Stemma
Stemma
Eventi

Dimmi il tuo cognome e ti dirò da dove vieni

Un interessante studio dell'etimologo Caffarelli svela i cognomi della nostra provincia. Analizzata provenienza ed etimologia

Non è difficile risalire all'origine di una persona attraverso il cognome: sono molti gli italiani che sparsi per l'Italia e il mondo si chiamano in un modo che, pur volendo nasconderla verbalmente, svela la discendenza. E' difficile infatti, ipotizzare che se una persona di cognome fa Brambilla, possa essere siciliana e viceversa, se si chiama Esposito abbia antenati 'nordici'.

Una delle scoperte più interessanti emerse dallo studio condotto dall'etimologo Caffarelli e pubblicato su Anci Rivista è che vi sono dei cognomi che vengono tutti dallo stesso comune. E tra questi ve ne sono di tipici anche della Bat. Quali?
Sguera e Tupputi. Sono cognomi che riportano immediatamente ed inequivocabilmente alla città del Colosso. Così come i Barbacane e Frappampina a Bari, i Girolamodibari a Giovinazzo, gli Sciancalepore a Molfetta. E così si scopre che per i cognomi monocomunali in testa troviamo la Puglia e la Sicilia con quasi un terzo del campione. Le ragioni sono prevalentemente linguistiche, in gran parte frutto di errate segmentazioni o di micro-oscillazioni. Il primato spetta alla provincia di Bari: con quella di Barletta-Andria-Trani (che ne faceva parte sino al 2004 e, nelle pratiche amministrative, fino al 2009) comprende quasi il 60% del repertorio pugliese e oltre il 10% di quello nazionale preso in considerazione.

La ricerca e' stata condotta prendendo spunto da "I cognomi in Italia. Dizionario storico ed etimologico" e analizza le voci relative a diversi cognomi per spiegarne il significato, la provenienza e l'etimologia, ma anche le loro "emigrazioni" e soprattutto il perche' alcuni cognomi hanno un uso molto limitato o circoscritto. Caffarelli nella ricerca ci spiega che "entrano infatti in gioco numerosi fattori come la monogesi, le plurietimologie e gli errori di trascrizione. Va considerato, prima di tutto, che esistono cognomi che si sono venuti a formare, da nomi personali, soprannomi, indicatori di provenienza, nomi di mestiere e cariche onorifiche. Ma un gran numero di cognomi tipici nascono semplicemente da trascrizioni errate o da fraintendimenti nel passaggio dall'oralita' al documento. Infine alcuni cognomi possono essere stati inventati a tavolino per i bambini abbandonati, dopo che la legge proibi' di utilizzare i nomi "parlanti" come Esposito, Innocenti, Trovato".
  • Provincia Barletta-Andria-Trani
Altri contenuti a tema
Le basi della "provincia di Barletta": il dibattito continua Le basi della "provincia di Barletta": il dibattito continua Seconda parte della nota a firma della Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Barletta Provincia nel confronto "Il Graffio" Barletta Provincia nel confronto "Il Graffio" Prima parte della nota a firma della Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Scuola di via Morelli, «i lavori possono ripartire» Scuola di via Morelli, «i lavori possono ripartire» Lo annuncia il presidente della provincia Bat Lodispoto
12 Ricorso per la Barletta capoluogo unico: c'è la nuova istanza di fissazione dell'udienza Ricorso per la Barletta capoluogo unico: c'è la nuova istanza di fissazione dell'udienza Arriva la firma del sindaco Cannito, lo annuncia la Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Barletta capoluogo unico, le reazioni dei sindaci di Andria e Trani Barletta capoluogo unico, le reazioni dei sindaci di Andria e Trani Bruno: «Provocazione anacronistica». Bottaro: «Solo stando uniti tra noi possiamo crescere come territorio»
Barletta capoluogo di provincia? Trani non ci sta al ricorso Barletta capoluogo di provincia? Trani non ci sta al ricorso Raimondo Lima replica alla nota della Base del comitato di lotta "Barletta provincia"
15 Ricorso per Barletta capoluogo di provincia: «Il tempo è quasi scaduto» Ricorso per Barletta capoluogo di provincia: «Il tempo è quasi scaduto» La “Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia” si rivolge all'amministrazione comunale
Renato Nitti: «Bat nella prima fascia per presenza criminale nell'economia del territorio» Renato Nitti: «Bat nella prima fascia per presenza criminale nell'economia del territorio» L'allarme lanciato dal Procuratore della Repubblica di Trani nel convegno «Commercialisti, gli strumenti di protezione dai rischi di riciclaggio»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.