Diviccaro e Doronzo
Diviccaro e Doronzo
Politica

Consiglio comunale, Coalizione civica presenta ordine del giorno su cambiamenti climatici

Appuntamento questo pomeriggio nell'aula consiliare di via Zanardelli

In occasione del consiglio comunale in programma questo pomeriggio alle 16 nell'aula consiliare di via Zanardelli, il gruppo di Coalizione Civica composto da Carmine Doronzo e Michela Diviccaro ha presentato un ordine del giorno sulle "Iniziative di contrasto ai cambiamenti climatici". Di seguito il testo della proposta.


PREMESSO CHE:

● La comunità scientifica è chiara e unanime sul fatto che le attività umane siano attualmente responsabili dell'accelerazione del cambiamento climatico globale e che la crisi climatica rappresenti una delle principali minacce alla salvaguardia della civiltà globale;
● il "Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite" (IPCC) ha stabilito fin dal 2018 che deve essere inderogabilmente raggiunto l'azzeramento netto delle emissioni di gas serra (GHG) entro la metà di questo secolo, quantomeno per avere ragionevoli possibilità di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi centigradi;
● l'Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, ratificato dall'Italia con la Legge n. 204 del 2016, presenta un piano per limitare il riscaldamento globale attraverso impegni volontari di riduzione delle emissioni di gas climalteranti dei Paesi aderenti e meccanismi di solidarietà nei confronti dei Paesi in via di sviluppo;
● In linea con l'Accordo di Parigi il Parlamento Europeo ha stabilito che nel territorio dell'Unione Europea si dovrà pervenire ad una riduzione delle emissioni di gas climalteranti pari al 55% entro il 2030 e ad emissioni nette pari a zero entro il 2050;
● la recente approvazione in Parlamento Europeo della "Nature Restoration Law", prevede il ripristino del 20% degli ecosistemi ambientali degradati e la perdita-zero di spazi verdi urbani entro il 2030;

CONSIDERATO CHE:

● Le altissime temperature che si susseguono da anni, le quali secondo gli scienziati e le scienziate saranno sempre più alte nel corso dei prossimi tempi, si concentrano maggiormente proprio nei centri urbani con pochi polmoni verdi;
● Nella nostra città si sono registrate per più giorni consecutivi temperature superiori a 40°C con relativi disagi (talvolta anche fisici) per le nostre concittadine e concittadini;
● Come riportato da numerose testate giornalistiche locali, nell'ultimo periodo sono aumentati del 30% gli accessi al pronto soccorso (di anziani, bambini, diabetici, ipertesi e chi soffra già di altre gravi patologie) per emergenze legate al caldo eccessivo;
● Le persone più povere, con meno mezzi economici e con limitati mezzi materiali, sono chiaramente quelle più esposte agli effetti dei cambiamenti climatici e in particolar modo delle altissime temperature, poiché non in grado di poter sostenere soprattutto economicamente le spese per apparecchi di climatizzazione (in virtù peraltro dei recenti rincari dei prezzi);
● Con deliberazione del Consiglio Comunale n° 10 del 20 febbraio 2023 sono state approvate le "Linee programmatiche di mandato 2022-2027", predisposte sulla base del programma elettorale risultato vincitore alle elezioni amministrative del 26 giugno 2022, nelle cui premesse si dichiara che "Questa Amministrazione non potrà prescindere dalla risoluzione delle problematiche ambientali della Città";

IL CONSIGLIO COMUNALE DI BARLETTA IMPEGNA IL SINDACO, LA GIUNTA COMUNALE E TUTTA L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE

