villa Bonelli
Altri contenuti a tema
Giardini di Villa Bonelli, due milioni di euro con il PNRR: soddisfatta Italia Nostra Giardini di Villa Bonelli, due milioni di euro con il PNRR: soddisfatta Italia Nostra «L’approvazione del progetto potrà rigenerare e riqualificare questo storico polmone verde e rafforzare l’identità del luogo»
PNRR, ammesso a finanziamento l'intervento per i giardini di Villa Bonelli PNRR, ammesso a finanziamento l'intervento per i giardini di Villa Bonelli Previsti 2 milioni di euro per recupero del verde, restauro delle opere scultoree ed efficientamento energetico
1 Barletta candida al PNRR il giardino storico di Villa Bonelli Barletta candida al PNRR il giardino storico di Villa Bonelli Il progetto, proposto da Italia Nostra, prevede il restauro e la valorizzazione del grande parco
3 Villa Bonelli, un passo nel passato: da Barletta la raccolta foto Villa Bonelli, un passo nel passato: da Barletta la raccolta foto L'iniziativa «per la raccontare la propria storia e il proprio legame affettivo con la Villa Bonelli»
2 Villa Bonelli, un Passo nel futuro: un questionario per raccogliere le istanze della città Villa Bonelli, un Passo nel futuro: un questionario per raccogliere le istanze della città La sua riqualificazione, un’occasione per rafforzare il rapporto tra il passato ed il presente
"Villa Bonelli, un passo nel futuro": il questionario per raccogliere le istanze dei cittadini "Villa Bonelli, un passo nel futuro": il questionario per raccogliere le istanze dei cittadini L'iniziativa di alcune associazioni del territorio per la costruzione di un parco-progetti per la riqualificazione dell’area
1 Extra Mœnia: Villa Bonelli, un passo nel futuro Extra Mœnia: Villa Bonelli, un passo nel futuro Riscoprire un luogo che potrebbe dare nuova linfa culturale e sociale non solo alla Villa stessa ma all’intero quartiere Borgovilla
1 Villa Bonelli, Magliocca: «Lungi dal voler "bacchettare" il sindaco» Villa Bonelli, Magliocca: «Lungi dal voler "bacchettare" il sindaco» La nota di precisazione della presidente della Società di Storia Patria per la Puglia
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.