C A D A B C E DD FDA
C A D A B C E DD FDA
Eventi

“Cinematografia al chiaro di luna”, un nuovo evento nei giardini Baden Powell di Barletta

Presenti i barlettani Daniele Cascella, Giuseppe Arcieri e Francesco Emanuele Delvecchio

Cinema, cultura e condivisione: questi i tre ingredienti che hanno fatto da collante nella serata di ieri tra il vasto pubblico eterogeneo che popolava l'anfiteatro dei giardini Baden Powell di Barletta per il primo appuntamento dell'evento gratuito "Cinematografia al chiaro di luna". Patrocinato dall'associazione Legambiente Barletta in collaborazione con Wolakota Radio Mondo, ha visto come protagonisti della serata Daniele Cascella, regista barlettano, insieme a Giuseppe Arcieri e Francesco Emanuele Delvecchio, due giovani promettenti nel mondo della cinematografia barlettana.

Dopo i saluti di rito ai presenti, Daniele Cascella ha dato il via alla serata delineandone i temi e gli ospiti. Ad aprire l'evento è stata proprio la proiezione di uno dei suoi primi cortometraggi girato a Terracina con attrezzature rudimentali. A seguire è intervenuto il primo ospite, il regista Giuseppe Arcieri. Classe 1998, il giovane talentuoso ha introdotto uno dei suoi primi lavori "C'era una volta il Covid", un cortometraggio che ha come protagonista l'anziano padre del regista attraverso il quale cerca di esprimere l'immenso disagio con il quale questa classe sociale ha vissuto la piena pandemia. Con un epilogo fiabesco, il regista immagina la fine della Pandemia da Covid-19 e la imprime nell'immagine del volto sorridente del protagonista che chiude il cortometraggio.

Secondo ospite della serata, l'attore-regista Francesco Emanuele Delvecchio che ha presentato due dei suoi lavori: primo fa questi un docufilm riguardante la plastica nei mari e la riqualificazione dell'ambiente la cui realizzazione è stata resa possibile con la collaborazione dall'Università degli studi di Bari "Aldo Moro" e Legambiente ed un docufilm riguardante la pandemia di cui, ieri sera, era presente il protagonista Fabio Salerno che ha palesato la sua estrema gioia di girare con giovani talenti e la sua contentezza dell'essere protagonista di un corto riguardante la pandemia, tema che lo tocca molto in quanto molto sensibile alle problematiche che tutti, dai giovani agli anziani, hanno vissuto in questo periodo molto delicato.

Un evento, quello di ieri sera, che ha illuminato la periferia della città con la luce del cielo e con il quale il cinema si è fatto dialogo, opportunità d'incontro e di crescita culturale, sociale ed educativa.
Cinematografia al chiaro di lunaCinematografia al chiaro di lunaCinematografia al chiaro di luna
  • Cinema
Altri contenuti a tema
Riprese cinematografiche a Barletta, c'è l'ordinanza con i divieti di sosta Riprese cinematografiche a Barletta, c'è l'ordinanza con i divieti di sosta Le variazioni riguardano via Municipio e l'area parcheggio nel retro Palazzo di Città
A Barletta le riprese della serie tv Rai "Gerri" che andrà in onda nel 2024 A Barletta le riprese della serie tv Rai "Gerri" che andrà in onda nel 2024 I dettagli e le zone della città coinvolte nelle riprese
Michele Ragno, attore barlettano, recita in “Le indagini di Lolita Lobosco” Michele Ragno, attore barlettano, recita in “Le indagini di Lolita Lobosco” Grande successo per la seconda edizione della fiction su Rai 1
TraniFilmFestival, tappa a Barletta con “La guerra dei cafoni” TraniFilmFestival, tappa a Barletta con “La guerra dei cafoni” Il regista Davide Barletti incontra il pubblico al "Paolillo"
Tra proiezioni e incontri d'autore, arriva "A spasso con il corto" Tra proiezioni e incontri d'autore, arriva "A spasso con il corto" Gli appuntamenti si terranno il 27 novembre, il 17 dicembre e il 13 gennaio
Il via ai casting di "La porta della vita" con Fratres Barletta Il via ai casting di "La porta della vita" con Fratres Barletta Il cortometraggio sarà realizzato dal regista barlettano Arcieri e Piazzolla alla sceneggiatura
11 L’attore barlettano Michele Ragno in una nuova serie Disney L’attore barlettano Michele Ragno in una nuova serie Disney Il prodotto cinematografico si chiama “I leoni di Sicilia”
Il nuovo documentario del regista barlettano Arcieri con Maria Picardi Coliac Il nuovo documentario del regista barlettano Arcieri con Maria Picardi Coliac «Ci auguriamo di mostrare il documentario nelle sale cinematografiche della nostra città»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.