● Ad assumere iniziative concrete per la mitigazione degli effetti del riscaldamento globale e di prevenzione degli effetti catastrofici dei cambiamenti climatici;
● A ripiantumare con urgenza gli alberi precedentemente abbattuti, incrementandone la quantità, in quanto capaci di catturare anidride carbonica e di ridurre gli sprechi di ogni forma, in virtù della legge pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 18/02/1992 concernente l'obbligo per il comune di residenza di porre a dimora un albero per ogni neonato anagraficamente registrato, aumentando le zone d'ombra con individuazione di nuove aree verdi urbane accessibili a tutte e tutti i cittadini;
● A creare almeno 4 rifugi climatici, nonché aree in grado di mantenere le proprie caratteristiche fondamentali nonostante il cambiamento climatico, consentendo così la persistenza di organismi o risorse importanti da un punto di vista ecologico, fisico e socio-culturale;
● A garantire che tutte le fontane pubbliche riprendano la propria erogazione d'acqua a pieno regime e che le medesime siano rese accessibili a tutte e tutti, in particolar modo ai diversamente abili e ai genitori con i propri figli in tenera età, poiché numerosi sono stati i disagi e le segnalazioni giunteci dalla cittadinanza;
● Ad individuare un luogo fisico pubblico e da adibire all'accoglienza in particolar modo degli anziani in cerca di refrigerio e socialità, un luogo che sia aperto a tutte le persone in difficoltà a causa delle altissime temperature che in questi giorni si stanno registrando;
● Ad istituzione di un'assemblea cittadina per il clima, sul modello di altre città italiane, per il monitoraggio delle attività dell'amministrazione di contrasto agli effetti dei cambiamenti climatici, come strumento democratico mirato a coinvolgere direttamente le cittadine e i cittadini, per contribuire a proporre ed attuare politiche comunali volte al contrasto degli effetti del cambiamento climatico;
● A creare un sistema di mobilità sostenibile e pulito, potenziando l'efficienza della rete dei trasporti pubblici al fine di consentire alle cittadine e ai cittadini di poter godere appieno del suddetto servizio, implementando le corse dei mezzi pubblici specie nelle ore di punta in cui le temperature sono eccessivamente elevate e dannose per la salute
  • Coalizione Civica
Altri contenuti a tema
Consiglio comunale, Coalizione Civica: «Per la "nuova" maggioranza di centrodestra un debutto imbarazzante» Consiglio comunale, Coalizione Civica: «Per la "nuova" maggioranza di centrodestra un debutto imbarazzante» La nota di Carmine Doronzo e Michela Diviccaro
Coalizione Civica: «Riapre i battenti il poltronificio Cannito» Coalizione Civica: «Riapre i battenti il poltronificio Cannito» La nota firmata da Carmine Doronzo e Michela Diviccaro
Taglio alberi via Vitrani, Coalizione Civica: «Attacco insensato al verde del quartiere Medaglie d’Oro» Taglio alberi via Vitrani, Coalizione Civica: «Attacco insensato al verde del quartiere Medaglie d’Oro» La nota degli attivisti
Coalizione Civica: «Forza Italia e Barletta al Centro escano dall'ambiguità, si chiuda questa consiliatura» Coalizione Civica: «Forza Italia e Barletta al Centro escano dall'ambiguità, si chiuda questa consiliatura» La nota di Carmine Doronzo e Michela Diviccaro
Coalizione Civica: «Stop all’ampliamento della discarica di San Procopio: la nostra comunità merita salute, trasparenza e rispetto» Coalizione Civica: «Stop all’ampliamento della discarica di San Procopio: la nostra comunità merita salute, trasparenza e rispetto» La nota di Carmine Doronzo e Michela Diviccaro
1 Consiglio comunale, Coalizione Civica: «Centrodestra barlettano inconsistente e inaffidabile» Consiglio comunale, Coalizione Civica: «Centrodestra barlettano inconsistente e inaffidabile» La nota di Carmine Doronzo e Michela Diviccaro
Giornata internazionale delle persone con disabilità, la nota di Coalizione Civica Giornata internazionale delle persone con disabilità, la nota di Coalizione Civica Grande attenzione all’inclusività
Coalizione Civica: «Regolamento di polizia locale atto dovuto, ma il taser è arma di tortura» Coalizione Civica: «Regolamento di polizia locale atto dovuto, ma il taser è arma di tortura» La nota di Carmine Doronzo e Michela Diviccaro
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.